Ufficiale reading decisamente ad ovest rispetto alla media, probabili est shift con entrata balcanica.
Beh ragazzi nulla non è quello che si vede over 192 ore.
Non è perché è frutto di evoluzione di un pattern che si instaurerà e che è congruo con alcune forzanti in essere.
Aggiungiamo il fatto che i GM sono concordi in toto nel range 144/192.
Insomma un'azione artico continentale importante è decisamente nelle corde.
Indefinibile il target ma importante che si abbia una buona ripartizione delle vorticità Canada/Siberia....
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Come sempre, facciamo un passo alla volta.
La prima azione di blocco è ben inquadrata dai modelli nel medio termine (solo ICON andava per i fatti suoi ma si è adeguato con il 6z), non ha la possibilità di elevarsi a nord e quindi resterà molto addossata (da definire l'entità dei refoli orientali da noi).
In seguito parte un secondo invorticamento canadese che invece spingerà il blocco molto a nord, ma è ancora presto per i dettagli. Nei prossimi run questo passaggio sarà visibile in tutti i modelli principali (UKMO incluso) e quindi si potrà valutare meglio.
Al momento direi che una azione di blocco molto potente è estremamente probabile, considerato anche il supporto della MJO, l'obiettivo della colata e quindi i risvolti termici locali oltre le 144h sono totalmente aleatori per ora.
Già dal medio termine gli spaghi sono molto aperti.
![]()
Gfs06 hp che sale molto più verso nord occhio!
L'hp Piega più verso nordest con il tutto più spostato ad est, ma rimane comunque buono.
Immagine profilo:
Io quando vedo un blocco atlantico.
In questo run parte più a W
Screenshot_2021-12-11-11-23-03-06.jpg
Periodo romantico alfa
A momenti conviene puntare di più sulla colata precedente.
Ad esempio il modello Nasa-Geos la vede fin sul sud Italia.
Comunque Gfs che prestazioni...
Screenshot_2021-12-11-11-26-17-64.jpg
Periodo romantico alfa
Mmmhhh...
Guardando pure lo 06 io ci faccio un pensierino all'ipotesi goccetta apripista...
![]()
Segnalibri