Pagina 20 di 25 PrimaPrima ... 101819202122 ... UltimaUltima
Risultati da 191 a 200 di 257

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,463
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da Wolf359 Visualizza Messaggio
    Ed ecco quindi i dati finali di giugno 2023.

    A 500 hPa il geopotenziale ha avuto record positivi tra Svalbard e Groenlandia, intorno a Madeira e sull'Italia centrale:

    Record H500 Europa max 06.png

    Qualche record negativo però anche quasi nelle stesse zone tra Svalbard e Groenlandia!

    Record H500 Europa min 06.png

    A 850 hPa record negativi di GPT tra Azzorre e Madeira:

    Record H850 Europa min 06.png

    Lo zero termico ha avuto record positivi estremi a nord-est della Groenlandia, con i nuovi valori più grandi di oltre 500m rispetto ai precedenti:

    Record HZT Europa max 06.png

    qualche pixel con record negativo su Tunisia meridionale:

    Record HZT Europa min 06.png

    Pressione al suolo con record negativi tra Azzorre e Madeira:

    Record SLP Europa min 06.png

    Qualche record positivo di temperatura a 500 hPa tra Francia e Spagna:

    Record T500 Europa max 06.png

    record negativi su Groenlandia e tra Finlandia e Svezia:

    Record T500 Europa min 06.png

    Infine, come si immaginava, record positivi di temperatura a 850 hPa tra Azzorre e Madeira (fino a +4° rispetto ai precedenti), caldo eccezionale su Groenlandia nord-orientale (oltre +5°) e qualcuno sull'Austria e zone limitrofe:

    Record T850 Europa max 06.png

    qualche record negativo di nuovo in Groenlandia, ma meridionale:

    Record T850 Europa min 06.png

    Alla prossima!
    E ottima chiamata amico mio! Mi hai fatto scoprire un dato da podio che avevo trascurato nella fretta di liquidare la terza decade di Giugno come irrilevante rispetto a 2021 e 2022!

    Ebbene, ho stimato 5925 m di altezza gpt 500 hPa il 22/6, e battiamo proprio il 2022 per il secondo posto! Il record è del 2021, con 5950 m.
    In sintesi: 2021, 2022 e 2023 hanno a Brindisi in attivo le più elevate altezze gpt 500 hPa mai rilevate a Giugno almeno dal 1954. Che dato incredibile!

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,463
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Alla luce dell’ondata di caldo in atto @Wolf359 sarebbe interessante se tu potessi estrapolare la probabilità annua su scala
    italica che si rimanga sopra la +24 per N giorni consecutivi.
    Sarebbe interessante anche per quantificare l’eccezionalità rispetto agli ultimi 220 anni dell’ondata in essere.

    Non so se ti sia possibile.

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    37
    Messaggi
    608
    Menzionato
    43 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Alla luce dell’ondata di caldo in atto @Wolf359 sarebbe interessante se tu potessi estrapolare la probabilità annua su scala
    italica che si rimanga sopra la +24 per N giorni consecutivi.
    Sarebbe interessante anche per quantificare l’eccezionalità rispetto agli ultimi 220 anni dell’ondata in essere.

    Non so se ti sia possibile.
    Ciao
    sì nei giorni scorsi pensavo proprio a cose del genere, sarebbe davero interessante. Intanto sicuramente vedremo i record ritoccati come faccio ogni mese, quella è procedura standard veloce, altre cose non riesco a farle a breve perchè sono sommerso di cose. A proposito, c'è per caso qualcuno del forum allo IUGG di Berlino in questi giorni? Io intervengo proprio questo pomeriggio.
    PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  4. #4
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,463
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da Wolf359 Visualizza Messaggio
    Ciao
    sì nei giorni scorsi pensavo proprio a cose del genere, sarebbe davero interessante. Intanto sicuramente vedremo i record ritoccati come faccio ogni mese, quella è procedura standard veloce, altre cose non riesco a farle a breve perchè sono sommerso di cose. A proposito, c'è per caso qualcuno del forum allo IUGG di Berlino in questi giorni? Io intervengo proprio questo pomeriggio.
    @Franzoso se ci sei sei invitato

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,610
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Non sapevo nemmeno di questo evento, mannaggia. Grazie comunque della segnalazione

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    37
    Messaggi
    608
    Menzionato
    43 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Luglio 2023.

    A 500hPa anticiclone africano bello forte, con nuovi record di GPT diffusi su buona parte del Mediterraneo e nord Africa:

    Record H500 Europa max 07.png

    A 850 hPa record positivi di GPT sempre in nord Africa ma anche in Turchia:

    Record H850 Europa max 07.png

    qualche sparuto record negativo in Atlantico:

    Record H850 Europa min 07.png

    Zero termico altissimo sui Balcani e Adriatico, qualche record anche su Marocco, sud della Groenlandia e in oceano al largo a sud di essa:

    Record HZT Europa max 07.png

    Pressione al suolo record in parte della Turchia:

    Record SLP Europa max 07.png

    e record negativi di nuovo in Atlantico:

