Raffica al Castello 101 km/h.
Dai, che si può fare di meglio.![]()
Anche nel quartiere Bicocca, oltre a panchine e vasi, sono caduti tutti gli ombrelloni.
Rami a terra ovunque, mentre mi segnalano anche un albero caduto all'ITIS Molinari.
A Bergamo invece fortunatamente vento forte ma senza danni veri e propri, con cielo limpidissimo ed Appennini visibili al piano.
![]()
Ultima modifica di Tarcii; 07/02/2022 alle 21:20
DALLA PRIMAVERA ALL'INVERNO IN MENO DI 60 MINUTI
Incredibile poco fa.
Persi ben 8°C in meno di un'ora, grazie all'arrivo del fronte freddo.
Segnalo anche raffiche impetuose, con picco massico toccato mezz'ora fa di ben 71km/hr.
Allego timelapse dell'arrivo del fronte freddo.
Ora 7.2°C, accumulato 1.0mm.
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Le polveri sollevate dal vento sono talmente grossolane che oltre ad essere visibili vengono agilmente bloccate dalle vie respiratorie.
Non si può affermare che l'aria sia insalubre durante una giornata di favonio per colpa delle polveri, ha poco senso, anche perché alla raffica successiva se ne vanno.
Per il secco si potrebbe anche parlarne, ma è comunque qualcosa di non paragonabile all'inquinamento, anche solo per il basso numero di giorni con favonio, sono cose diverse.
Ultima modifica di Tarcii; 07/02/2022 alle 18:20
tu parli e straparli e non posti mai niente a sostegno di quanto dici.
la misurazione della qualità dell'aria è la prova del 9, l'aria è PULITISSIMA e non è certamente la polvere alzata a sporcarla. polvere che si deposita in un amen appena cessa il vento.
i danni non c'entrano niente, ma sotto sotto tu vuoi sempre arrivare a dire che la nebbia è più salutare del fohn
i poveri apparati respiratoriieri e l'altro ieri non erano poveri giusto? dove eravamo a concentrazioni di inquinanti folli?
boh va beh, è veramente ridicolo.
Si vis pacem, para bellum.
Fado Basso (Mele, GE), 278 m
Sereno, +5,5°C in rapidissimo calo, d.p. sui -6°C
Alla fine la ventilazione da Nord molto sostenuta in tarda mattinata si è molto attenuata e ci si è fermati a +15,4°C di massima.
Segnalibri