Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 13483

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    I 12z vari sono dei martelli in tal senso, veloce sfreddatina innocua seguito da una persistenza anticiclonica sul nostro settore come conseguenza delle vicende stratosferiche in atto.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    I 12z vari sono dei martelli in tal senso, veloce sfreddatina innocua seguito da una persistenza anticiclonica sul nostro settore come conseguenza delle vicende stratosferiche in atto.
    Non fa una piega.....per far entrare in europa una perturbazione non so quanto ci toccherà attendere
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  3. #3
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/12/21
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    639
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Non fa una piega.....per far entrare in europa una perturbazione non so quanto ci toccherà attendere
    È questo l'aspetto davvero preoccupante della situazione, a parte le legittime aspirazioni di freddo e neve da meteo appassionati.
    Qua la situazione si fa pesante sul serio...

  4. #4
    Vento forte L'avatar di ardu
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Campoli Appennino (FR) - 500m.s.l.m
    Messaggi
    4,325
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    I 12z vari sono dei martelli in tal senso, veloce sfreddatina innocua seguito da una persistenza anticiclonica sul nostro settore come conseguenza delle vicende stratosferiche in atto.
    ma chi te l'ha detta questa cosa?

    sfreddata non mi sembra proprio, ne per GFS e ne per GEM, iniziamo a dire che sono 2 i modelli che vedono cose interessanti, e non solo GFS. Inoltre ieri ECMWF si era quasi totalmente accodato con un run.
    Continuo dicendo che con 3 giorni di est shift ECMWF si era quasi allineato e adesso è comunque molto molto più vicino rispetto agli altri giorni , se GFS andava altrettanto ad ovest andava tutto sulla spagna(forse).

    Quindi ad ora GFS per i prossimi giorni si è dimostrato più coerente di altri.

    La partita è ampiamente aperta, almeno per mezza italia.

  5. #5
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da ardu Visualizza Messaggio
    ma chi te l'ha detta questa cosa?

    sfreddata non mi sembra proprio, ne per GFS e ne per GEM, iniziamo a dire che sono 2 i modelli che vedono cose interessanti, e non solo GFS. Inoltre ieri ECMWF si era quasi totalmente accodato con un run.
    Continuo dicendo che con 3 giorni di est shift ECMWF si era quasi allineato e adesso è comunque molto molto più vicino rispetto agli altri giorni , se GFS andava altrettanto ad ovest andava tutto sulla spagna(forse).

    Quindi ad ora GFS per i prossimi giorni si è dimostrato più coerente di altri.

    La partita è ampiamente aperta, almeno per mezza italia.
    Anche andasse alla GEM e GFS parliamo sempre di una veloce strisciata in un pattern caratterizzato da onde corte se non addirittura stirate zonali. Vedo ben poco da segnalare sinceramente.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di Blizzard90
    Data Registrazione
    10/01/21
    Località
    Faenza
    Età
    35
    Messaggi
    1,471
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Anche andasse alla GEM e GFS parliamo sempre di una veloce strisciata in un pattern caratterizzato da onde corte se non addirittura stirate zonali. Vedo ben poco da segnalare sinceramente.
    Da segnalare venti freddi e deboli fioccate nei settori esposti quindi adriatici centro meridionali a quote molto basse con episodi di graupel anche al piano .


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  7. #7
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard90 Visualizza Messaggio
    Da segnalare venti freddi e deboli fioccate nei settori esposti quindi adriatici centro meridionali a quote molto basse con episodi di graupel anche al piano .


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Bhe di certo la mia analisi su scala maggiore non si può certo soffermare sui particolari orticellistici, specialmente se come detto da te si tratta comunque di fenomeni di poco conto.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di Blizzard90
    Data Registrazione
    10/01/21
    Località
    Faenza
    Età
    35
    Messaggi
    1,471
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Bhe di certo la mia analisi su scala maggiore non si può certo soffermare sui particolari orticellistici, specialmente se come detto da te si tratta comunque di fenomeni di poco conto.
    Che per l epoca in cui viviamo anche una bella nevicata in collina in puglia fa parlare .


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  9. #9
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/12/21
    Località
    Foggia
    Età
    28
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da ardu Visualizza Messaggio
    ma chi te l'ha detta questa cosa?

    sfreddata non mi sembra proprio, ne per GFS e ne per GEM, iniziamo a dire che sono 2 i modelli che vedono cose interessanti, e non solo GFS. Inoltre ieri ECMWF si era quasi totalmente accodato con un run.
    Continuo dicendo che con 3 giorni di est shift ECMWF si era quasi allineato e adesso è comunque molto molto più vicino rispetto agli altri giorni , se GFS andava altrettanto ad ovest andava tutto sulla spagna(forse).

    Quindi ad ora GFS per i prossimi giorni si è dimostrato più coerente di altri.

    La partita è ampiamente aperta, almeno per mezza italia.
    Finalmente qualcuno che mi capisce

  10. #10
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/12/21
    Località
    Foggia
    Età
    28
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Media e run di controllo molto simili all ufficiale alle 90h

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •