E niente, ogni volta che arriva questo periodo è sempre un colpo al cuorepasserei ore a raccontare le emozioni che provavo all'epoca, neofita della meteorologia, che vedeva avverarsi il suo sogno più grande: essere sepolto dalla neve per più giorni consecutivi. La storicità dell'evento si capì già dal 2 febbraio, quando Avellino segnava la linea di confine tra l'aria gelida russa e il richiamo sciroccale. Risultato? Dal 2 sera qui in città iniziava il delirio, nella conca avellinese ristagnava uno stoico NE, mentre pochi km più a sud in provincia imperversava lo scirocco: basti pensare che mentre ad Avellino nevicava con 0° ed accumulava, a Laceno (1100 mt), in provincia, pioveva con 3° gradi, perchè maggiormente esposto ai richiami da SW.
Vabbe, poi il resto è storia. Per concludere, 128 cm di neve misurati sotto casa nell'arco di 14 giorni.
Evento forse mai più ripetibile..
Melfi (Potenza) ~ 500 metri
Tricarico (Matera) ~ 700 metri
forse il comune più colpito della Basilicata insieme alla vicina Grassano e alla zona del Vulture
I locali parlavano di accumuli fino a 4 metri (eolici) nelle zone più esposte. Arrivò l'esercito a spalare
![]()
Vedo che abbiamo praticamente la stessa età, stesse sensazioni tue....avevo 15 anni
Sul ripetibile o meno non saprei...ogni 30 anni circa c'è un'ondata di freddo storica (1929 -1956 -1985), il 2012 dovrebbe essere stato appunto a quasi 30 anni dal 1985. Ma ora con i cambiamenti climatici non saprei, si stanno scompigliando le carte
A differenza di altri eventi monstre, mancò, come è stato ricordato anche dai veneti, è mancata una perturbazione che avrebbe reso l'ondata monstre anche a N del Po', in tema di neve
Io ero ancora in Italia;per la precisione Pian del Voglio appennino bolognese 620mslm;218cm di accumulo;anche qui come dalle altre parti iniziò tutto il 31 gennaio;anche se la nevicata che ricordo di più di quel periodo di(mi sembra) il 13 o 14 febbraio; quando nonostante il minimo fosse sull'Egeo;riuscì a scaricare 25cm di pura farina;il massimo accumulo a terra fu 111cm; devastante
Qua in canton Ticino fu soprattutto il freddo a farsi notare.
In se l'inverno non era iniziato benissimo, l'innevamento era piuttosto scarso (anche se ben meno rispetto altre annate seguenti!) e gennaio fu anche favonico. Qua a Bellinzona Nord poi ci fu verso il 28/01 una nevicata con neve molto polverosa, pochissimi mm, ma 25 cm (la quarta più abbondante del decennio 2010 dietro le due di dicembre 2020 e quella del 5 marzo 2016).
Poi quanto accaduto dal 01 al 06 febbraio con questa neve al suolo è storia con minime che si sono spinte fin verso i -15°C/-16°C (valori più bassi almeno da febbraio 1991, più indietro c'è gennaio 1985) il 05 e 06 e qualche giornata di ghiaccio con massima a -2.5°C il 05. Per il XXI secolo c'è proprio uno stacco con altre ondate di freddo, perché al massimo aveva fatto -12/-14°C a gennaio 2002 e -12°C a dicembre 2010. Nel 2012 si andò ancora più ben sotto in modo chiaro, non ho misure precise ma avevo dedotto anche possibili -17°C/-18°C.
In seguito altre minime <-10°C nelle date spesso sottovalutate (perché ci fu un ritorno del freddo!) del 09, 12 e 13.
Da metà mese in poi si tentò ad abbozzare piuttosto la primavera.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Mentre mezza Italia era sotto gelo e neve, qui i primi giorni fummo sotto pre-frontale tanto che giorno 3 raggiunsi una massima di +20.7°C in nonchalance
Fu una bella fregatura, seguita da quella più cocente e che ancora fa male del Febbraio 2018![]()
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Segnalibri