Pagina 617 di 1349 PrimaPrima ... 1175175676076156166176186196276677171117 ... UltimaUltima
Risultati da 6,161 a 6,170 di 13483
  1. #6161
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Conunque sarò ovvio, ma è proprio qui che sta la difficoltà nel fare previsioni ed a maggior ragione a livello Locale.

  2. #6162
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,651
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    comunque ragazzi, io direi di focalizzarci un attimo sul breve ormai. Qualcuno gioirà.
    @cavaz pronto con la pala?

    e aggiungo che continua a non ritornarmi l'accorpamento tipo 2020.
    Niente è uguale ma non mi pare fili liscio come l'olio per il VP
    È sempre pronta ma in tutta onestà non credo si consumerà molto in questo evento

  3. #6163
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Il vento non dovrebbe mancare Analisi modelli INVERNO 2021/22Analisi modelli INVERNO 2021/22Analisi modelli INVERNO 2021/22


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  4. #6164
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    59
    Messaggi
    3,297
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Non posto le visioni degli altri modelli presenti che sono molto verosimili ma solo quella esagerata (come spesso ho notato anche con le precipitazioni piovose) del modello inglese che secondo me, da quando ha sede anche a Bologna, si è lasciato coinvolgere un pò troppo da Lambrusco e tortellini.


    Allegato 581832

    GFS forse un pò troppo stitico per il Bolognese e Modenese di pianura ma per il resto è più condivisibile sulla base delle ultime carte.
    Comunque rivedo una di quelle situazioni da "neve forte nel tratto Rioveggio - Roncobilaccio"

    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  5. #6165
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio


    È sempre pronta ma in tutta onestà non credo si consumerà molto in questo evento
    Sarai monitorato.
    Always looking at the sky.


  6. #6166
    Vento forte L'avatar di dennis96
    Data Registrazione
    27/11/17
    Località
    san salvo (CH) 100m
    Età
    29
    Messaggi
    3,384
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    A me i modelli piacciono per il breve/medio, finalmente si torna in inverno, e occhio tra domenica e lunedì dove le zone centrali potrebbero ricevere apporti importanti di neve già a quote collinari, dove si firma per ecmwf?!

  7. #6167
    Banned
    Data Registrazione
    15/06/21
    Località
    Corridonia (MC)
    Età
    27
    Messaggi
    1,090
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBurian Visualizza Messaggio
    Le intense precipitazioni dovrebbero far vedere neve anche sui 300m (penso a bellante), ma difficile una cumulata.
    Sopra i 600 faranno il pieno.
    Strano che per Bologna facciano vedere poco.

    Comunque sia i centrali adriatici costieri non vedranno nulla, al massimo coreografia ma molto improbabile anche quella.

    Con una -4 nevica a malapena con la polare continentale, figuriamoci con questa.
    Ciao per me il problema sará confermare quelle precipitazioni che sarebbero una manna per i monti...
    Per il resto se dessimo per scontato una situazione identica a Ecmwf 00z direi che la neve potrebbe arrivare anche in bassa collina ma non so che farmene di 10 cm di poltiglia

  8. #6168
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Il pessimismo, spesso, maschera le paure personali.
    La speranza rimane sia nel medio, per buona pace di molte zone, che nel long.
    Mi chiedo come si faccia a dare per certo soluzioni scaccia inverno, in un contesto di dinamiche che non seguono gli schemi pre ERA-GW.
    Gli stessi global forecast per formulare una previsione, prendono in esame le reanalisi dei dati storici. Già, ma quante situazioni analoghe possediamo in archivio per avere un solido confronto? Da quando si registrano i dati? Troppo poco.

    Partirei da qui.

    2BFE0D1D-F14D-43A0-AC6E-E515894A28CF.jpeg




    Per gli americani dopo le 120 ore si apre il buio tra le differenze di pressione in zona ATL, senza precludere, in questo spostamento di vorticitá, un’infilata polare sull’Europa e parte del Mediterraneo poco dopo metà mese, come del resto anche le sue stesse GEFS continuano a suggerire sul finire di ogni corsa.
    Non abbiamo da tribolare come lo scorso anno in compenso (sarcastico)



    Quasi certo viene visto un incremento della NAO verso valori positivi che di conseguenza pone le basi per l’instaurarsi di condizioni di blocco dall’oceano, fino all’area mediterranea del vecchio continente.
    Il passato recente insegna che tale scenario funga anche da tagliola, non ci vuole niente a trasformare la coperta da corta, a un brandello sfilacciato. Ma queste sono speculazioni ed è troppo presto per decretare una fine precoce di un bel niente





    Del resto pure le ens dell’inglese rimango aperte si a forti scenari di blocking, ma anche a scambi più marcati sulle aree di nostra vicina conoscenza
    Al contrario l’ufficiale si conferma più invadente ma vedremo … più interessante l’intrusione nel medio, per quote non per forza troppo alte.


  9. #6169
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBurian Visualizza Messaggio
    Le intense precipitazioni dovrebbero far vedere neve anche sui 300m (penso a bellante), ma difficile una cumulata.
    Sopra i 600 faranno il pieno.
    Strano che per Bologna facciano vedere poco.

    Comunque sia i centrali adriatici costieri non vedranno nulla, al massimo coreografia ma molto improbabile anche quella.

    Con una -4 nevica a malapena con la polare continentale, figuriamoci con questa.
    Appunto. Mai visto nevicare qui da me con una -4 in 60 anni. Mi spiace per il modello inglese, questo ancora non sa valutarlo o forse è solo questione di risoluzione (non sembrerebbe). Ovvio che sarà un episodio prettamente invernale e che rifarà il manto sui monti devastati da giorni di libeccio forte (il caldo con HP ha fatto meno danni ma si è sommato al libeccio) però appunto, non esageriamo sulle quote viste addirittura pianeggianti e costiere.......a meno che nei giorni degli eventi le temperature in quota saranno molto più basse,
    Ultima modifica di Conte; 04/01/2022 alle 15:29
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #6170
    Calma di vento
    Data Registrazione
    14/12/20
    Località
    gorizia
    Età
    41
    Messaggi
    48
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    NAO vista in nuovo calo dopo metà mese... aggiornamento di oggi ..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •