Conunque sarò ovvio, ma è proprio qui che sta la difficoltà nel fare previsioni ed a maggior ragione a livello Locale.
Il vento non dovrebbe mancare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
A me i modelli piacciono per il breve/medio, finalmente si torna in inverno, e occhio tra domenica e lunedì dove le zone centrali potrebbero ricevere apporti importanti di neve già a quote collinari, dove si firma per ecmwf?!![]()
Ciao per me il problema sará confermare quelle precipitazioni che sarebbero una manna per i monti...
Per il resto se dessimo per scontato una situazione identica a Ecmwf 00z direi che la neve potrebbe arrivare anche in bassa collina ma non so che farmene di 10 cm di poltiglia![]()
Il pessimismo, spesso, maschera le paure personali.
La speranza rimane sia nel medio, per buona pace di molte zone, che nel long.
Mi chiedo come si faccia a dare per certo soluzioni scaccia inverno, in un contesto di dinamiche che non seguono gli schemi pre ERA-GW.
Gli stessi global forecast per formulare una previsione, prendono in esame le reanalisi dei dati storici. Già, ma quante situazioni analoghe possediamo in archivio per avere un solido confronto? Da quando si registrano i dati? Troppo poco.
Partirei da qui.
2BFE0D1D-F14D-43A0-AC6E-E515894A28CF.jpeg
Per gli americani dopo le 120 ore si apre il buio tra le differenze di pressione in zona ATL, senza precludere, in questo spostamento di vorticitá, un’infilata polare sull’Europa e parte del Mediterraneo poco dopo metà mese, come del resto anche le sue stesse GEFS continuano a suggerire sul finire di ogni corsa.
Non abbiamo da tribolare come lo scorso anno in compenso (sarcastico)
Quasi certo viene visto un incremento della NAO verso valori positivi che di conseguenza pone le basi per l’instaurarsi di condizioni di blocco dall’oceano, fino all’area mediterranea del vecchio continente.
Il passato recente insegna che tale scenario funga anche da tagliola, non ci vuole niente a trasformare la coperta da corta, a un brandello sfilacciato. Ma queste sono speculazioni ed è troppo presto per decretare una fine precoce di un bel niente
Del resto pure le ens dell’inglese rimango aperte si a forti scenari di blocking, ma anche a scambi più marcati sulle aree di nostra vicina conoscenza
Al contrario l’ufficiale si conferma più invadente ma vedremo … più interessante l’intrusione nel medio, per quote non per forza troppo alte.
![]()
Appunto. Mai visto nevicare qui da me con una -4 in 60 anni. Mi spiace per il modello inglese, questo ancora non sa valutarlo o forse è solo questione di risoluzione (non sembrerebbe). Ovvio che sarà un episodio prettamente invernale e che rifarà il manto sui monti devastati da giorni di libeccio forte (il caldo con HP ha fatto meno danni ma si è sommato al libeccio) però appunto, non esageriamo sulle quote viste addirittura pianeggianti e costiere.......a meno che nei giorni degli eventi le temperature in quota saranno molto più basse,
Ultima modifica di Conte; 04/01/2022 alle 15:29
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
NAO vista in nuovo calo dopo metà mese... aggiornamento di oggi ..
Segnalibri