dopo una minima di -5,0, massima +7,8 sereno, ora +7,2
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Mi dispiace
So che Linate ebbe grossi problemi di sovrastima legati a una siepe di lauroceraso intorno ai sensori, senza di quella la vedo dura arrivare a +2.5 in 30 anni sinceramente
Anche perché qui al NE ci stiamo scaldando allo stesso modo, non si ha idea di quanto la coppia 2013/14+2014/15 ci abbia letteralmente sfasciato le medie termiche invernali, peraltro provenendo da un periodo (2008-13) in cui a più riprese l'inverno andò meglio al NW (2008/09, 2009/10, 2012/13, con dentro due pareggi circa, 2010/11 e 2011/12); perciò ci mancherebbe che non ci rifacessimo neanche con un po' di inversioni fatte meglio, servirà pure a qualcosa essere più a est, un po' più bassi e protetti da Alpi meno alte
Secondo me le reti di stazioni automatiche, con la loro capillarità e velocità di rilevazione, stanno semplicemente mettendo alla luce microclimi sempre esisititi ma mai rilevati, da capannine che per decenni non si è mai capito esattamente cosa abbiano misurato, come testimoniano le assurdità che si trovano confrontando non solo diverse serie storiche ma anche anni e mesi interni ad una stessa serie storica.
Comunque a me non pare messa così male la tua zona, per avere una metropoli attaccata mi sembra che le tue belle soddisfazioni non manchino, gli estremi termici quotidiani che scrivi mi paiono sempre e comunque padani a tutti gli effetti
Rispetto ai miei di sicuro
Diciamo che stare in mezzo alla pianura molte volte è un'arma a doppio taglio, questo sto notando in anni di osservazioni.
L'effetto della metropoli milanese é probabilmente la causa di quello che descrivi. Milano é enorme ed é paragonabile ad altre metropoli del Nordamerica. Lo stesso fenomeno avviene anche a Toronto (lí però incide moltissimo anche il Lago Ontario nella cosidetta GTA, la Greater Toronto Area).
Comunque concordo anch'io sul fatto che Milano sud dalle tue descrizioni e dalle foto che posti deve esser una zona molto bella e piacevole in cui vivere![]()
@burian br
Ecco altre foto fatte durante una passeggiata oggi pomeriggiosiamo fra Mirabella, Maragnole e Sandrigo, alta steppa...ehm pianura vicentina
20220123_141258_(1).jpg
20220123_141548_HDR_(1).jpg
20220123_141840_(1).jpg
20220123_142218_(1).jpg
20220123_152850_HDR_(1).jpg
Buonasera
Sereno, +6.8°C
Min -1.1°C Max +8.3°C
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Grazie! Ha un suo senso di fascino, mi ricordano le steppe che si vedono nell'Artico per i colori e le tonalità della luce, evidentemente bassa perchè invernale.
In realtà il vostro panorama invernale è ben più secco di quello pugliese estivo, perchè comunque i nostri alberi sono sempreverdi mentre da voi con l'autunno molti hanno perso le foglie, quindi danno un ulteriore senso di "morte" della natura e di "depressione".![]()
Il paesaggio steppico è una cosa che avevo notato anche io, guardando la pianura padana dal satellite in inverno. Non c'entra direttamente con il clima ma nelle zone della Lomellina e del Piemonte, dove vi sono le risaie, dominano più colori tendenti al marrone, non per una minore piovosità come avevo inizialmente pensato, ma probabilmente per le risaie che appaiono secche e brulle se viste dall'alto in inverno.
Invece verso il centro - est della pianura si coltiva maggiormente frumento (il quale spesso viene seminato in autunno) o comunque vi sono prati per il foraggio, essi appaiono di colore verde, molto acceso in zone come il cremasco o il mantovano, forse meno verso il Friuli, dove effettivamente vi sono zone più aride nell'alta pianura (a causa dei terreni).
In ogni caso comunque il Sud Italia appare verdissimo rispetto al nord, penso che mi sembrerebbe sempre primavera se ci passassi in questo periodo.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Giornata di Nebbia fitta e persistente per tutto il giorno!!
Iniziata con freezing fog, Tmin -2.1 e leggera Galaverna.... si é un po' sollevata verso le 13:00 registrando una Tmax di 4.4
Adesso nebbia di nuovo fitta, T +1.3
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
Verissimo quanto dici.
Anche qua alcuni campi vengono seminati di frumento in autunno, che poi fa a tempo a sbucare leggermente e rimane basso e verdognolo per tutto l'inverno, subendo gelo e neve, per poi cominciare decisamente a crescere da Aprile in poi
I terreni qua dell'alta pianura sono solitamente molto permeabili al contrario della bassa, ma il senso di aridità in inverno non é dato dal terreno quanto proprio dalle continue brinate che bruciano l'erba delle praterie (oggi camminando notavo che i prati più gialli in assoluto sono quelli coltivati alla cosidetta "erba spagna". Eccone uno
20220123_153950_(1).jpg
Segnalibri