CALDO:
Qui indimenticabile l'ondata di caldo del 23-26 febbraio. Per 4 giorni consecutivi si superarono i +20°, con una temperatura massima assoluta di +22,4°, ovviamente record di sempre per distacco e superiore alla media massime di maggio.
Quei giorni si poteva uscire senza problemi a mezze maniche e i 16 cm di neve caduti tra 13 e 14 sembravano un lontano ricordo. Veramente assurdo, considerando poi che ad inizio mese si erano registrati +19,9° di massima che erano anch'essi record perlomeno dal 2005.
Sempre sul lato del caldo, abbiamo la minima del 26 luglio, +24,0°, che sono la minima più alta dal 2005 ma verosimilmente almeno dal 2003 se non più indietro.
Ad agosto il 15 ha registrato una media giornaliera di +29,5°, la più alta dall'agosto 2017 ma se escludiamo quell'incredibile ondata di caldo si deve ritornare indietro al 2003.
FREDDO:
Notevole marzo quando ogni giorno dal 18 al 23 ha visto almeno un rovescio di neve, con il 21 che ha visto una spruzzata di neve di 3 cm.
L'8 aprile registrata una minima di -3,4°, non da record ma comunque molto notevole e con tempi di ritorno piuttosto lunghi, che in quasi ogni posto della zona ha distrutto i fiori di albicocchi e ciliegi.
Il 30 agosto registrata una minima di +10,5°, la 3a più bassa dal 2005 per questo mese.
PRECIPITAZIONI:
8 mesi di fila (da febbraio a settembre inclusi) le precipitazioni sono state inferiori alla media, sopra la media gennaio, ottobre, novembre ed anche dicembre.
Ad ottobre caduti 128 mm in 2 giorni di stau, ma l'evento maggiore è stato tra le 21 del 10 dicembre e le 16 dell'11, con 141 mm caduti, tutti nevosi oltre i 1000 m. 119,3 mm inoltre sono caduti nella sola giornata di sabato 11 dicembre, rendendo questo l'episodio da stau più proficuo dall'11 novembre 2013 quando caddero oltre 220 mm in 24h.
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
Segnalibri