Vediamo ora alcuni trend. Per ciascun parametro ho scelto delle soglie e ho calcolato la variazione totale di giorni che oltrepassano ogni soglia assumendo una regressione lineare tra il 1806 e il 2021. Quindi ad esempio:
Record T500 Europa max trend1NA.png
la mappa sopra ci dice quanti giorni in più o in meno abbiamo ora rispetto a circa due secoli fa che vedono valori di temperatura a 500hPa maggiori di -20°, nel corso di un anno. Insomma in Atlantico attualmente le occasioni con T500 > -20° sono cresciute di 70 giorni rispetto all'inizio dell'800. Le zone senza colore non hanno un trend significativo (al 95% di confidenza). Vediamo la variazione dei giorni sopra i -15°:
Record T500 Europa max trend2NA.png
Ancora una volta i massimi sono in Altantico. Vediamo infine i giorni sopra -10°:
Record T500 Europa max trend3NA.png
Quindi le occasioni di avere forti ondate di caldo in media troposfera sono cresciute di più al nord Italia che al sud.
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Segnalibri