    Record SLP Europa min 07.png

    Temperature a 500hPa molte alte su Balcani e Marocco, con nuovi record fino a 1° più alti dei precedenti:

    Record T500 Europa max 07.png

    qualche isolato record negativo a nord-est della Groenlandia:

    Record T500 Europa min 07.png

    Situazione tremenda invece a 850hPa, con nuovi record positivi diffusi sul Mediterraneo centro-occidentale e nord Africa, fino a 2° maggiori dei valori precedenti. Molto caldo anche in parte della Russia, nord della Groenlandia e a sud-ovest delle Azzorre:

    Record T850 Europa max 07.png

    record negativi invece solo nell'Oceano Artico, forse inaspettati:

    Record T850 Europa min 07.png

    Sneak preview su agosto : abbastanza in sordina, in questi primi giorni dai dati preliminari delle analisi delle corse di GFS pare si siano raggiunti valori record positivi assoluti per le temperature a 500hPa sulla verticale della mia zona (fino a -4.5°C mi pare), e quindi immagino anche su certa parte del nord Italia, almeno. Vedremo tra un mese cosa dirà ERA5
    PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  7. #7
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,463
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da Wolf359 Visualizza Messaggio
    Luglio 2023.

    A 500hPa anticiclone africano bello forte, con nuovi record di GPT diffusi su buona parte del Mediterraneo e nord Africa:

    Record H500 Europa max 07.png

    A 850 hPa record positivi di GPT sempre in nord Africa ma anche in Turchia:

    Record H850 Europa max 07.png

    qualche sparuto record negativo in Atlantico:

    Record H850 Europa min 07.png

    Zero termico altissimo sui Balcani e Adriatico, qualche record anche su Marocco, sud della Groenlandia e in oceano al largo a sud di essa:

    Record HZT Europa max 07.png

    Pressione al suolo record in parte della Turchia:

    Record SLP Europa max 07.png

    e record negativi di nuovo in Atlantico:

    Record SLP Europa min 07.png

    Temperature a 500hPa molte alte su Balcani e Marocco, con nuovi record fino a 1° più alti dei precedenti:

    Record T500 Europa max 07.png

    qualche isolato record negativo a nord-est della Groenlandia:

    Record T500 Europa min 07.png

    Situazione tremenda invece a 850hPa, con nuovi record positivi diffusi sul Mediterraneo centro-occidentale e nord Africa, fino a 2° maggiori dei valori precedenti. Molto caldo anche in parte della Russia, nord della Groenlandia e a sud-ovest delle Azzorre:

    Record T850 Europa max 07.png

    record negativi invece solo nell'Oceano Artico, forse inaspettati:

    Record T850 Europa min 07.png

    Sneak preview su agosto : abbastanza in sordina, in questi primi giorni dai dati preliminari delle analisi delle corse di GFS pare si siano raggiunti valori record positivi assoluti per le temperature a 500hPa sulla verticale della mia zona (fino a -4.5°C mi pare), e quindi immagino anche su certa parte del nord Italia, almeno. Vedremo tra un mese cosa dirà ERA5

    Visto che non dispongo più dei radiosondaggi di Brindisi, ma di Galatina, ho stimato che il dato dello ZT sulla mia verticale il giorno del valore più alto sia stato il terzo dal 1954.
    A te cosa risulta sul quadrante di Brindisi, se ti è possibile saperlo?
    Noto che il Salento non è sotto colore giallo, quindi si tratterebbe almeno di un secondo posto.


    PS: Sul dato della T850 io ho stimato un secondo posto sulla verticale, anche se di un decimo sui dati del Giugno 2007 e 1982. Da dire che ho stimato il dato alle 00Z del 25/7, che non so se sia il momento più caldo raggiunto. Il record del 1988, in tal senso, resterebbe intatto.

  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    37
    Messaggi
    608
    Menzionato
    43 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Visto che non dispongo più dei radiosondaggi di Brindisi, ma di Galatina, ho stimato che il dato dello ZT sulla mia verticale il giorno del valore più alto sia stato il terzo dal 1954.
    A te cosa risulta sul quadrante di Brindisi, se ti è possibile saperlo?
    Noto che il Salento non è sotto colore giallo, quindi si tratterebbe almeno di un secondo posto.


    PS: Sul dato della T850 io ho stimato un secondo posto sulla verticale, anche se di un decimo sui dati del Giugno 2007 e 1982. Da dire che ho stimato il dato alle 00Z del 25/7, che non so se sia il momento più caldo raggiunto. Il record del 1988, in tal senso, resterebbe intatto.
    In 40°S,18°E quest'anno è stimato un massimo HZT di 5521m. A 850hPa invece dovrebbe essere stato 29.2°.
    PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  9. #9
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,463
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da Wolf359 Visualizza Messaggio
    In 40°S,18°E quest'anno è stimato un massimo HZT di 5521m. A 850hPa invece dovrebbe essere stato 29.2°.
    Il record sarebbe stando alle reanalisi per lo ZT?

  10. #10
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    37
    Messaggi
    608
    Menzionato
    43 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Il record sarebbe stando alle reanalisi per lo ZT?
    5776m nel 2015, che è anche record assoluto.
    PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •