minima -2,2, con brezza tutta notte e qualche nuvola, massima +12,2 sereno
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Saluti anche a te. Oggi pomeriggio lo strato d' inversione si è rotto in modo un pò inaspettato e dopo pranzo di colpo si è sentita l' aria ben diversa e ho fatto i primi 10 del mese. Va bene così ,anche un dicembre senza un solo 10 sarebbe diciamo un pò opaco.
Rispetto a ieri 3 gradi abbondanti in più ma si sono sentiti tutti.
Sinceramente preferisco così una giornata soleggiata mite che il freddo sterile, anche perchè la qualità dell' aria quando sei sotto lo strato d' inversione e l' aria stagnante ,è pessima.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Bella giornata di sole. Min 6 Max 14. Ne ho approfittato per fare una scarpinata a/r da casa al Monte Carparo 905 mt con salita in maniche corte su costone soleggiato e vista mare.20211213_123409.jpg20211213_123416.jpg
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Minima 6 massima 14 sono gli stessi estremi di Como Brunate a oltre 700 m di altitudine: le stesse di Sanremo, notevole!
Come scrivevo stamani queste circolazioni da nord in seno a rimonte anticicloniche da ovest sono deleterie per il versante sudalpino, quantomeno qui in Lombardia, anche se penso che il discorso valga più in generale.
Un po' di estremi curiosi:
5/14 a Montagna in Valtellina e a Castionetto di Chiuro, sul mite versante retico della valle
7/13 a Valcava, Lecco, 1300 m
6/13 al monte Misma, Bergamo, 1100 m
7/12 al pian del Termen di monte Pora, Bergamo, 1600 m
In pianura più fresco da nord a sud:
3/12 Milano Arbe
-2/11 Milano Parco Sud
-3/8 Castelletto di Branduzzo, Pavia, suolo innevato
-5/6 Isola Sant'Antonio, Alessandria, suolo innevato
Oggi esaltazione massima dei microclimi, qui.
Buona serata.
Ultima modifica di Gian1969; 13/12/2021 alle 19:25
Hola Hombres de MNW! <br>
<br>
Aquí estoy de nuevo después de unos días: nada que contar. <br>
Clima típico andino: heladas débiles por la noche y temperaturas suaves durante el día. <br>
Soporta un poco de nieve a la sombra.<br>
El clima de la llanura superior es doloroso en invierno. <br>
ECMWF00: al massimo freddo secco arrivera', se arivera'......<br>
<br>
Belle le Foto postate. Le mie su: <br>
Facebook <br>
ed altre.... <br>
Hasta luego desde San Pedro de Atacama!
A Trento Sud alla fine ieri la gelata è beffardamente saltata per un decimo, ringraziando prima il malefico e poi le inutili velature da N in serata; infatti dopo la caldazza favonica diurna (minima del mattino solo 2.7° e max di 9.3°) in serata con la cessazione del föhn da N la temperatura è scesa discretamente, tanto che alle 21.30 registravo già 0.1°c, ma poi la temperatura è rimasta inchiodata su quel valore per quasi 2 ore, fino alle 23.20, per poi ricominciare a salire.
Oggi invece estremi -0.3°/9.7°, le nubi stratiformi sottovento sono rimaste per gran parte della notte ma per fortuna le schiarite mattutine hanno impedito che saltasse ancora una volta la gelata, con la minima fatta alle 8.50 poco prima del sorgere del sole; nel pomeriggio niente più föhn ma le alte temperature in quota (Cima Palon a 2098 m sempre sopra zero) hanno di fatto prodotto una max ancora un po' più alta di ieri, la 2^ più alta del mese dopo i 10.2° del 3/12 (con il föhn).
Il manto nevoso ovviamente ne ha risentito anche se probabilmente grazie alla bassa UR i danni sono stati meno peggiori dei quanto mi aspettassi; lo spessore però ormai è rimasto di pochi cm (sui 3-4 al massimo) per cui temo che domani possa essere l'ultimo giorno con copertura oltre il 50% nei prati e campi aperti, che ancora oggi sono in gran parte bianchi almeno nelle campagne di Trento Sud.
Allego un confronto fotografico fra ieri e oggi più o meno negli stessi posti e alla stessa ora (poco dopo il tramonto): il bianco tutto sommato è ancora dominante, ma si nota il progressivo assottigliamento del manto.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
"i'm becoming harder to live with..."
L'Aquila Roio Piano 13 dicembre min -5,1° max +4,8° gelata in nottata e ad inizio mattinata, nubi sparse al mattino, parzialmente nuvoloso nel pomeriggio, nubi sparse e gelata in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Segnalibri