Pagina 6 di 10 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 93
  1. #51
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,419
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2022 : Anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
    Anomalie rispetto alla mensile
    Alghero Fertilia
    Minime 6°C (+0,1°C 1991/2020)
    Massime 13,6°C (-0,7°C 1991/2020)
    Precipitazioni 4,6 mm* (-40,3 mm 1971/2000 Capo Caccia)
    *dato di Capo Caccia

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 5,3°C (-0,7°C 1991/2020)
    Massime 14,7°C (+0,4°C 1991/2020)
    Precipitazioni 3,8 mm (-61,4 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 5,4°C (-0,4°C 1991/2020)
    Massime 14,5°C (-0,1°C 1991/2020)
    Precipitazioni 6 mm (-31,6 mm 1991/2020)
    Anomalie rispetto alla mensile
    Alghero Fertilia
    Minime 5,1°C (-0,8°C 1991/2020)
    Massime 13,9°C (-0,4°C 1991/2020)
    Precipitazioni 4,6 mm* (-40,3 mm 1971/2000 Capo Caccia)
    *dato di Capo Caccia

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 4,3°C (-1,7°C 1991/2020)
    Massime 14,8°C (+0,5°C 1991/2020)
    Precipitazioni 4,8 mm (-60,4 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 4,3°C (-1,5°C 1991/2020)
    Massime 14,8°C (+0,2°C 1991/2020)
    Precipitazioni 7,8 mm (-29,8 mm 1991/2020)

    Mese abbastanza secco, tra le stazioni Arpas solo la stazione di Iglesias ha superato i 40 mm mensili (42,6 mm, comunque la metà della media), mentre nella rete Sardegna Clima la stazione più piovosa è risultata Iglesias Monteponi, 54,2 mm.
    Ad Olbia nelle minime è il gennaio più freddo dal 2011 (4,3°C), mentre a Cagliari già nel 2019 è stato più freddo. Ad Alghero 4 gelate, nell'ultimo ventennio è il quinto dato più alto dopo il 2006 (8), 2019 (6), il 2002 e il 2005 (4, ma con diversi giorni mancanti)
    Ultima modifica di SsNo; 01/02/2022 alle 10:19

  2. #52
    Vento fresco L'avatar di MarcoT
    Data Registrazione
    25/08/20
    Località
    Marghera (VE)
    Età
    22
    Messaggi
    2,015
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2022 : Anomalie termiche e pluviometriche

    Gennaio chiude all’aeroporto di Venezia Tessera con le seguenti medie:

    Media minime: -0.07°C (-0.07°C dalla media mensile 1981-2010)
    Media massime: 8.1°C (+1.2°C dalla media mensile 1981-2010)
    Media integrale: 3.5°C (+0.58°C dalla media mensile 1981-2010 e +0.16°C dalla media mensile 1991-2020)
    Pioggia: 29 mm

    Un mese abbastanza noioso, non caldo considerando certi obbrobri scorsi ma sicuramente non freddo, tutta la pioggia accumulata in un singolo evento la notte del cinque. 6 massime sopra i 10°C, altre 5 molto vicine e sopra i 10°C nelle stazioni urbane della zona come Favaro. 16 gelate, 2 in meno rispetto all’anno scorso ma comunque non poche, nella vecchia normalità direi.

  3. #53
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    52
    Messaggi
    8,715
    Menzionato
    7 Post(s)

    Thumbs up Re: Gennaio 2022 : Anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) terza decade gennaio 2022 anomalia termica negativa -0,4° sotto media su base decadale gennaio periodo 2000-2021

    L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade gennaio 2022 :

    min -5,5° max +9,1° media +1,8°

    L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade gennaio periodo 2000-2021 :

    min -2,8° max +7,2° media +2,2°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  4. #54
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    52
    Messaggi
    8,715
    Menzionato
    7 Post(s)

    Thumbs down Re: Gennaio 2022 : Anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) gennaio 2022 anomalia termica positiva +0,4° sopra media rispetto a gennaio periodo 2000-2021

