Pagina 232 di 1349 PrimaPrima ... 1321822222302312322332342422823327321232 ... UltimaUltima
Risultati da 2,311 a 2,320 di 13483
  1. #2311
    Bava di vento
    Data Registrazione
    07/02/11
    Località
    Trieste
    Età
    37
    Messaggi
    209
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da LucaTs Visualizza Messaggio
    Altro passo ad est di Gfs

    Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk
    Si ma pare e dico pare stia migliorando per il post almeno a livello emisferico, detto questo mi avrà tutto fuorché chiara la situazione del weekend mentre icon a shiftato il tutto più a N e a W rispetto al rum precedente GFS ha fatto il contrario.

    Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

  2. #2312
    Vento forte L'avatar di dennis96
    Data Registrazione
    27/11/17
    Località
    san salvo (CH) 100m
    Età
    29
    Messaggi
    3,384
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da estofex Visualizza Messaggio
    Non è una brutta irruzione, valori da -36 in quota e da -6 al suolo con bassi gpt ad abbassare le quote a 850 e 500hp, speriamo vada in buca
    Guarda ammiro la tua positività...
    Ma purtroppo devo smentirti, queste non sono configurazioni da precipitazioni diffuse, ma solo a macchia di leopardo e perlopiù deboli.
    Tanto vento

  3. #2313
    Banned
    Data Registrazione
    11/08/20
    Località
    Mestre (VE)
    Messaggi
    507
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da mky Visualizza Messaggio
    non penso e non ricordo che, negli ultimi decenni, abbiamo avuto sinottiche da urlo per il freddo con certi tipi di blocchi senza una mano dall'alto (strato).
    Insomma, un blocking così corposo e oserei dire anomalo per creazione e dinamica, è più un segnale di GW che il ritorno ad annate memorabili del secolo scorso.
    Questo è ridicolo! Vengono colate fredde perchè fa caldo, ma siamo seri per favore!

  4. #2314
    Vento forte L'avatar di dennis96
    Data Registrazione
    27/11/17
    Località
    san salvo (CH) 100m
    Età
    29
    Messaggi
    3,384
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Cerignola Visualizza Messaggio
    nord grecia e balcani , non è assolutamente roba per Atene questa...
    Sisi giusto, di ste situazioni ne abbiamo vissute a bizzeffe.
    Non è roba nostra, l'eventuale lisciatina avrà scarso effetto

  5. #2315
    Vento forte
    Data Registrazione
    02/02/20
    Località
    S. Filippo del Mela ME
    Messaggi
    3,493
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da dennis96 Visualizza Messaggio
    Guarda ammiro la tua positività...
    Ma purtroppo devo smentirti, queste non sono configurazioni da precipitazioni diffuse, ma solo a macchia di leopardo e perlopiù deboli.
    Tanto vento
    Beh sicuramente come precipitazioni sarebbero più fortunate le aree meridionali vista la posizione dell'Egeo low, comunque andasse cosi non mi lamenterei vista la mia posizione, anche se io spesso con la Tramontana sono in ombra.

  6. #2316
    Vento fresco L'avatar di Cerignola
    Data Registrazione
    10/12/13
    Località
    Cerignola 128 mt (Fg)
    Messaggi
    2,660
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da dennis96 Visualizza Messaggio
    Guarda ammiro la tua positività...
    Ma purtroppo devo smentirti, queste non sono configurazioni da precipitazioni diffuse, ma solo a macchia di leopardo e perlopiù deboli.
    Tanto vento
    bisogna vedere anche i "colori", ed eventuali reazioni del mar adriatico ad oggi in pole il salento per graupelen sino ai 100mt ....

  7. #2317
    Vento forte L'avatar di dennis96
    Data Registrazione
    27/11/17
    Località
    san salvo (CH) 100m
    Età
    29
    Messaggi
    3,384
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da estofex Visualizza Messaggio
    Beh sicuramente come precipitazioni sarebbero più fortunate le aree meridionali vista la posizione dell'Egeo low, comunque andasse cosi non mi lamenterei vista la mia posizione, anche se io spesso con la Tramontana sono in ombra.
    Devi guardare anche le linee isobare, guarda come si sono allargate, questo è negativo...

  8. #2318
    Vento forte L'avatar di dennis96
    Data Registrazione
    27/11/17
    Località
    san salvo (CH) 100m
    Età
    29
    Messaggi
    3,384
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Cerignola Visualizza Messaggio
    bisogna vedere anche i "colori", ed eventuali reazioni del mar adriatico ad oggi in pole il salento per graupelen sino ai 100mt ....
    Sisi lo scrissi prima del Salento.
    Ma ripeto non è roba da neve

  9. #2319
    Vento forte
    Data Registrazione
    02/02/20
    Località
    S. Filippo del Mela ME
    Messaggi
    3,493
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da dennis96 Visualizza Messaggio
    Devi guardare anche le linee isobare, guarda come si sono allargate, questo è negativo...
    la situazione è questa, prendiamo il possibile, il blocco è forte e spinge, non è possibile escludere un bolide relegato al sud stile Febbraio 2019 .

  10. #2320
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da mky Visualizza Messaggio
    non penso e non ricordo che, negli ultimi decenni, abbiamo avuto sinottiche da urlo per il freddo con certi tipi di blocchi senza una mano dall'alto (strato).
    Insomma, un blocking così corposo e oserei dire anomalo per creazione e dinamica, è più un segnale di GW che il ritorno ad annate memorabili del secolo scorso.
    si infatti, decisamente anomalo, se la strato aiutasse (ma le dinamice strato influiscono, come tutti sappiamo, almeno 15/20 giorni dopo in troposfera) allora significa che i giochi veri si aprirebbero da inizio gennaio/prima decade di gennaio avanzata, e se già iniziano a vedere colate di questa portata senza troppi aiuti stratosferici, questo potrebbe essere veramente l'inverno che molti si sognano da bambini.

    Parlo di "eventi" e "possibilità" gelide e nevose ogni 10 giorni, non tanto l'evento singolo di portata storica come il 2012 che si inserisce in un contesto invernale decisamente anonomo.

    Uno di quegli inverni in cui ci sono continuamente possibilità, se non ricordo male come avvenne nel 2004 o nel 2005, non ricordo l'anno preciso.

    Poi ovviamente dipende se becca italia, tirreno, adriatico, istanbul, tunisi, madrid, atene o armenia...oppure londra, scandinavia, mittle europe ecc...
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •