Giova sempre ricordare cosa successe il 19/01/2007:
record_gennaio_2007.png
Qui a Carmagnola ci "accontentammo" di una massima di 27°.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Premettendo che l'entità della scaldata è da confermare, secondo me possono essere veri entrambi gli aspetti, perché un substrato di base dovuto al GW che influisce/amplifica/ecc. sulle configurazioni c'è.
La questione non è il gennaio 2007 (che più che altro è una singola punta), ma inserire il tutto nel contesto climatico attuale che è nettamente diverso rispetto quello di qualche decennio fa.
Abbiamo visto varie volte gli scorsi anni la facilità con cui ora si verificano queste situazioni di caldo estremo (ancor di più se estendiamo il discorso su scala globale, dove all'europa nella prima parte di dicembre è andata di lusso, e nonostante questo non sta uscendo un grandissimo mese).
Casi simili ci sono stati in passato ma in situazioni diverse e oserei dire meno problematiche di oggi a livello climatico.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Rea190107emi.gifEcm_144_21.pngICO_144_21.png
Ecco la situazione emisferica del gennaio 2007 a confronto con il possibile scenario alle 144 h. Direi che qualche differenza (lato Pacifico) si evidenzia.
La ricordo bene quella, per quanto mi riguarda fu uno dei primi "pugni nello stomaco"invernali, abituato bene com'ero dagli inverni fra la 2^ metà degli anni '70 e i primi '80.
C'è da dire però che a livello globale (sempre che possa contare per noi, ma poco o tanto direi di sì alla fine) si usciva da un "Niño" eccezionale, tanto che ad esempio sempre nell'83 c'era stato il luglio da record con temperature che in alcuni luoghi ancora resistono come le più alte di sempre, mentre quest'anno siamo in regime ENSO quasi opposto e le temperature medie in diverse zone d'Italia sono fra le meno alte almeno dell'ultimo decennio.
Personalmente piuttosto trovo diverse analogie col più recente 2012, ma qui parlo più che altro a livello locale (non ho guardato indici o quant'altro, eh); dicembre 2012 infatti ebbe un andamento simile a questo fino ad ora, compresa una bella nevicata prima di metà mese, poi le festività natalizie furono miti e maccajose mentre fine anno e inizio gennaio furono favonici e a tratti bollenti, con la temperatura tuttora record per la prima decade di gennaio di 17.9°c registrata il 5/1/2013.
Però poi da metà gennaio cambiò tutto e uscì uno dei migliori inverni del nuovo secolo, hai visto mai...![]()
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Nemmeno in America fa freddo. Semplicemente il vp è mal dislocato
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Un'ultima annotazione importante circa quel famigerato gennaio 2007. Non solo assistemmo a quel assurdo record di massima, ma durante tutta la stagione fredda, almeno per questa porzione di Piemonte, non cadde un solo fiocco di neve. A memoria di uomo non era mai successo.
Segnalibri