Non c'entra nulla.
Al di là dei processi fisici di piccola scala che vengono risolti (e per questi una risoluzione più o meno alta conta), moltissimi altri sono parametrizzati, cioè descritti in maniera empirica. Le parametrizzazioni di un modello globale non saranno mai complesse e puntuali come quelle di un LAM, che per calcolare la temperatura a 2 metri considera la lunghezza dell'ombra delle montagne, una mappa di land use con risoluzione 100-500 metri, ecc.
Valutare un modello globale per la performance sulla T a 2 metri è totalmente fuorviante.
Climate is what you expect
Weather is what you get
In pole Liguria, appennino cstttnl, Friuli e diversi tratti del sud Italia
Periodo romantico alfa
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 10/02/2022 alle 10:32
Ho giusto guardato ieri un po' di dati sul sito aemet (che è stupendo) e complessivamente sono messi ben peggio di noi perché il deficit è pressoché su tutta la Spagna (tranne costa nord atlantica) che è vasta 2 volte l'Italia.
Inoltre per loro un deficit di precipitazioni a dicembre e gennaio per molte zone (Andalusia, Extremadura, costa mediterranea) è gravissimo perché si tratta dei mesi più piovosi ( come per il centro sud Italia)
In Italia perlomeno i deficit più Gravi sono geograficamente limitati e specialmente a nord del po ampiamente recuperabili nei mesi primaverili ( in primis sulle Alpi).
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Ragazzi non ci possiamo rimanere male dei modelli quando li guardiamo oltre i 3/4 giorni, perché sono quelli che sono contano come il 2 di coppe quando giochi a briscola e comanda denari, in poco parole nulla, le può fare chiunque le previsioni a 10 giorni il grado di affidabilità e lo stesso.
E pensare che questa dovrebbe o doveva essere la prima perturbazione del 2022, a metà Febbraio!!!!!.
Si è vero quest' anno per gli amici Spagnoli e andata peggio che da noi, però l' anno scorso è andata meglio, ma non bisogna guardare nemmeno a chi sta peggio, anche perché mi preoccupano molto di più i 50 gradi raggiunti in estate sia in Siberia che in Canada.
Ripeto come ci sarà il reset barico mi aspetto una fase climatica molto perturbata con connotati invernali anche in primavera, anche perché con il livello dei fiumi più basso che in estate la vedo dura per tutto e tutti.
qua finisce tutto in spagna... sarebbe una beffa assurda
Segnalibri