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie gennaio 2022 :

    min -3,9° max +9,4° media +2,7°

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie gennaio periodo 2000-2021 :

    min -2,9° max +7,4° media +2,3°

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici gennaio 2022 :

    min+bassa -8,3° min+alta +1,4° max+alta +18° max+bassa +2,4°

    L'Aquila (città e frazioni) estremi termici gennaio periodo 1968-2021 ed assoluti :

    min+bassa -23,4° min+alta +11° max+alta +20° max+bassa -8°

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici gennaio periodo 2011-2021 :

    min+bassa -15° e -18° datalogger alla piana min+alta +9° max+alta +18° max+bassa -4°

    L'Aquila Roio Piano gennaio 2022 : accumulo mensile precipitazioni 12,3 mm - neve 19 cm - ur min 36% ur max 98% - max raffica di vento 32,8 km/h da est-nord-est - dp min -12° dp max +8° - wind chill min -11°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  5. #55
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,093
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2022 : Anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Contrariamente alle mie attese di 10 giorni fa non è affatto scontato che il mese finisca sopra la media, anzi.
    L'ultima decade sarà molto fredda, almeno in quota, e non escludo che possa finire a -2° dalla media al suolo, quanto servirebbe cioè per compensare lo scarto positivo accumulato nelle prime due decadi.
    Se questo avvenisse non mi dispiacerebbe, anche se la delusione per le occasioni mancate resterebbe tanta.
    Una cosa che allevierebbe il dolore sarebbe una gelata, ma dubito avverrà.
    Non è arrivata la gelata , ma quella nevicata di 5 minuti che ha preso in pieno Brindisi tra le 12,15 e le 12,20 la mattina del 24, per quanto breve, ha fatto da balsamo per ogni ferita e ha spazzato ogni frustrazione.
    Non si è trattato, infatti, di una semplice nevicata coreografica, e da sola riscatta l'intero inverno che se anche terminasse così, almeno per il sottoscritto, non porterebbe appresso rimpianti.


    La proiezione che avevo fatto qualche giorno fa, e che è condensata nell'estratto che ho sopra citato, è stata abbastanza rispettata: nessuna gelata; una decade (perfettamente, che preveggenza! ) 2° sotto la norma; anomalie negative che sono state forti soprattutto in quota.
    Quasi tutto è andato secondo le stime che avevo elaborato, e quei dettagli che sono andati diversamente hanno reso ancor più bella la decade, come ad esempio la nevicata o il picco a 850 hPa, più estremo di quanto i modelli avessero previsto.




    Iniziamo con l'analisi dei dati registrati.
    Di seguito le medie della terza decade di Gennaio 2022 a Brindisi Casale:

    media min: 4,6° (-2° dalla decadale 71/00)
    media max: 11,3° (-2° dalla decadale 71/00)
    media tot: 8° (-2° dalla decadale 71/00)


    La decadale 81/10 non differisce dalla 71/00, per cui le anomalie valgono anche per la 81/10.
    E' chiaro che abbia fatto decisamente freddo, in maniera tra l'altro abbastanza equilibrata sia di notte sia di giorno come dimostrano le stesse anomalie avute sia dalle massime sia dalle minime.



    Un'analisi della serie storica rivela come avere simili medie, in terza decade di Gennaio, sia abbastanza raro.
    Sebbene, infatti, sia sufficiente risalire appena all'anno scorso per trovare una decade di Gennaio anche più fredda (la seconda del Gennaio 2021 per l'esattezza: Gennaio 2021: anomalie termiche e pluviometriche), se consideriamo soltanto le terze decadi del mese si scopre che:

    • era dal 2005 che non faceva così freddo in terza decade
    • la media minime è stata la settima più fredda dal 1951 in terza decade di Gennaio
    • la media max è stata l'ottava più fredda dal 1951 in terza decade di Gennaio
    • la media complessiva è la sesta più fredda dal 1951 in terza decade di Gennaio, ad un passo dal quinto posto (occupato dal 1981) per appena +0,05°
    • settimo posto anche per i parametri della massima più bassa della terza decade e per la media giornaliera del più freddo giorno della terza decade


    E' tuttavia interessante evidenziare come, escludendo gli anni 1951-1964, quindi riferendosi esclusivamente agli ultimi 58 anni (1964-2022), molte delle medie più fredde in terza decade di Gennaio siano state scritte in questo nuovo secolo.
    Così risulterebbero i dati della terza decade di Gennaio 2022 dal 1965 (ultimi 58 anni):

    • quarto posto per la più bassa media minime, dietro a 1976 (3.9°), 2000 (2.9°), 2005 (4.3°)
    • quinto posto per la più bassa media max, dietro a 1981 (9.6°), 2004 (9.9°), 2005 (11.1°), 2011 (10.9°)
    • quarto posto per la più bassa media complessiva, dietro a 1981 (7.9°), 2000 (7.4°), 2005 (7.7°)
    • quarto posto per la max più bassa della decade a pari merito con il 1999; davanti il 1981, 1999, 2000 e 2004
    • quarto posto per la media giornaliera più alta la più fredda; fecero meglio solo il 1976, 2000 e 2004


    Possiamo dunque identificare due periodi storici, dal Dopoguerra, in cui eventi freddi in terza decade di Gennaio sono stati molto frequenti: tra 1954 e 1963, tra 1999 e 2005. E' curioso.


    La terza decade di Gennaio 2022 spicca rispetto al passato anche per la media del giorno più "caldo", che è un parametro "di continuità", cioè testimonia come siano mancate fasi sopra media per tutta la durata della decade: il 21 Gennaio la media grezza è stata infatti 10,2° che è stata anche la più alta di tutti gli 11 giorni, appena sopra la media 81/10.
    Dal 1951 è al quarto posto per la più bassa media della giornata più calda in terza decade di Gennaio: tolto il 1963, al primo posto con un vantaggio colossale (il giorno più freddo dell'ultima decade di Gennaio 1963 ebbe una media di 6,3°!), ad occupare il secondo e terzo posto ci sono 1981 e 1999, a breve distanza. Nel 1999, in particolar modo, la giornata più fredda della terza decade di Gennaio vide una media di 10,1° ovvero solo un decimo inferiore a quella del 2022. Dato che sussiste l'eventualità di una sovrastima (leggera, ma potenziale) nella minima del 21/1/22, è anche possibile che i 2022 abbia eguagliato il 1999, in tal caso raggiungendo il terzo posto.


    Segnalo infine, anche se non c'è nessuna statistica significativa dietro, che la massima è stata 14,4° registrata oggi 31 Gennaio. Escludendola la max più alta sarebbe stata 12,9° del 21, il che sarebbe stato un dato da top 5. Con i se e con i ma non si fa nulla, però credo meritasse di essere ricordato.




    Venendo all'atmosfera, le medie sono state:

    • 850 hPa: -3,1° (-4,5° dalla 81/10)
    • 700 hPa: -10,8° (-4,3° dalla 81/10)
    • 500 hPa: -25,4° (-2,1° dalla 81/10)
    • ZT: 1247 m (-646 m dalla 81/10)


    Una decade ancor più estrema in quota, dunque, rispetto al suolo, in special modo tra 850 e 700 hPa:

    • secondo posto per la più bassa media termica a 850 hPa in terza decade di Gennaio dal 1973, dietro solo al 2004 (-3,5°); da sottolineare la mancanza di radiosondaggi per l'ultima decade di Gennaio 1981 che dunque potrebbe essere risultata anche più fredda
    • terzo posto per la più bassa media termica a 700 hPa in terza decade di Gennaio dal 1973, dietro solo al 2004 (-12,5°) e al 2005 (di poco avanti con -11°, appena due decimi inferiore al 2022); come sopra per il 1981
    • secondo posto per il più basso picco minimo a 850 hPa (-11°) in terza decade di Gennaio dal 1973; davanti sempre il 2004 (-11,9°)
    • terzo posto per il più basso picco minimo a 700 hPa (-20,2°) in terza decade di Gennaio dal 1973; anche stavolta davanti il solito 2004 (-20,7°), segue però il 1981 di appena un decimo davanti al 2022 (-20,3°)


    Del tutto anonimi i dati rilevati a 500 hPa, mentre lo ZT, pur non raggiungendo il podio per la media più fredda, si distingue con un terzo posto per il più basso picco di ZT in terza decade di Gennaio dal 1973 (365 m il 25/1) dietro a 2004 (128 m) e 2000 (199 m).


    Faccio notare come la prima decade di Gennaio aveva visto valori decisamente alti, da podio e persino qualche record, sempre in atmosfera:

    Gennaio 2022 : Anomalie termiche e pluviometriche

    La terza decade di Gennaio quasi la compensa, e a 850 hPa e 700 hPa strappa dei valori che, se confrontati con quelli altrettanto eccezionali raggiunti in prima decade, segnano Gennaio 2022 come un mese dalla fortissima escursione termica, una sorta di Dicembre 2014 anche se nettamente meno estremo. Avrò modo di approfondire questo aspetto nel resoconto mensile.




    Una menzione merita l'evento del 24-25 Gennaio, che pur avendo sfiorato soltanto la Puglia ha lasciato un'impronta negli annali in atmosfera.
    Al suolo la sua eredità si perde, ma si riconoscerà chiaramente in futuro dalla "fossa" che si nota alla lettura dei dati mensili:

    [...]

    22/1 4,7/10,3
    23/1 6,2/10,1
    24/1 1,8/6,6
    25/1 3,5/9,1

    26/1 6,3/12,7
    27/1 5,3/12

    [...]

    Colpisce soprattutto il netto passaggio tra 23 e 24, con la minima del 23 che diviene la max del 24.
    La minima del 24 è tutto merito della nevicata: se quest'ultima infatti non ci avesse interessato, nè avesse avuto quell'intensità, è probabile che la minima sarebbe stata 3,5° proprio come il 25.
    Quella nevicata ha davvero salvato, in appena 5 minuti, l'intero evento ai miei occhi, ha cambiato radicalmente il modo in cui ho poi vissuto quella giornata, che mi sono goduto nonostante non sia più caduta neve e nonostante il termometro non sia sceso sotto i 3°.
    Il potere catartico della neve, avevo dimenticato quanto fosse potente.
    Ultima modifica di burian br; 01/02/2022 alle 01:21

  6. #56
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,378
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2022 : Anomalie termiche e pluviometriche

    .Dati, statistiche ed analisi gennaio 2022.Stazione meteo di San Biagio (RA).Media temperature minime: -1,9°c;media temperature massime: +8,4°c;media temperature: +2,6°c;temperatura minima più bassa: -6,1°c (29);temperatura minima più alta: +3,6°c (5-27);temperatura massima più bassa: +1,2°c (9);temperatura massima più alta: +15,6°c (5);giorni con temperature massime >+10°c: 9;giorni con temperature minime <0°c: 23;totale neve: 5,0 cm;totale pioggia: 62,6 mm;giorno più piovoso: 23,6 mm (5);totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 4;media vento: n.p.;raffica massima di vento: n.p. (5);media umidità relativa: 88%.IIS 8.5 Detailed Error - 404.0 - Not Found seguito il confronto con gli altri mesi di gennaio 2022 con gli altri anni.Rispetto alla mia media storica, mese termicamente sotto media (-0,9°c), specie nelle temperature minime, che non hanno visto valori di rilievo ma sono state spesso sotto zero.Pluviometricamente parlando mese sopra media, grazie a 2 soli eventi perturbati.Buona la presenza della nebbia.Da segnalare la nevicata di 5,0 cm del giorno 09.

  7. #57
    Vento forte L'avatar di Alessio_02
    Data Registrazione
    09/11/20
    Località
    Varese
    Età
    22
    Messaggi
    3,919
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2022 : Anomalie termiche e pluviometriche

    Il primo mese del 2022 a Varese parte abbastanza male,purtroppo gennaio Chiude a 4.4 gradi di media (+1.4) e purtroppo con SOLO 9.2 mm di pioggia contro una media di (81.2 mm),il mese è stato caratterizzato da continui effetti favonici che non hanno quasi mai permesso al Termometro di scendere costantemente nella notte,infatti la Min più bassa è stata di -3.4,mentre la massima è stata di 15.2 il giorno 1 con la mega ondata di caldo.
    In Allegato vi lascio qualche dato.Varese Gennaio 2022.pdf
    Ps. Ricordo che i dati del vento non sono a norma


    Varese (VA) 412 m

  8. #58
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,356
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2022 : Anomalie termiche e pluviometriche

    gennaio
    minima -6,7 il giorno 13
    massima +15,2 il giorno 5
    media minime -2,7
    media max +9,2
    media mensile +2,5
    neve cm 1 il giorno 6
    imbiancata il giorno 9
    pioggia mm 33,8
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  9. #59
    Vento teso L'avatar di Daniel92
    Data Registrazione
    27/01/19
    Località
    Polverigi (AN) 140mslm - Marche
    Età
    33
    Messaggi
    1,637
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2022 : Anomalie termiche e pluviometriche

    media del mese: +5,6°

    massima +11,2° / minima +1,4°

    - estremi assoluti del mese:

    massima +18,0° 4/01
    minima
    -2,0° 25/01

    numero di gelate e minime inferiori allo 0° : 10

    pioggia accumulata: 32,2 mm (-25,8 mm) media 58 mm
    6 giorni di pioggia
    14 mm l'accumulo massimo giornaliero del mese




    Gennaio in base alla media ventennale storica post 2000 chiude con uno scarto negativo di circa mezzo grado. Profilo termico decente, merito anche dell'ingerenza fredda nord-orientale che nel contesto alto-pressorio ha favorito un numero sicuramente maggiore di minime più basse, inferiori allo 0° e con frequenti gelate (almeno una decina in tutto il mese) , negli altri anni se ne contavano di meno. Il lato precipitativo mostra una certa riduzione, poco più di 30 mm mensili su una media di 58 mm, se escludiamo l'inaspettato evento nevoso del giorno 9 che mi ha regalato 5cm di neve papposa e qualche giorno di pioggia occasionale (accumulo <10mm) , altro non c'è stato... anzi, siamo riusciti ad accumulare meglio con le guazze notturne varie tra umidità e nebbioni

  10. #60
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,054
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2022 : Anomalie termiche e pluviometriche

    Roncade (TV), confronto con la media mensile 93/21

    dopo 10 giorni
    media 3,2°C +0,5°C
    minime 0,0°C +1,4°C
    massime 7,3°C -0,5
    precipitazioni 34,6 mm -20 mm

    dopo 15 giorni
    media 2,6°C -0,1°C
    minime -1,6°C -0,2°C
    massime 8,5°C +0,7°C
    precipitazioni 34,8 mm -20 mm

    dopo 20 giorni
    media 2,8°C 0,1°C
    minime -1,7°C -0,3°C
    massime 9,2°C +1,4°C
    precipitazioni 35,4 mm -20 mm

    dopo 25 giorni
    media 2,5°C -0,2°C
    minime -2,2°C -0,8°C
    massime 9,2°C +1,4°C
    precipitazioni 36 mm -19 mm

    totale mese
    media 2,5°C -0,2°C
    minime -2,4°C -1°C
    massime 9,1°C +1,3°C

    precipitazioni 36,6 mm -18 mm

    mese stabile, secco e soggetto a inversioni. Ha chiuso leggermente sotto media, con estremi "estremizzati".
    Un solo episodio pluvio/nevoso ad inizio mese, caratterizzato anche da una trasformazione pioggia/neve a fine episodio avvenuta nottetempo e che non ha portato accumuli al suolo.(Tra l'altro ero in montagna)

    6 minime positive, uno zero spaccato e le altre negative. 4 valori inferiori a -5 di cui un -6°C tondo. giuste come numero di minime negative, scarso in valore assoluto.
    massima più bassa +4,4°C massima più alta 13,4°C: abbiamo visto di peggio ma la massima più bassa di 4,4°C si colloca tra i valori più alti.

    Diamo un 6= perchè, almeno qui, il lato termico ha parzialmente controbilanciato il lato pluvio ed emozionale. Ma se non hai materia prima su cui lavorare, non puoi inventarti chissaché.

    in montagna gennaio terribile...
    Ultima modifica di basso_piave; 01/02/2022 alle 17:52
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •