Pagina 1 di 14 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 132
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,678
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Siamo ormai al decennale della storica ondata di freddo che interessò specialmente il Centro Italia e parte del Nord come neve.
    Nevicate davvero storiche per Emilia-Romagna, Marche, parte dell'Umbria, Abruzzo, Lazio, bassa Toscana, Molise, Campania da quote collinari.
    Scriviamo qui

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,123
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Siamo ormai al decennale della storica ondata di freddo che interessò specialmente il Centro Italia e parte del Nord come neve.
    Nevicate davvero storiche per Emilia-Romagna, Marche, parte dell'Umbria, Abruzzo, Lazio, bassa Toscana, Molise, Campania da quote collinari.
    Scriviamo qui
    qui pedemontana modenese cm 169, tutto iniziò il 31 gennaio, ultima nevicata il 20 febbraio
    Ultima modifica di maurino; 30/01/2022 alle 15:38
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,123
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012



    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  4. #4
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    La bestemmia meteo più grande della mia vita.

    Poi, per fortuna, è arrivato fine Febbraio 2018.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,678
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Per Roma fu il ritorno della grande neve la sera del 3 febbraio, dal 1986 non si aveva un evento così forte

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,123
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012


    questa è del 12, si era compattata, e sciolta un poco dove batteva il sole,che a febbraio fa già il suo sporco lavoro, anche se le temperature erano sempre sottozero, non si sapeva + dove metterla, come quest' anno
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  7. #7
    Bava di vento
    Data Registrazione
    21/09/21
    Località
    Genova (GE)
    Messaggi
    75
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Io ho bei ricordi di quell'ondata di freddo storica.... Qui a Genova non si battè alcun record di temperatura nè ci furono gran nevicate, ma gran freddo per giorni, circa 14, in tutta la Liguria.



    Le strade dopo qualche giorno di gelo assunsero un "colore" strano che mi ricordo ancora adesso, grigio chiaro. Al passaggio delle macchine con le gomme più calde rimaneva una sorta di condensa; ghiacciarono anche i torrenti nei tratti cittadini con papere e gabbiani che camminavano sul ghiaccio. Morirono alcune piante grasse e tipiche di queste zone.
    Neve non ne cadde molta, solo il 29 gennaio da irruzione e poi il 3 febbraio di nuovo. Nevicò con accumulo nel Golfo del Tigullio e nello spezzino, zone che hanno bisogno di eventi storici per vedere la neve, soprattutto il Tigullio.

    La temperatura più bassa rilevata qui a Genova Aeroporto è stata di -4.3°C (se non erro), abbastanza lontana dai -7.2°C del febbraio 1929 ed i -6.8°C del gennaio 1985.

    Mi ricordo una domenica pomeriggio che andai a fare uno snowtour in tra Valle Stura e Basso Piemonte (Ovada).
    Accumuli nevosi notevoli ed intatti a giorni dall'ultima nevicata, ma soprattutto gelo intenso in pieno pomeriggio.
    Tornando a casa verso sera la cosa che più mi stupì è che faceva più freddo ad Ovada con -9.5°C (186 m) che non a Masone -7.0° (400 m circa), nonostante aumentasse l'altitudine e con cielo coperto....probabilmente perchè il freddo era ormai intrappolato nei bassi strati e ci si avvicinava al mare.
    Superata la barriera naturale del Passo del Turchino le temperature tornavano a salire, verso i -2.0°C in costa....


    P.S.
    Tuttavia mi ricordo che il febbraio/marzo 2018 per le riviere Liguri è stato ancora più notevole:
    - neve con accumulo a Ventimiglia (IM) dove non accadeva dal 1985
    - neve con accumulo a Portofino, Paraggi e Santa Margherita Ligure.

  8. #8
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,678
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Bruste Visualizza Messaggio
    Io ho bei ricordi di quell'ondata di freddo storica.... Qui a Genova non si battè alcun record di temperatura nè ci furono gran nevicate, ma gran freddo per giorni, circa 14, in tutta la Liguria.



    Le strade dopo qualche giorno di gelo assunsero un "colore" strano che mi ricordo ancora adesso, grigio chiaro. Al passaggio delle macchine con le gomme più calde rimaneva una sorta di condensa; ghiacciarono anche i torrenti nei tratti cittadini con papere e gabbiani che camminavano sul ghiaccio. Morirono alcune piante grasse e tipiche di queste zone.
    Neve non ne cadde molta, solo il 29 gennaio da irruzione e poi il 3 febbraio di nuovo. Nevicò con accumulo nel Golfo del Tigullio e nello spezzino, zone che hanno bisogno di eventi storici per vedere la neve, soprattutto il Tigullio.

    La temperatura più bassa rilevata qui a Genova Aeroporto è stata di -4.3°C (se non erro), abbastanza lontana dai -7.2°C del febbraio 1929 ed i -6.8°C del gennaio 1985.

    Mi ricordo una domenica pomeriggio che andai a fare uno snowtour in tra Valle Stura e Basso Piemonte (Ovada).
    Accumuli nevosi notevoli ed intatti a giorni dall'ultima nevicata, ma soprattutto gelo intenso in pieno pomeriggio.
    Tornando a casa verso sera la cosa che più mi stupì è che faceva più freddo ad Ovada con -9.5°C (186 m) che non a Masone -7.0° (400 m circa), nonostante aumentasse l'altitudine e con cielo coperto....probabilmente perchè il freddo era ormai intrappolato nei bassi strati e ci si avvicinava al mare.
    Superata la barriera naturale del Passo del Turchino le temperature tornavano a salire, verso i -2.0°C in costa....


    P.S.
    Tuttavia mi ricordo che il febbraio/marzo 2018 per le riviere Liguri è stato ancora più notevole:
    - neve con accumulo a Ventimiglia (IM) dove non accadeva dal 1985
    - neve con accumulo a Portofino, Paraggi e Santa Margherita Ligure.
    Però devo correggerti su una cosa, a Ventimiglia accumulò anche a dicembre 2005 e febbraio 2010.
    Non sapevo che anche sulla Riviera nel 2012 fosse nevicato

  9. #9
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    20
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Io facevo la seconda elementare
    Comunque ricordo che già oggi ci furono i primi fiocchi, poi qualche cm il 31, poi passò a pioggia fino alle prime ore del 1° febbraio quando iniziò l'apoteosi che portò quasi 1,5 m di neve ultra ventata (sul piazzale avevo un cumulo di 2,5 m).
    Scuole chiuse dal 31 gennaio al 14 febbraio e passeggiate indimenticabili nelle varie bufere che si susseguirono con temperatura talvolta prossima ai -7°.
    Unico peccato il vento che anche dopo la nevicata continuò a condizionare i cali notturni, con minima assoluta di "soli" -10,9°, quando senza vento i -16° erano probabilmente alla portata.

    Comunque fu quell'evento che mi appassionò alla meteo ed è sicuramente la prima nevicata dei miei ricordi che so datare perfettamente
    Avatar: una data che sogno spesso la notte.
    PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
    PPS: sì, è il 2005.

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di MarcoT
    Data Registrazione
    25/08/20
    Località
    Marghera (VE)
    Età
    21
    Messaggi
    2,009
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    In Veneto neve quasi assente se non per la spolverata del 12, ma faceva freddo, tanto freddo, con 4 giornate di ghiaccio consecutive e minima assoluta di -9.2°C all’aeroporto, nell’unica notte in cui il vento si era calmato (non del tutto) e non soffiava la bora. Con temperature rigide anche durante il pomeriggio e bora fortissima il DP scese frequentemente a -16°C e il windchill a -15°C, io ero in terza elementare ma mi ricordo benissimo il freddo e la tv con la neve a Roma

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •