Non neve neve come in Emilia , ma speravo in 2 fiocchi di miracolo dai. Questo è il secondo inverno di fila senza nemmeno un fiocco.
Ma più che altro non è quasi nemmeno piovuto qua, stamattina era leggermente bagnato fuori ma durante il giorno non ha piovuto niente.
Le uniche 3 volte che ha piovuto da inizio novembre è stato di sera con scirocco,quindi l' ombrello non lo apro da mesi e mesi e sinceramente non ricordo nemmeno da quando.
Non ricordo niente del genere in vita mia e infatti i numeri dicono che è così:Il 2021 è stato l' anno più secco e il 2022 è iniziato peggio.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Per giustificati motivi(c'era il lock down) ero a Sappada anche lo scorso anno ma ho trovato strade pulite e freddo.... e ricordo benissimo i muri di neve mentre passeggiavo per la città vecchia. Noi cittadini romani abbiamo un diverso metro di giudizio sulla quantità di neve, 30 sono un' enormità)) . Comunque sia il paesaggio che le piste ne beneficeranno almeno per qualche giorno. Lo spazzaneve per fortuna faceva su e giu' in continuazione, attaccava subito, soprattutto dopo le 13. Ora cade un leggero nevischio. Bellissimo spettacolo comunque...
Non so che dirti, ma per la neve ormai qui vale sempre la Legge di Murphy "se qualcosa può andar male, lo farà"
In 8 anni una sola botta di fortuna il 28 dicembre 2020: non piovve e rasserenò dopo una bella nevicata; ma è l'eccezione che conferma la regola.
Intanto si è rasserenato al tramonto, nebbia già pronta: è lì lì
Buona serata.
Superati in scioltezza i 50 mm e continua a piovere per bene. C'é una ritornante da est in corso
Temperature in calo, qua in alta pianura siamo attorno ai +5 quindi sulle Prealpi qua dietro la quota neve é sicuramente calata.
L'Altopiano di Asiago in un colpo solo ha fatto il pieno, ottimo cosí![]()
Pomeriggio trascorso con vento tra il moderato e il forte da sud (media max all'aeroporto: 35 km/h; raffica max al Castello Alfonsino: 55 km/h) e temperature miti, probabilmente mantenute dal rilevare eccessi oltre che dalla sostenuta ventilazione anche dalla nuvolosità che ha coperto diversi ottavi di cielo.
Massime comprese tra i 15,7° del Castello e i 18° di Montenegro, passando per 16,5° all'aeroporto e 17,1° a S.Elia.
Attualmente 14°, serata molto molto mite, ma dovrebbe durare poco, giusto il tempo che arrivino le piogge che dovrebbero apportare anche più di una decina di mm nel corso delle prossime ore e fino a domattina.
Atmosfera magica al Monte Pora, nelle Orobie bergamasche, dove dopo uno degli inverni più abominevoli che si ricordi - a coronamento delle continue inversioni termiche calde e secche, diluvio' pure a fine dicembre, poi fece estremi 11/15 a 1630 m per due giorni di fila, San Silvestro e Capodanno - ha fatto una Signora Nevicata. Forse, per una volta, pure superiore alle aspettative. Se lo meritano gli operatori turistici del luogo, che spendendo tempo e soldi hanno sistematicamente innevato artificialmente per tenere aperti gli impianti. Anche smenandoci, perché è rimasta praticamente l'ultima stazione sciistica della Val Seriana e se chiude lei non c'è più nulla.
Qui al suolo 2,6, nebbia radente, sereno sopra. Caduti in totale 13,5 preziosi mm, estremi 1/5. Cacche di piccione tutto il tempo delle precipitazioni, forse qualche coreografia nella notte, ma dormivo.
Buona serata.
Dopo tanto finalmente sono tornate le precipitazioni,tra ieri sera e la notte caduti 8/10 cm dimezzati dal mistone che è avvenuto dalle 4 alle 6,per ora il pluvio registra 22 mm ma penso ci sia ancora qualcosa da sciogliere.
Varese (VA) 412 m
Penso sia stato "colpa" dell'omotermia, visto che ci sono stati rovesci nevosi, ieri sera bastava entrare nella Val San Martino ed il limite neve era decisamente più basso (è la stessa vallata che arriva fino a Lecco, sui 200 metri di quota a fondovalle, la quale continua fino a Brivio circa).
Tornandoci oggi, ho trovato ancora 3 - 4 cm (deve averne fatti 7-8) a fine giornata sui 300 metri, mentre ad Ambivere alla stessa quota rimanevano solo chiazze. Nelle valli il limite neve è sempre più basso rispetto alle pianure, non è la prima volta che a febbraio, il lago ormai freddo non riesce a mitigare del tutto le coste.
Nella foto la vista su Pontida, dopo l'abbazia, 500 metri in direzione Bergamo e non c'era neve, la vallata infatti termina in quel punto.
![]()
Ultima modifica di Tarcii; 15/02/2022 alle 21:29
L'Aquila Roio Piano 15 febbraio min +3,1° max +9,1° attuale +3,7° ur 77% vento 2,2 Km/h da nord, dp 0° pressione 1006 Hpa pioggia in nottata, giornata e serata con deboli rovesci di pioggia, nevicate in montagna a quote medie intorno ai 1.200 metri slm. Accumulo pioggia 6,3 mm
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Segnalibri