Risultati da 1 a 10 di 13483

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso L'avatar di Daniel92
    Data Registrazione
    27/01/19
    Località
    Polverigi (AN) 140mslm - Marche
    Età
    33
    Messaggi
    1,637
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Segate le Alpi Dinariche.

    Fanno più danni di quelle vere .....


    Tra le Dinariche e l'effetto mitigatrice del mare sotto gli influssi della bora, non saprei cosa sia peggio

  2. #2
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Daniel92 Visualizza Messaggio


    Tra le Dinariche e l'effetto mitigatrice del mare sotto gli influssi della bora, non saprei cosa sia peggio
    Ah, beh.

    Anche il secondo non scherza.
    Basti vedere la differenza della massa d' aria PRIMA dello scavalcamento delle Dinariche (T = 0°C), e dopo l' approccio sulle coste italiane (4 °C < T < 8 °C lato marchigiano, prima di tornare a phoenizzarsi dopo lo scavalcamento appenninico).

    Bah ...
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  3. #3
    Vento teso L'avatar di Daniel92
    Data Registrazione
    27/01/19
    Località
    Polverigi (AN) 140mslm - Marche
    Età
    33
    Messaggi
    1,637
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Ah, beh.

    Anche il secondo non scherza.
    Basti vedere la differenza della massa d' aria PRIMA dello scavalcamento delle Dinariche (T = 0°C), e dopo l' approccio sulle coste italiane (4 °C < T < 8 °C lato marchigiano, prima di tornare a phoenizzarsi dopo lo scavalcamento appenninico).

    Bah ...
    Sulle coste non va sottozero neanche con una -8/-10° a 850hpa , se è soprannominata la maledetta c'è un motivo

    Per andare sottozero ci vuole l'aria buranica da est, quella continentale pura

  4. #4
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Daniel92 Visualizza Messaggio
    Sulle coste non va sottozero neanche con una -8/-10° a 850hpa , se è soprannominata la maledetta c'è un motivo

    Per andare sottozero ci vuole l'aria buranica da est, quella continentale pura
    Che scialo le bufere in costa con bora urlante .....
    Ultima modifica di and1966; 07/01/2022 alle 19:33
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •