Pagina 106 di 110 PrimaPrima ... 65696104105106107108 ... UltimaUltima
Risultati da 1,051 a 1,060 di 1145

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,109
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale dicembre 2021

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Caiolo, nella parte in ombra della Valtellina, registra attualmente T di 0.1, dopo minima di -3. È la località più fredda sotto i 4000 m oggi. Rimane un luogo da tenere sott'occhio per le sue potenzialità, anche in simili occasioni.
    In PP invece le località più fredde al momento sono Dorno e Casalpusterlengo, nell'Oltrepo Pavese, con 2.9 gradi alle 13:20. Vedremo se riusciranno a stare sotto i 3 gradi, nsarebbe un'ottima performance.
    Qua a Costa 3,4 gradi attuali. Il Polesine sta fra 3 e 4 gradi eccetto Rosolina e Porto Tolle che stanno un pò sopra i 4.
    Possibile che qualche stazione rimanga sotto i 3 qua vicino. Ma non tutte sono real time.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale dicembre 2021

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Caiolo, nella parte in ombra della Valtellina, registra attualmente T di 0.1, dopo minima di -3. È la località più fredda sotto i 4000 m oggi. Rimane un luogo da tenere sott'occhio per le sue potenzialità, anche in simili occasioni.
    In PP invece le località più fredde al momento sono Dorno e Casalpusterlengo, nell'Oltrepo Pavese, con 2.9 gradi alle 13:20. Vedremo se riusciranno a stare sotto i 3 gradi, nsarebbe un'ottima performance.
    Caiolo è così con qualsiasi situazione di inversione nei mesi tardoautunnali invernali, nel mese di dicembre soprattutto. Il versante è completamente in ombra. La stazione dovrebbe essere vicino ad aerodromo (quindi molto piano!) esposto.
    Luoghi analoghi (non per forza abitati) esistono ovunque nelle Alpi ove la vallata segue un asse W-E e a sud è presente una discreta catena montuosa (nel caso della Valtellina le Alpi Orobiche sono molto alte).

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/05/20
    Località
    Milano Famagosta Parco Sud
    Età
    55
    Messaggi
    2,057
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale dicembre 2021

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Caiolo è così con qualsiasi situazione di inversione nei mesi tardoautunnali invernali, nel mese di dicembre soprattutto. Il versante è completamente in ombra. La stazione dovrebbe essere vicino ad aerodromo (quindi molto piano!) esposto.
    Luoghi analoghi (non per forza abitati) esistono ovunque nelle Alpi ove la vallata segue un asse W-E e a sud è presente una discreta catena montuosa (nel caso della Valtellina le Alpi Orobiche sono molto alte).
    Esatto. Persino sull'altopiano di Clusone c'è una località detta La Spessa, 590 m di altitudine, che, situata all'ombra del pizzo Formico, 1634 m, in questa stagione non vede mai il sole ed è un'autentica ghiacciaia. Situazione direi frequente nelle Alpi.

    Oggi giornata surreale nelle zone alpine e prealpine che non sono protette dalle inversioni o dall'ombra perenne.

    Estremi arrotondati di:
    1/5 ai 3050 m del pizzo Coca: probabile giornata senza gelo?
    11/15 ai 1630 m del pian del Termen
    5/15 ai 650 m dell'altopiano di Clusone
    1/5 a 115 m di Corsico Parco Sud, hinterland sudovest milanese; come in cima al Coca

    Inoltre, la webcam del rifugio Curò, nelle Orobie bergamasche, mostra il vasto lago Barbellino a 1900 m completamente scongelato, credo che sia un fatto straordinario al 31 dicembre

    Ora sono tornato provvisoriamente nell'orticello casalingo, con nebbia che ho incontrato da poco prima di Santa Giulia (Rogoredo), nebbia anche qui alle 16.30 ma era appena tornata: mi è stato infatti riferito che il pomeriggio è trascorso soleggiato.

    In foto, nel primo pomeriggio di oggi, la bella piazza tardo medievale dell'Orologio, a Clusone, una cittadina sconosciuta a livello extra regionale, ma splendido borgo antico, con chiese del '300 e '400 piene di affreschi e pregiati palazzi signorili, molti dei quali sono stati finemente ristrutturati.

    Domani, ritorno in Prealpina

    Buona serata!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    Tempesta L'avatar di roby70
    Data Registrazione
    07/10/05
    Località
    Tornazzano fraz. di Filottrano (an)
    Età
    55
    Messaggi
    12,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale dicembre 2021

    Buongiorno e buon pomeriggio...

    Siamo alle fine dell'anno e del mese di dicembre un po amaro dal punto di vista meteorologico.Infatti abbiamo avuto buone precipitazioni specialmnente nella prima parte e fine mese.Poi soltanto alta pressione e nebbie con temperature sopra la media della stagione.Per quanto riguarda le precipitazioni nevose le abbiamo avute specialmente in Appennino abbondanti e una leggera spolverata a quote collinari intorno hai 600 mt,poi complice l'arrivo dell'alta pressione la neve si è fusa velocemente.Unica stazione che si può sciare (chiedo agli amici Abruzzesi penso sia Campo Imperatore(Campo Felice guardando le webcam neve poca)Roccaraso non so notizie...

    Minima + 5.1°C...

    Temperatura attuale + 13.°C...

    Pressione 1023.9 hpa...

    Vento da nnw 0.0 km/h...

    Umidità 78%...

    Buon Anno a tuuto il forum e rispettive famiglie...

    Speriamo un 2022 pieno di soddisfazioni meteorologiche...

    Auguriiiiiii....

  5. #5
    Burrasca L'avatar di David Gilmour
    Data Registrazione
    20/10/11
    Località
    BASIGLIO
    Messaggi
    5,284
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale dicembre 2021

    -15% su makeup tutorial trucco e parrucco! Solo da Sephora.

    Minima della notte Bianca +1°

    Anche oggi la solita storia, nebbia fitta.
    Non rieeco nemmeno a tirarmi su dal letto, sono annientato.
    Fohn quando arrivi????

    Pietà.

    Steven Spielberg
    "i'm becoming harder to live with..."

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di extreme
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Roma Talenti (quadrante nord-est)
    Messaggi
    1,303
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale dicembre 2021

    Ondata di caldo invernale senza precedenti su colline montagne anche del centro, almeno nella storia recente.
    La stazione di Ronciglione (460 metri), attiva dal 2006, tocca i suoi primi 20° dicembrini con una massima addirittura a 20,6°. Il precedente record erano i 17,8° 5/12/2006, già ampiamente ritoccati ieri con 18,7°. Valori ancor più sconcertanti se pensiamo che stiamo parlando degli ultimi due giorni del mese. La mia stazione a 600 metri ha toccato i 19,4°, record ovviamente da quando è attiva (2007).
    In quota probabilmente valori ancor più eccezionali. Sul Terminillo al rifugio Sebastiani (1.825 metri) massima di 10,8° e minima di 8,2°. Anche in vetta all'Amiata (1.700 metri) superati gli 11° con minima a 8°. Temperature fuori di senno anche in Abruzzo, vedevo Pescasseroli a 18° e Castel Di Sangro oltre i 20°.
    Valori decisamente meno anomali su coste e valli, Roma tra i 17 e i 19°. Lontanissimo per Ciampino il record di 23° del dicembre 2000.

    Domani si potrebbe ancora salire un po', soprattutto nelle interne.
    Vomitevole.
    Stazione Roma Talenti: http://meteopoggiocavaliere.altervista.org/froggit/
    Stazione Ronciglione (loc. Poggio Cavaliere): http://meteopoggiocavaliere.altervis...e_Pro_Plus.htm

  7. #7
    Burrasca L'avatar di David Gilmour
    Data Registrazione
    20/10/11
    Località
    BASIGLIO
    Messaggi
    5,284
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale dicembre 2021

    Questa storia nebbia che non c'è più andava bene fino al 2016, e soprattutto gli anni 2000 ma adesso siamo tornati ai livelli degli anni 90.
    Queste giornate persistenti sono sempre più frequenti e difatti erano diventate una rarità, ma da qualche anno capitano spesso.

    Attuali 5 gradi con Ur 90%.
    Sempre e solo nebbia fitta.
    Probabilmente dalla tangenziale est nordest in su c'è il sole ☀️.
    "i'm becoming harder to live with..."

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,109
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale dicembre 2021

    Citazione Originariamente Scritto da David Gilmour Visualizza Messaggio
    Questa storia nebbia che non c'è più andava bene fino al 2016, e soprattutto gli anni 2000 ma adesso siamo tornati ai livelli degli anni 90.
    Queste giornate persistenti sono sempre più frequenti e difatti erano diventate una rarità, ma da qualche anno capitano spesso.

    Attuali 5 gradi con Ur 90%.
    Sempre e solo nebbia fitta.
    Probabilmente dalla tangenziale est nordest in su c'è il sole ☀️.
    Qua la nebbia c'è sempre stata, sono le solite nostalgie degli anziani sui ricordi di una volta, sarà stato anche peggio ma anche adesso le nebbie persistenti ci sono. Adesso la nebbia c'è da oltre due settimane praticamente perenne sopra la nostra testa a volte alta a volte fitta. In questi giorni di HP rimane fitta anche 18 ore al giorno dalla 4 del pomeriggio fino passato mezzogiorno . Adesso sta di nuovo calando.
    Succede a volte anche in piena estate, 2 anni fa a giugno abbiamo avuto nebbia (medio/alta) fino a oltre le 9 di mattina un giorno, e qualche anno fa anche a luglio. C'è anche un video caricato in rete di un giorno di luglio con la nebbia a Rovigo. Immagina in inverno se non c'è. Questa è Rovigo adesso poco dopo le 5 e mezza il zuccherificio (ex) adesso dove fanno i vaccini. In campagna è decisamente peggio.ro.jpg
    Ultima modifica di a.negrello; 31/12/2021 alle 17:59
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/05/20
    Località
    Milano Famagosta Parco Sud
    Età
    55
    Messaggi
    2,057
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale dicembre 2021

    Citazione Originariamente Scritto da David Gilmour Visualizza Messaggio
    Questa storia nebbia che non c'è più andava bene fino al 2016, e soprattutto gli anni 2000 ma adesso siamo tornati ai livelli degli anni 90.
    Queste giornate persistenti sono sempre più frequenti e difatti erano diventate una rarità, ma da qualche anno capitano spesso.

    Attuali 5 gradi con Ur 90%.
    Sempre e solo nebbia fitta.
    Probabilmente dalla tangenziale est nordest in su c'è il sole ☀️.
    Sì, mi è stato riferito che qui nel pomeriggio c'era il sole. Però alle 16.30 c'era già nebbia, anche se con cielo azzurro visibile. Ora è fitta, 3,5 gradi.

    Negli ultimi anni si sta vedendo un po' di nebbia in più, qui manca un po' la persistenza per l'intera giornata: anche se solo per una o due ore, il sole di solito sbuca. Ma credo che l'effetto sia dovuto esclusivamente all'urbanizzazione selvaggia di Rozzano, Assago, Buccinasco e Corsico, che hanno ridotto la campagna qui fuori di casa ad un'enclave, non più comunicante con il resto del Parco Sud.

    Mi tornano alla mente gli anni 90, in queste ultime settimane.
    Nessun paragone invece è possibile con gli anni 70 e i primi anni 80, altro pianeta. C'era un inquinamento da particelle 'grosse' che facevano da nucleo di condensazione e che facevano depositare untume nero sulle ringhiere dei balconi.

    Chi è giovane non può avere idea di che cos'era la pianura padana allora. Povera terra maltrattata

    Ciao!

  10. #10
    Vento fresco
    Data Registrazione
    16/11/17
    Località
    Malmö
    Messaggi
    2,344
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale dicembre 2021

    Cielo sereno, minima -1° e attuali +10.6° (l'UR si sta mantenendo elevata evitando picchi verso l'alto per ora, infatti nonostante la temperatura di poco sottozero nella notte c'è stata una gran gelata)

    In provincia temperature fino a +16°, c'è praticamente omotermia dai fondovalle ai 1600 metri del Monte Lema

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •