Si vis pacem, para bellum.
La banalizzazione del Gw anche da parte di moltissimi addetti ai lavori,è disarmante ... ormai per qualsiasi fenomeno o assetto circolatorio fuori dalle righe si chiama in causa il GW, è un mantra....secondo me spesso x lavarsi anche le coscienze rispetto allo scempio del territorio (anche questo è GW secondo me) che poi al primo fenomeno sopra le righe provoca morti ....ultimo esempio eclatante la alluvione in Germania della scorsa estate con 130 morti...e i fiumi tombati, e le case costruite nelle ex aree golenali....e ovviamente la colpa dei morti non è stato tutto ciò, bensì il GW che PROVOCA fenomeni estremi....in realtà il GW non provoca un cazzo, semmai ne aumenta la FREQUENZA di fenomeni estremi che sono sempre accaduti sparsi x il globo e a tutte le latitudini.
Diciamo che c'è un problema di comunicazione scientifica, di sicuro il GW contribuisce ad aumentare fortemente la frequenza (e in parte la magnitudo) di determinati eventi. Poi è chiaro che se sulla stessa linea temporale metti eventi come la tempesta Vaia dell'ottobre 2018 o le alluvioni tedesche di questa estate, fenomeni la cui ricorsività è largamente superiore al secolo (nel caso di Vaia probabilmente pure di molto) non puoi non notare quanto ormai siano ravvicinati e allora non puoi non congetturare che il GW e l'insieme dei suoi effetti circolatori non siano un elemento chiave della situazione in essere, se non altro in termini di aumento dell'entropia interna a un sistema "chiuso" come quello climatico. Allo stesso modo abbiamo visto situazioni veramente insolite come il "salto" della fase QBO- in coincidenza con il Nino strong del 2015, eventi che non hanno riscontro nei pur limitati (ma parliamo di decenni) plot di osservazioni disponibili. Ma un conto è sospettare che allo stato attuale, le già deboli fondamenta su cui poggiavano le previsioni su base tele-connettiva siano state definitivamente inficiate (verosimilmente dal GW e dai suoi effetti circolatori) un conto è ricavare correlazioni spurie tra GW e NAO+... o pensare che l'aumentata frequenza di ESE freddi abbia un collegamento particolarmente forte con il GW e con il raffreddamento progressivo dell'alta stratosfera, che data di inizio anni '90 e la cui accentuazione è stata graduale nel corso di un intero trentennio. Questo aumenta la frequenza degli ESE? Probabile, ma ricordiamoci che sono eventi TST...
Ultima modifica di galinsog@; 02/02/2022 alle 01:13
Fino a metà mese cambierebbe davvero poco.
L'alta pressione, in un modo o nell'altro, non riuscirebbe mai a schiodarsi dal Mediterraneo.
Ma a Reading (o Bologna) leggono il forum?
Ieri abbiamo criticato l'ultimo pannello dei cluster e quello del 12z non lo hanno pubblicato.
Mi dice data unavailable
Segnalibri