tenuta del blocco atlantico molto maggiore a 240h nelle ens di gfs...per chi ama le ore piccole e si vuole divertire con il fanta consiglio di restare un altro pò sveglio....![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Prima avevo postato la differenza plateale tra il run 06 e il 12 a 240 ore.
Ma quando parlo dei voli pindarici di GFS mi riferisco a dinamiche che differiscono ben prima, pensavo fosse chiaro.
Personalmente di ICON non me ne frega niente, mica sono stipendiato per parlarne bene, come non lo sono per parlare male del modello americano, però quando hai letture così divergenti a sole 120 ore, cosa dovrei pensare, se non che GFS ha evidenti e continui problemi di lettura del getto atlantico:
gfsnh-0-120.png
iconnh-0-120.png
Da notare come per tutto il run di GFS, nonostante il freddo, tutto il nord Italia rimanga senza precipitazioni (eccetto locali nevicate sulle Alpi di confine e qualche piovasco in Romagna).
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
Sostanziali conferme dell'Americano, seppur con est shift
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Segnalibri