Risultati da 1 a 10 di 99

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,406
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Pavel[11] Visualizza Messaggio
    Il tuo ragionamento credo si possa applicare alle temperature massime, non alle minime.. Perché altrimenti in Estate avremmo perennemente minime over 30 gradi...
    La relazione tra mare e costa è davvero complessa da decifrare, potrei stare ore a raccontartela. La regola dei 12° che ti ho sopra citato vale solo in inverno e vale per le ondate di freddo (isoterme < 0°).
    Con isoterme sopra lo zero a 850 hPa il gradiente termico si riduce: ad esempio con una +2 in testa farò 12°, con una +4 al massimo 13°.
    Il motivo è che il mare ha una temperatura di 14° al largo, quindi la temperatura dell'aria marina non è mai sopra tale valore da Dicembre a Marzo, nè la costa può avere minime sopra i 14° sotto vento dal mare in inverno. L'aria fredda aumenta il gradiente perchè il mare si forza di conservare le temperature delle coste su un valore il più possibile vicino alla temperatura dell'acqua.

    In generale, a Dicembre, valgono le seguenti relazioni empiriche:
    • 850 hPa tra 2° e 4°: al suolo 12-13° (gradiente 9-10°)
    • 850 hPa tra 0° e 2°: al suolo tra 11° e 12° (gradiente 10-11°)
    • 850 hPa tra -10° e 0°: al suolo tra +2° e +11° (gradiente 11-12°)
    • 850 hPa sotto -10° (condizione rarissima): al suolo tra +1° e +3° (gradiente > 12°)




    In estate avviene l'opposto: la temperatura minima sulla costa NON può salire di un granchè sopra la temperatura dell'acqua. Per cui in quota puoi avere anche una +30, ma le minime non saliranno oltre la temperatura dell'acqua di mare (grado più grado meno).
    Rovescio della medaglia: se il mare è caldo a 25-26° purtroppo le minime, nel settore costiero (intendo proprio le prime centinaia di metri dalla riva) non saranno mai sotto i 25-26° anche se in quota non fa così caldo. Questo quando soffia il vento dritto dal mare.
    Un esempio a Brindisi è stato Agosto 2019 (media min tra il 21 e il 31: 25,2°; battuto il 2003; in quota c'era una +20/+21°, niente di eclatante) o ancor di più Settembre 2020 (media min tra 9 e 18 Settembre: 23,5°; in quota c'era una +17/+18). In ambo i casi le temperature del mare erano circa 1° sopra le minime registrate all'aeroporto.
    In estate, inoltre, con il mare ormai ridotto ad un brodo, in quota può arrivarti anche la +9, ma le minime col cavolo che scendono sotto i +23°...in passato era diverso, molto diverso, direi che a parità di isoterme a 850 hPa in estate al suolo, nelle notti con vento dal mare, le minime abbiano guadagnato quasi 2°.
    Ultima modifica di burian br; 14/12/2021 alle 16:17

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •