 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				Anche la media di ecmwf non mi pare da inverno finito
 
			
			 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				Si la media e' bella freddina, ma non proprio da retrogressione, si mantiene cauta diciamo

 
			
			 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				A 120h dall evento ovvio che la media sia così!!! Non vi aspettavate mica che potesse essere uguale all ufficiale...cioè magari ahahah
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				Chi sa e ha tiri fuori le carte reading premium
Comunque serve un nord shift
Non avverrà manco se lo vedo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
			
			 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				Ok, ma si dà il caso che retrogressioni basse esistono proprio in virtù del meccanismo che hai spiegato , che premia determinate zone e ne penalizza altre.
Ora se devo scegliere, tra questo e una ipotizzabile onda convergente atlantica con possibile Nao iper negativa e freddo al nord ed Europa occidentale, perché quello è il target più probabile in quelle circostanze, ovvio che mezza Italia dal Po'in giù scelga onda atlantica divergente e possibile ( non probabile)stirata azzorriana sui paralleli.
Riflessione : secondo me qualcuno sta perdendo contatto con l'essenza della meteo, ovvero il piacere di una nevicata, di una bella giornata o di una giornata di pioggia presi dall'ossessione di numeri e modelli.
Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk
 
			
			 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				Lo strappo lo vedono tutti, una volta che si forma il ponte con l'alta siberiana un minimo di dinamica antizonale la fa per forza.
Ma la posizione dipende da una miriade di cose, che in ECMWF vanno tutte nel modo migliore possibile.
A 96h le differenze sono tante soprattutto nel getto in uscita, è diverso il ciclone al largo degli USA e la forma di quello profondissimo ad est della Groenlandia, questo consente un distacco più rapido e una rotazione veloce del nocciolo sull'Europa orientale, oltre a tenere il getto in ingresso in Europa più alto nella fase successiva.
A voi a Brindisi non deve andare tutto perfetto, ma che venga realmente così a ovest è dura.

Segnalibri