Pagina 457 di 1349 PrimaPrima ... 357407447455456457458459467507557957 ... UltimaUltima
Risultati da 4,561 a 4,570 di 13483
  1. #4561
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/12/21
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    639
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Io ho ormai raggiunto l'atarassia degli stoici.
    L'unico sentimento che provo è la noia di fronte a scenari simili, sono ormai completamente svuotato.
    Per la precisione, l'apatia degli stoici.
    L'atarassia era propria degli epicurei, invece.

  2. #4562
    Vento moderato L'avatar di RobyCarma
    Data Registrazione
    03/01/19
    Località
    Carmagnola (TO)
    Età
    70
    Messaggi
    1,015
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ah certo, il gennaio 2007 non è mai esistito infatti
    di casi simili ce ne sono molti anche in passato. Poi magari 50 anni fa invece che risalire la +16 risaliva la +14, ma non cambia la solfa. Con i "giusti" movimenti in Atlantico, cose del genere sono sempre state possibili.
    possiamo discutere sulla frequenza, che può essere o sembrare cambiata, la realtà penso sia semplicemente che in questi ultimi anni di NAO+ sia più facile vedere cose del genere.
    Giova sempre ricordare cosa successe il 19/01/2007:

    record_gennaio_2007.png

    Qui a Carmagnola ci "accontentammo" di una massima di 27°.

  3. #4563
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da RobyCarma Visualizza Messaggio
    Giova sempre ricordare cosa successe il 19/01/2007:

    record_gennaio_2007.png

    Qui a Carmagnola ci "accontentammo" di una massima di 27°.
    La differa e' che questa volta l ondata di caldo i teressera tutto il mediterraneo e buona parte d europa....

  4. #4564
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,179
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    La differa e' che questa volta l ondata di caldo i teressera tutto il mediterraneo e buona parte d europa....
    E che differenza sarebbe rispetto ad allora? Non è che allora nel resto d'Europa facesse caldo eh...

    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #4565
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ah certo, il gennaio 2007 non è mai esistito infatti
    di casi simili ce ne sono molti anche in passato. Poi magari 50 anni fa invece che risalire la +16 risaliva la +14, ma non cambia la solfa. Con i "giusti" movimenti in Atlantico, cose del genere sono sempre state possibili.
    possiamo discutere sulla frequenza, che può essere o sembrare cambiata, la realtà penso sia semplicemente che in questi ultimi anni di NAO+ sia più facile vedere cose del genere.
    Premettendo che l'entità della scaldata è da confermare, secondo me possono essere veri entrambi gli aspetti, perché un substrato di base dovuto al GW che influisce/amplifica/ecc. sulle configurazioni c'è.
    La questione non è il gennaio 2007 (che più che altro è una singola punta), ma inserire il tutto nel contesto climatico attuale che è nettamente diverso rispetto quello di qualche decennio fa.
    Abbiamo visto varie volte gli scorsi anni la facilità con cui ora si verificano queste situazioni di caldo estremo (ancor di più se estendiamo il discorso su scala globale, dove all'europa nella prima parte di dicembre è andata di lusso, e nonostante questo non sta uscendo un grandissimo mese).
    Casi simili ci sono stati in passato ma in situazioni diverse e oserei dire meno problematiche di oggi a livello climatico.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  6. #4566
    Vento moderato L'avatar di RobyCarma
    Data Registrazione
    03/01/19
    Località
    Carmagnola (TO)
    Età
    70
    Messaggi
    1,015
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Rea190107emi.gifEcm_144_21.pngICO_144_21.png
    Ecco la situazione emisferica del gennaio 2007 a confronto con il possibile scenario alle 144 h. Direi che qualche differenza (lato Pacifico) si evidenzia.

  7. #4567
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,950
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Pure nel pre-GW se per questo

    Immagine
    La ricordo bene quella, per quanto mi riguarda fu uno dei primi "pugni nello stomaco" invernali, abituato bene com'ero dagli inverni fra la 2^ metà degli anni '70 e i primi '80.

    C'è da dire però che a livello globale (sempre che possa contare per noi, ma poco o tanto direi di sì alla fine) si usciva da un "Niño" eccezionale, tanto che ad esempio sempre nell'83 c'era stato il luglio da record con temperature che in alcuni luoghi ancora resistono come le più alte di sempre, mentre quest'anno siamo in regime ENSO quasi opposto e le temperature medie in diverse zone d'Italia sono fra le meno alte almeno dell'ultimo decennio.


    Personalmente piuttosto trovo diverse analogie col più recente 2012, ma qui parlo più che altro a livello locale (non ho guardato indici o quant'altro, eh); dicembre 2012 infatti ebbe un andamento simile a questo fino ad ora, compresa una bella nevicata prima di metà mese, poi le festività natalizie furono miti e maccajose mentre fine anno e inizio gennaio furono favonici e a tratti bollenti, con la temperatura tuttora record per la prima decade di gennaio di 17.9°c registrata il 5/1/2013.

    Però poi da metà gennaio cambiò tutto e uscì uno dei migliori inverni del nuovo secolo, hai visto mai...
    Saluti a tutti, Flavio

  8. #4568
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Nemmeno in America fa freddo. Semplicemente il vp è mal dislocato

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  9. #4569
    Vento moderato L'avatar di RobyCarma
    Data Registrazione
    03/01/19
    Località
    Carmagnola (TO)
    Età
    70
    Messaggi
    1,015
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Un'ultima annotazione importante circa quel famigerato gennaio 2007. Non solo assistemmo a quel assurdo record di massima, ma durante tutta la stagione fredda, almeno per questa porzione di Piemonte, non cadde un solo fiocco di neve. A memoria di uomo non era mai successo.

  10. #4570
    Banned
    Data Registrazione
    11/08/20
    Località
    Mestre (VE)
    Messaggi
    507
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Fino a una decina di anni fa, una cosa del genere sarebbe stata pressoché impossibile...
    Questo non è assolutamente vero, sempre state rimonte calde,cosi' come pioggia a 2000 mt in pieno inverno, me le ricordo benissimo anche se non ricordo gli anni, 2007 sicuramente poi molti altri

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •