Pagina 1202 di 1349 PrimaPrima ... 20270211021152119212001201120212031204121212521302 ... UltimaUltima
Risultati da 12,011 a 12,020 di 13483
  1. #12011
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Un evento gelido umido in Europa meridionale: inizio dell'evento 15 febbraio-17 febbraio
    gelido umido significa tutto o niente basta una -1 con pioggia per poterlo definire tale
    N-Atlantico/Polare o artico marittimo? sono entrambi gelidi umidi ma sono due cose completamente diverse
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #12012
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    L'approccio della questione GW che viene fatto nell'ambito della meteorologia e della climatologia amatoriale ricorda quello del Complesso di Edipo nella psicanalisi freudiana. Il fatto che il GW sia una realtà tangibile e misurabile (mentre il Complesso di Edipo non lo è) è compensato dal minore rigore e dal grado altamente velleitario con cui vi si ricorre come spiegazione onnicomprensiva... è un approccio esasperatamente che ha anche il vantaggio di funzionare nei due sensi: da una spiegazione e conferisce una validità apparente a una ipotesi (o a una tendenza) climatologica e ne fornisce una altrettanto valida per il suo opposto. Basta qualche aggiustamento dialettico per dare una spiegazione valida a tutto ciò che viene asserito, anche se contraddice cose scritte pochi giorni prima...
    La banalizzazione del Gw anche da parte di moltissimi addetti ai lavori,è disarmante ... ormai per qualsiasi fenomeno o assetto circolatorio fuori dalle righe si chiama in causa il GW, è un mantra....secondo me spesso x lavarsi anche le coscienze rispetto allo scempio del territorio (anche questo è GW secondo me) che poi al primo fenomeno sopra le righe provoca morti ....ultimo esempio eclatante la alluvione in Germania della scorsa estate con 130 morti...e i fiumi tombati, e le case costruite nelle ex aree golenali....e ovviamente la colpa dei morti non è stato tutto ciò, bensì il GW che PROVOCA fenomeni estremi....in realtà il GW non provoca un cazzo, semmai ne aumenta la FREQUENZA di fenomeni estremi che sono sempre accaduti sparsi x il globo e a tutte le latitudini.

  3. #12013
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    gelido umido significa tutto o niente basta una -1 con pioggia per poterlo definire tale
    N-Atlantico/Polare o artico marittimo? sono entrambi gelidi umidi ma sono due cose completamente diverse
    Che poi nord Atlantico e artico marittimo non portano gelo bensì freddo, quindi la dicotomia gelido umido la vedo alquanto bizzarra

    Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk

  4. #12014
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    gelido umido significa tutto o niente basta una -1 con pioggia per poterlo definire tale
    N-Atlantico/Polare o artico marittimo? sono entrambi gelidi umidi ma sono due cose completamente diverse
    Mah...gelido umido non si era mai sentito....ma d'altronde comprendere ciò che scrive il sig. Foiano è un esercizio non per tutti.

  5. #12015
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da LucaTs Visualizza Messaggio
    Che poi nord Atlantico e artico marittimo non portano gelo bensì freddo, quindi la dicotomia gelido umido la vedo alquanto bizzarra

    Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk
    allo stesso tempo si definisce gelido ciò che sta sotto gli 0° un bel rebus insomma
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #12016
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    allo stesso tempo si definisce gelido ciò che sta sotto gli 0° un bel rebus insomma
    3 marzo 2005 tanto per cercare un esempio.

  7. #12017
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    La banalizzazione del Gw anche da parte di moltissimi addetti ai lavori,è disarmante ... ormai per qualsiasi fenomeno o assetto circolatorio fuori dalle righe si chiama in causa il GW, è un mantra....secondo me spesso x lavarsi anche le coscienze rispetto allo scempio del territorio (anche questo è GW secondo me) che poi al primo fenomeno sopra le righe provoca morti ....ultimo esempio eclatante la alluvione in Germania della scorsa estate con 130 morti...e i fiumi tombati, e le case costruite nelle ex aree golenali....e ovviamente la colpa dei morti non è stato tutto ciò, bensì il GW che PROVOCA fenomeni estremi....in realtà il GW non provoca un cazzo, semmai ne aumenta la FREQUENZA di fenomeni estremi che sono sempre accaduti sparsi x il globo e a tutte le latitudini.
    Diciamo che c'è un problema di comunicazione scientifica, di sicuro il GW contribuisce ad aumentare fortemente la frequenza (e in parte la magnitudo) di determinati eventi. Poi è chiaro che se sulla stessa linea temporale metti eventi come la tempesta Vaia dell'ottobre 2018 o le alluvioni tedesche di questa estate, fenomeni la cui ricorsività è largamente superiore al secolo (nel caso di Vaia probabilmente pure di molto) non puoi non notare quanto ormai siano ravvicinati e allora non puoi non congetturare che il GW e l'insieme dei suoi effetti circolatori non siano un elemento chiave della situazione in essere, se non altro in termini di aumento dell'entropia interna a un sistema "chiuso" come quello climatico. Allo stesso modo abbiamo visto situazioni veramente insolite come il "salto" della fase QBO- in coincidenza con il Nino strong del 2015, eventi che non hanno riscontro nei pur limitati (ma parliamo di decenni) plot di osservazioni disponibili. Ma un conto è sospettare che allo stato attuale, le già deboli fondamenta su cui poggiavano le previsioni su base tele-connettiva siano state definitivamente inficiate (verosimilmente dal GW e dai suoi effetti circolatori) un conto è ricavare correlazioni spurie tra GW e NAO+... o pensare che l'aumentata frequenza di ESE freddi abbia un collegamento particolarmente forte con il GW e con il raffreddamento progressivo dell'alta stratosfera, che data di inizio anni '90 e la cui accentuazione è stata graduale nel corso di un intero trentennio. Questo aumenta la frequenza degli ESE? Probabile, ma ricordiamoci che sono eventi TST...
    Ultima modifica di galinsog@; 02/02/2022 alle 01:13

  8. #12018
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    31/12/20
    Località
    roma
    Età
    47
    Messaggi
    545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    gelido umido significa tutto o niente basta una -1 con pioggia per poterlo definire tale
    N-Atlantico/Polare o artico marittimo? sono entrambi gelidi umidi ma sono due cose completamente diverse

    Gelido umido continentale+atlantico forse intendeva

  9. #12019
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,430
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Fino a metà mese cambierebbe davvero poco.
    L'alta pressione, in un modo o nell'altro, non riuscirebbe mai a schiodarsi dal Mediterraneo.

  10. #12020
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    501 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Ma a Reading (o Bologna) leggono il forum?
    Ieri abbiamo criticato l'ultimo pannello dei cluster e quello del 12z non lo hanno pubblicato.
    Mi dice data unavailable

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •