
Originariamente Scritto da
AspiranteMetereologo
Il problema (oltre all'irregolarità delle precipitazioni che non è propriamente una caratteristica tipica del clima del Nord Italia) è che
di fatto in autunno (settembre non lo considero tale, dato che le temperature indegne di fatto rendono inutile la neve alpina di quel mese)
non si sono avute precipitazioni, così come per buona parte dell'inverno fino ad ora (e verosimilmente almeno fino alla prima decade di febbraio, aggiungo). In prospettiva i rischi per l'estate sono sicuramente presenti (non per la zona dove vivo io, ricchissima di acque sotterranee, ma non dappertutto in Padania si è tanto fortunati) per le scarsissime nevicate montane e per gli altrettanto magri riempimenti dei vari laghi, piccoli e grandi, senza tenere conto che l'estate sarà un'ecatombe già quasi del tutto scritta per tutti i ghiacciai alpini nazionali, a prescindere dall'estate (verosimilmente calda) che farà...

Segnalibri