Pagina 80 di 119 PrimaPrima ... 3070787980818290 ... UltimaUltima
Risultati da 791 a 800 di 1265

Discussione: Nazionale Gennaio 2022

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Gennaio 2022

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoT Visualizza Messaggio
    Chissà come cambierà andando avanti con i decenni, inverni più verdi e brevi, estati più gialle e lunghe. Mi viene male a pensarci, a me piacciono tanto i nostri colori come sono adesso
    Invece non penso cambi niente sai di questi aspetti.
    Nonostante i cambiamenti climatici, la Valpadana non varierá la sua latitudine. Dico questo perché le gelate anche intense non sono diminuite in inverno. Un inverno anticiclonico poi qua da noi é ottimo per avere continue gelate. Per cui l'erba si brucierá sempre.
    É la neve la grandissima anomalia dei nostri ultimi inverni....

    Stesso discorso per le nostre estati. Dal Po in su e specialmente nelle medie ed alte pianure sono troppo piovose per avere seccume.
    Poi beh, ovvio che alcune annate possono esser un po' più secche di altre, ma questo é un altro discorso.
    In questo, al di lá dei cambiamenti climatici, come dicevo fortunatamente entra in gioco anche la latitudine che fortunatamente é una cosa che non cambierà mai.

    Fine OT.

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Gennaio 2022

    @burian br

    Finendo il dicorso, pensa che nel famoso Febbraio 2012 quando specialmente voi lungo l'Adriatico eravate sommersi dalla neve, qua eravamo battuti da gelidi ma secchi venti da est che han battuto le pianure per giorni e giorni. Arrivavamo già da un Gennaio secco e freddo in pianura, ma dove le frequenti nebbie gelide comunque con la loro umiditá mantenevano i terreni "idratati" diciamo.
    In Febbraio invece avendo spesso vento gelido ma secco da est niente nebbie, la terra era secchissima e ricordo che il gelo l'aveva talmente seccata che se la prendevi in mano sembrava sabbia del deserto...ovviamente con tutto il paesaggio intorno steppico, uniche note bianche erano i fiumi\torrenti che erano ovviamente ghiacciati.

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di MarcoT
    Data Registrazione
    25/08/20
    Località
    Marghera (VE)
    Età
    22
    Messaggi
    2,017
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Gennaio 2022

    Differenze marcatissime agli antipodi dell’ agglomerato cittadino di Mestre, Marghera segna 3.6°C mentre Favaro segna un gelido -0.7°C, veramente basso. La differenza, sebbene più moderata, c’è sempre essendo la stazione di Marghera completamente immersa nel tessuto urbano, mentre la stazione di Favaro è al margine assoluto di Mestre e zone ad essa collegate.

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,763
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Gennaio 2022

    Molti temporali sul basso Adriatico e la Puglia, ASE all'opera

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,926
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Gennaio 2022

    Vediamo se il fronte pugliese arriva anche qui.
    PS: ho aggiunto i dati della Davis in sovraimpressione sulla webcam. Almeno per avere una webcam più "meteorologica"

    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,305
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Gennaio 2022

    Oggi alla fine un po di sole nel pomeriggio è uscito, ma da dopodomani in poi non dovrebbe più uscire. Se da un lato di nebbia ormai ne abbiamo fin sopra i capelli, però dall ' altro sia l' inverno scorso che quello prima una giornata di ghiaccio sono riuscito a farla e la prossima settimana abbiamo forse l' ultima occasione di farla.
    Basta una sera con il sereno sopra la nebbia bassa e poi nebbia che si infittisce dopo che siamo scesi sotto i -3 come stanotte ma che non si sfalda nel pomeriggio. Per fare una massima sotto lo zero alla mattina deve esserci almeno -3 con nebbia fitta e potrebbe non bastare.
    Vado a spanne ma dico per esperienza.
    Non facile, l' anno scorso è successo quando eravamo scesi a -5,8 e poi nebbia dalla mattina.
    Quest' anno un grande numero di gelate,quasi sempre, ma nessuna forte, ancora non ho toccato i -4, anche se qua vicino li hanno fatti quasi tutti.
    Forse quest' anno passiamo e non la facciamo.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  7. #7
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,926
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Gennaio 2022

    Pioviggine prima, ora 5.8°C 70% DP 1°C Vento moderato/forte da nord
    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  8. #8
    Burrasca L'avatar di David Gilmour
    Data Registrazione
    20/10/11
    Località
    BASIGLIO
    Messaggi
    5,328
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Gennaio 2022

    Qualche foto di ieri.



    Oggi giornata divisa in due, mattinata di nebbia fitta con vento moderato da Nord della tensione, poi dopo l'ora di Allah sereno Natale, Bella giornata di oggi.

    In prima serata episodio di microphon con Ur in calo.

    Attualmente registro delle limitazioni segna +2° con Ur 74%

    Jr Ward
    "i'm becoming harder to live with..."

  9. #9
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,953
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Gennaio 2022

    A Trento Sud il föhn da N ha finalmente mollato la presa ieri in tarda serata, peccato perché per pochissimo è saltata la 15^ gelata di fila con la minima di +0.2° fatta alle 23.59, e nel giro di pochi minuti la temperatura è girata in negativo, quest'inverno va così.

    Estremi odierni -4.4°/9.1° (minima più bassa del mese oggi), mentre in giornata il malefico per una volta è rimasto un po' più alto senza interessare la città, con le massime più alte sui 4-800 m circa (dove localmente si sono superati i 13°c) rispetto al fondovalle cittadino; nella prima foto fatta verso il tramonto si può notare il leggero strato di foschia che separa l'aria un po' più fresca e umida a fondovalle da quella più limpida, mite e secca sovrastante. Nelle altre due foto i giochi di luce e colori al tramonto dietro il Parolét del Bondone, dovuti penso a fenomeni di rifrazione solare sui cirrostrati sottovento quasi stazionari.

    Saluti a tutti, Flavio

  10. #10
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,426
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Gennaio 2022

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    A Trento Sud il föhn da N ha finalmente mollato la presa ieri in tarda serata, peccato perché per pochissimo è saltata la 15^ gelata di fila con la minima di +0.2° fatta alle 23.59, e nel giro di pochi minuti la temperatura è girata in negativo, quest'inverno va così.

    Estremi odierni -4.4°/9.1° (minima più bassa del mese oggi), mentre in giornata il malefico per una volta è rimasto un po' più alto senza interessare la città, con le massime più alte sui 4-800 m circa (dove localmente si sono superati i 13°c) rispetto al fondovalle cittadino; nella prima foto fatta verso il tramonto si può notare il leggero strato di foschia che separa l'aria un po' più fresca e umida a fondovalle da quella più limpida, mite e secca sovrastante. Nelle altre due foto i giochi di luce e colori al tramonto dietro il Parolét del Bondone, dovuti penso a fenomeni di rifrazione solare sui cirrostrati sottovento quasi stazionari.

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Bellissime foto!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •