Anomalie rispetto alla mensile
Alghero Fertilia
Minime 5,3°C (-1,5°C 1991/2020)
Massime 15°C (-0,3°C 1991/2020)
Precipitazioni 27,4 mm* (-25,4 mm 1971/2000)
*dato di Capo Caccia
Olbia Costa Smeralda
Minime 6°C (-1°C 1991/2020)
Massime 15,4°C (= 1991/2020)
Precipitazioni 13,4 mm (-43,9 mm 1991/2020)
Cagliari Elmas
Minime 4,8°C (-2,4°C 1991/2020)
Massime 14,7°C (-1 °C 1991/2020)
Precipitazioni 31,8 mm (-22,5 mm 1991/2020)
La media minime di Alghero è sotto la media di gennaio e febbraio, la media minime di Olbia è identica alla media di gennaio e sopra la media di febbraio, la media minime di Cagliari è sotto la media di gennaio e febbraio e quella massime è sotto la media di febbraio
Alghero Fertilia
Minime 7°C (+0,2°C 1991/2020)
Massime 15,4°C (+0,1°C 1991/2020)
Precipitazioni 32,6 mm* (-20,2 mm 1971/2000 Capo Caccia)
* dato di Capo Caccia
Olbia Costa Smeralda
Minime 7,3°C (+0,3°C 1991/2020)
Massime 16,2°C (+0,8°C 1991/2020)
Precipitazioni 14,8 mm (-42,5 mm 1991/2020)
Cagliari Elmas
Minime 6,2°C (-1,2°C 1991/2020)
Massime 15,4°C (-0,3°C 1991/2020)
Precipitazioni 38,6 mm (-15,7 mm 1991/2020)
Per quanto riguarda le precipitazioni, la stazione più piovosa della rete Arpas è stata Desulo Perdu Abes, 230,2 mm a fronte di una media pari a 163,2 mm. La stazione meno piovosa Tortolì, 9 mm, a fronte di una media pari a 73,2 mm. Mese secco nelle coste orientali, dove molte stazioni sono rimaste sotto i 30 mm, piovoso tra Gennargentu e Oristanese, dove alcune stazioni hanno doppiato la media pluvio mensile
Ultima modifica di SsNo; 01/01/2022 alle 11:13
Credo che dipenda dalla direzione del vento, Cagliari con il vento da nord ovest nelle minime risente della vicinanza del Campidano. Anche dicembre 2011, sebbene più caldo, vide anomalie molto simili. Comunque negli ultimi 20 anni a dicembre mai si era registrata una differenza così ampia nelle minime tra Cagliari e Alghero
Segnalibri