Pagina 2 di 10 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 99
  1. #11
    Vento fresco L'avatar di MarcoT
    Data Registrazione
    25/08/20
    Località
    Marghera (VE)
    Età
    22
    Messaggi
    2,015
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Prima decade a Venezia Tessera abbastanza fresca e umida, con 36.2 mm accumulati e una media integrale di 4.79°C a -0.57°C dalla decadale 1981-2010

  2. #12
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Bellinzona Nord, prima decade a circa -0.4°C sulla norma 91/20 nonostante una relativa penalizzazione dovuta a frequente favonio.
    Il 08/12 nevicata di 9 cm per 17.5 mm uniche precipitazioni pervenute sinora.

  3. #13
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Ottimo inizio mese

    IMG_20211211_123152.jpg

  4. #14
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,975
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Ecco la parte iniziale di dicembre per la stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:


    • Media minime 0.1°C, -1.4°C dalla media 1991/2020, estremi -4.1°C/5.3°C, undicesimo posto su 31 tra le più fredde, sette valori negativi ed uno sopra i cinque gradi.
    • Media medie 4.2°C, -1.5°C dalla media, estremi 1.6°C/6.5°C, ottavo posto tra le più fredde insieme al 1995, sei valori sotto i cinque gradi.
    • Media massime 7.7°C, -2.5°C dalla media, estremi 5.3°C/11.3°C, quarto posto tra le più fredde insieme al 2010, otto valori sotto i dieci gradi.
    • Escursione termica giornaliera 7.7°C, -1°C dalla media, estremi 2.5°C/11.9°C, decimo posto fra le più basse.
    • Radiazione solare media 3214 KJ\mq, -919 dalla media, estremi 691/6923 KJ\mq, ottavo posto tra le meno soleggiate.
    • Caduti 56.5 mm in quattro giorni.
    • Purtroppo continuano a mancare completamente i dati della pressione atmosferica.
    • Media ad 850 hPa -1.5°C, -2.7°C dalla media, estremi -4.5°C/4.2°C, settimo posto su 41 tra le più fredde, sedici valori sottozero.
    • Quota media ZT 1250 metri, -566 dalla media, estremi 823/2628 metri, quinto posto fra le più basse, diciotto valori sotto i 1500 metri (di cui cinque sotto i mille) e due oltre i duemila (uno sopra i 2500).


    Inizio invernale freddo, sia al suolo che in quota in particolare per temperature massime, in quota e ZT; bassi anche il soleggiamento e l’escursione termica.
    Sia al suolo che in quota non sono stati raggiunti valori particolarmente bassi, ma la costanza di essi le ha permesso di piazzarsi fra le prime dieci; una partenza così mancava dal 2017 e dal 2012, se considerassimo solo le minime e le medie allora va citato anche il 2016 (che però ebbe temperature massime, in quota e lo ZT molto alti con cielo sempre sereno e clima secco).
    La persistenza di isoterme negative e dello zero termico sotto i 1500 metri ha permesso la caduta di abbondanti nevicate sino a fondovalle sulla zona montana, ma non ha mai fatto abbastanza freddo per far nevicare diffusamente in pianura (a parte un po' di neve nel vicentino e qualche breve fioccata sparsa durante il giorno otto).
    Come detto poc’anzi, quest’anno non è nevicato in pianura durante la prima parte di dicembre: la neve era caduta l’anno scorso (il giorno due), il 10/12/2017 ed il 07/12/2012 (segnatamente nelle province di Gorizia e Trieste lasciando quasi completamente fuori il resto della regione).
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  5. #15
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,463
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    La 1° decade qui si è chiusa a -1.6°C rispetto alla mia media decadale 2010-2020 (estremi +9.8/+16.9, media +13.3)
    E' la 3° più fredda dietro a quelle del 2017 (+12.1°C) e 2012 (+12.7°C).


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  6. #16
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    A meno che la fase di Alta Pressione in avvio non risulti parecchio mite e che alla fine della fiera, fino a fine mese, non esca fuori nemmeno una breve parentesi di freddo, all'orizzonte dsi spiana il 5o mese sottomedia del 2021 in Italia, mi sa.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

  7. #17
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    32
    Messaggi
    2,862
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    A meno che la fase di Alta Pressione in avvio non risulti parecchio mite e che alla fine della fiera, fino a fine mese, non esca fuori nemmeno una breve parentesi di freddo, all'orizzonte dsi spiana il 5o mese sottomedia del 2021 in Italia, mi sa.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
    Sarebbe persino il sesto utilizzando l' ultimo trentennio. gennaio +0.07 anomalia media italiana sulla vecchia media ,sono alcuni decimi sotto la media nuova che è quella si dovrebbe sempre usare da adesso in avanti. Per me invece è il settimo ( si aggiunge agosto agli altri) e l' anno mi finisce sotto la media sicuramente dato che sono in media fino a fine novembre e dicembre non credo che salirò più sopra da qui a fine mese. Inversioni troppo forti.
    Per alcuni dicembre è (potrebbe essere,ancora manca tanto) persino l' ottavo come Trieste e Varese leggendo i dati di altri forumisti.
    Ultima modifica di a.negrello; 12/12/2021 alle 19:14
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno

  8. #18
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,155
    Menzionato
    42 Post(s)

    lampo Re: Dicembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Prima decade di Dicembre:

    - a Ferrara termina a -0,75°C circa dalla 1981/2010. Siamo in perfetta media sulla vecchia 1961/90.

    - a Ghedi (BS) abbiamo come dato disponibile un -0,9 sulla 1991/2020, mentre sulla 1971/2000 ha chiuso a -0,1°C e sulla 1961/90 a +0,3°C. Secondo le mie stime il dato sulla 1981/2010 dovrebbe essere -0,4 circa.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #19
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,047
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Prima decade a Roncade Arpav. Confronto con la media mensile 92/20

    Media 4,2°C +0,6
    Med min 0,3°C +0,6
    Med max 8,2°C -0,3

    Precipitazioni 51,2 mm (-26 mm dal totale medio mensile)
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  10. #20
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    28
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    Per alcuni dicembre è (potrebbe essere,ancora manca tanto) persino l' ottavo come Trieste e Varese leggendo i dati di altri forumisti.
    Esatto, a Trieste dicembre sarebbe l'ottavo mese a chiudere sottomedia! Seppure, specifichiamo, alcuni mesi tipo gennaio e novembre hanno chiuso rispettivamente ad appena -0.1° e -0.3° dalla media recente '94-'20

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •