Ma quello evidenziato in grassetto assolutamente no.
Gli inquinanti si spostano e si disperdono, semmai la falsa credenza é quella per cui a volte si ritiene che le campagne non siano inquinate e che lo smog sia limitato ai centri urbani.
Ad esempio anche nei dati odierni della provincia di Verona non ci sono differenze significative tra grossi e piccoli centri.
Screenshot_2021-12-17-00-24-27-625_com.android.chrome.jpg
Ultima modifica di ale97; 17/12/2021 alle 00:26
Come previsto nebbia che ha inglobato nella notte tutta la città.
Visibilità piuttosto ridotta, brezza gajarda da SW. Temperatura che oscilla tra 0 e 1 grado.
Prosegue il governo del vento dal mare, oggi di nuovo nella veste della tramontana.
Come ogni singola notte delle precedenti si è rinforzato proprio dopo la sera, tornando con medie sopra i 20 km/h dopo che per tutto il pomeriggio ne era rimasto sotto.
Minime 10,9° all'aeroporto e 8,5° a Montenegro.
E' il sesto giorno consecutivo di vento dal mare, settentrionale, un simile dominio non lo vedevo credo da Settembre 2020.
E' spaventoso come stia alzando la media mensile, seppure di poco, trasformando giornate sotto la media in quota (sistematicamente a -2° dalla media mensile a 850 hPa) in giornate sopra la media (+1° dalla media mensile) al suolo.
E' molto irritante come stia condizionando le temperature notturne, che sono sistematicamente sopra la media di 3°.
Quanto quest'influenza sia pesantissima da tollerare lo dimostra il distacco esistente tra le minime di Brindisi e Lecce Galatina: questa notte infatti Lecce è scesa a ben 2,8° ovvero -8° dalla minima di Brindisi.
Nel corso della serata odierna arriveranno i primi refoli dell'ondatina fredda del weekend, che potrebbe apportare anche qualche debole precipitazione. Col calo delle temperature in quota riusciremo a scendere anche sotto i 10° nonostante la tramontana continuerà a soffiare fino a Domenica sera, per un dominio che alla fine raggiungerà precisamente i 7 giorni.
E' abominevole e anomalo, ma soprattutto è un'oscenità termica.
Qui termo leggermente negativo, deposito di ghiaccio più simil vetrone, che non galaverna. I marciapiedi nei punti più esposti alla brezza gajardada sudovest sono ricoperti da un sottile, insidioso strato di ghiaccio. Scendono micro gocce sopraffuse che gelano al contatto con il suolo o con le piante e i cespugli (foto).
Nebbia fitta ventata.
Ciao!
P.S.: in corso Bueons Aires proprio non ce la fa. O la nebbia viene da est, ma è raro, oppure con il sudovest al massimo fa nebbia alta, è più nebbiosa la zona Duomo![]()
Vero, quantomeno nel catino padano-veneto.
Uno studio condotto più di 10 anni fa sul pm 2,5 nel periodo invernale, aveva mostrato concentrazioni del tutto simili fra il centro di Milano e il centro del Parco Sigurta' di Valeggio sul Mincio (Verona).
Più le particelle sono sottili, più si diffondono facilmente al di sotto dello strato di rimescolamento uniformando di fatto le concentrazioni fra città e campagna.
Questo però non vale per particelle più pesanti: queste si trovano in maggiore quantità nelle zone fortemente antropizzate e con vie di traffico, perché tendono naturalmente a depositarsi al suolo in breve tempo. Le più grosse sono quelle che anneriscono gli edifici.
Insomma, è un discorso molto complesso, impossibile da sintetizzare in generale.
Quello che è certo, indipendentemente da tutte le valutazioni di dettaglio, è che abitando in questo catino, è meno peggio stare 'lontano dal casino'![]()
e nel verde.
Almeno ti risparmi le macro particelle.
Comunque, argomento interessantissimo e ahimè poco studiato.
Ciao!
minima -1,4°, decima negativa stagionale e sesta consecutiva.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
...e la Nebbia e' arrivata stamane dopo il sorgere del Sole (Brina e circa -2 C):
Visibilità attuale a Linate. Nebbia decisamente non fitta. Ad occhio direi sui 300 metri di visibilità.
Segnalibri