Pagina 591 di 1254 PrimaPrima ... 914915415815895905915925936016416911091 ... UltimaUltima
Risultati da 5,901 a 5,910 di 13483

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    42
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    2020 replayImmagine


    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    Da li a 72 ore ci sarebbe blocco atlantico.....non paragonabile al 2020....

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    42
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Basta vedere il jetstream a 240ore di reading.....molto bene rispetto ieri

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    La robina tirrenica è davvero ancora troppo distante.

    Il rischio che sia roba adriatica e basta è alto, non mi farei film su quel coso che si fa il Tirreno.

    è lunga adda venì però prima o poi na soddisfazione!
    Always looking at the sky.


  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    15/06/21
    Località
    Corridonia (MC)
    Età
    27
    Messaggi
    1,090
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Rapido passaggio tra Domenica sera e prima parte di Lunedì che, se rimane così, potrebbe riammantare decentemente gli Appennini e qualche poltiglia anche a quote collinari!
    Il tutto ad un mese dall'unica perturbazione decente invernale dell'invernata... Il che fa capire la stasi di questa invernata finora priva di qualsiasi emozione, evento ma anche normali perturbazioni

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Telecuscin Visualizza Messaggio
    Rapido passaggio tra Domenica sera e prima parte di Lunedì che, se rimane così, potrebbe riammantare decentemente gli Appennini e qualche poltiglia anche a quote collinari!
    Il tutto ad un mese dall'unica perturbazione decente invernale dell'invernata... Il che fa capire la stasi di questa invernata finora priva di qualsiasi emozione, evento ma anche normali perturbazioni

    "Poltiglia a quote collinari" aka 30cm buoni dai 400m in su se la dinamica rimane questa
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    15/06/21
    Località
    Corridonia (MC)
    Età
    27
    Messaggi
    1,090
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    @TirrenoLow
    Con la -4 e queste precipitazioni dubito fortemente.
    L'altra volta con la -3 e precipitazioni >100mm in tutte le zone montane i GPT erano bassi e quindi riuscì a nevicare fino a 20/30 cm a 500m, poi la sera con l'allontanarsi della perturbazione ci piovve sopra fino a 900/1000m.
    Poi per caritá sperare non costa nulla, sarò io che sono abbastanza puntiglioso anche sulla qualitá della neve che cade (come se ce lo potessimo permettere )
    graphe9_00000___13.5069_43.24677_.gif

  7. #7
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/06/17
    Località
    Castelli Romani
    Età
    51
    Messaggi
    2,185
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Telecuscin Visualizza Messaggio
    Rapido passaggio tra Domenica sera e prima parte di Lunedì che, se rimane così, potrebbe riammantare decentemente gli Appennini e qualche poltiglia anche a quote collinari!
    Il tutto ad un mese dall'unica perturbazione decente invernale dell'invernata... Il che fa capire la stasi di questa invernata finora priva di qualsiasi emozione, evento ma anche normali perturbazioni
    Resoconto parziale innevamento totale in cm caduti da ottobre a fine dicembre
    2021 - 2022 OTT NOV DIC GEN TOT
    Coppo dell’Orso 1520 mt. 5 19 43
    67
    Mammarosa Maielletta mt. 1650 15 15 51
    81
    Passo Lanciano mt. 1300 5 19 39
    63
    Passo S. Leonardo mt. 1290 5 10 31
    46
    Magnola mt. 1900 5 30 50
    85
    Prati di Tivo mt. 1400 10 10 61
    81
    Terminillo mt. 1675 3 35 24
    62
    Ceppo Laga mt. 1350 10 20 51
    81
    Brecciara mt. 1729 2 35 46
    83
    Prato Selva mt. 1375 5 5 42
    52
    Campotosto mt. 1380 2 10 21
    33
    Passo di Capannelle mt. 1350 2 10 25
    37
    Sirino Laudemio mt. 1520 (Pz): 0 60 69
    129
    Rivisondoli Pescina mt. 1470 5 30 37
    72
    Piani di Pezza mt 1400 0 30 30
    60
    Bocca della Selva: 0 25 51
    76
    Piano Battaglia mt. 1550 0 40 55
    95
    Campo Imperatore mt. 1950 40 40 70
    150
    Forchetta mt. 1270 0 10 25
    35
    Campitello Matese mt. 1430 10 15 47
    72
    Campo Staffi mt. 1800 (Fr): 1 45 48
    94
    Campo Catino mt. 1800 (Fr): 1 40 32
    73
    Forca d’Acero mt. 1450 (Fr): 2 25 41
    68
    Campo dell’Osso mt. 1550 (Rm): 0 20 31
    51
    Pizzoferrato mt. 1440 0 10 20
    30
    Campo di Giove mt. 1200 0 15 42
    57
    Pineta S.Pietro mt. 950 0 5 10
    15
    Vallonina mt. 1350 (Rieti): 0 20 43
    63
    Mimola mt. 1550 2 17 36
    55
    Aremogna mt. 1400 2 18 34
    54
    Capracotta mt. 1490 2 10 35
    47
    Piano Imperatore mt. 1575 (Pz): 0 20 30
    50
    SELLA MARIA - Cesarò 1507 0 25 20
    45
    SERRO MARCHESE 1265 Floresta 0 15 18
    33
    Valle Gelata mt.1466 0 12 25
    37
    Campo Felice mt. 1560 2 20 39
    61
    Marsia mt. 1450 2 10 25
    37
    Cittareale mt. 1300 (Rieti): 2 10 30
    42
    Colle S. Giacomo mt. 1100 0 5 14
    19
    Montecristo mt.1450 2 5 40
    47
    Prati di Mezzo mt. 1400 (Fr): 0 20 27
    47
    Laceno mt. 1460 (Av): 0 35 20
    55
    Monte Conca mt. 1864 2 15 45
    62
    Mongiana mt. 1335 (V. V.): 0 10 21
    31
    Gambarie d’Asprom. mt. 1370 0 15 25
    40
    Roccaraso paese 1234 0 10 25
    35
    Valle fiorita 1400 0 13 30
    43
    Etna Sud 1958 0 25 40
    65
    Colle del nibbio 1870 5 45 15
    65
    Crognaleto 1016 0 3 33
    36
    Roccacaramanico 1000 0 10 25
    35
    S DONATO Castel del Monte 1400 0 2 33
    35
    Pescopennataro 1250 0 10 25
    35
    Sella Cessuta Salerno 1000 mt 0 15 25
    40
    Vivaio Pavone 1000 mt 0 10 9
    19
    Tasso Camigliatello 1397 0 40 68
    108
    Buturo 1500 0 30 44
    74
    Farindola 1135 0 5 17
    22
    Amatrice Peschiere 1200 mt 0 10 48
    58
    Assergi 1000 0 5 15
    20

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    15/06/21
    Località
    Corridonia (MC)
    Età
    27
    Messaggi
    1,090
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Ghiacciovi Visualizza Messaggio
    [COLOR=#333333][I]Resoconto parziale innevamento totale in cm caduti da ottobre a fine dicembre
    Ciao, hai qualcosa dei Sibillini? Magari su TD apposito!
    Posso dirti che qui molto male a tutte le quote fino a inizio Dicembre nonostante i molti mm di pioggia novembrina, senza contare i 150/200 mm di Ottobre in pioggia (21 Novembre sono salito al Vettore e c'era neve solo sopra i 2100m). Poi passata intorno a inizio mese Dicembrino con 30 cm circa a Pintura di Bolognola (1350) subito spazzata via dal Garbino poi bella botta intorno al 10 con più di 1 metro nei versanti esposti a quelle quote.
    Neve che ha ben resistito (in mancanza di troppi "sgarbinamenti" e tempo soleggiato con buon rigelo notturno fino alle feste poi disastro attuale per combo di giornate nebbiose mangianeve seguito da caldo estremo anche nelle minime! Non c'é fondo che tenga sotto i 1600/1800 m a questa roba. (Il tutto senza più nevicate)

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Il bambolotto lo ripropone sempre nelle ultime corse


  10. #10
    Brezza leggera L'avatar di angelo98
    Data Registrazione
    21/11/18
    Località
    Martina Franca(TA)
    Età
    27
    Messaggi
    393
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Predicator Visualizza Messaggio
    Il bambolotto lo ripropone sempre nelle ultime corse

    Immagine
    Il problema è sempre quello, oltre le 300 ore è sempre buono, poi arriviamo sotto le 200 e il tutto sparisce


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •