La 'latrina' nel pomeriggio è entrata sul lago d'Iseo, in Valcamonica e sull'altopiano di Clusone, spinta da una brezza di valle particolarmente attiva.
Estremi su Monte Pora a 1630 m di -0,2 +6,9![]()
A Clusone (BG) 650 m 2/12; Milano Parco Sud 5/15.
Neve primaverile e molto assottigliata, fonte locale attendibile ha riferito un accumulo a fine nevicata di 35 cm a 1500 m e 40 cm in cima a 1890 m. All'ombra saranno rimasti 15/20 cm, al sole più nulla fin quasi a 2000 m.
Dopo cena torno a casa, domani fisso gli ormeggi, spero non mi faccia danni.
Buona serata.
Non solo. Complice il prezzo del metano, la gente forse sta usando ancora di più le stufe e i caminetti. Risultato: l'altopiano di Clusone stasera era una autentica camera a gas, molto più di quanto non sia già d'inverno a causa dell'uso smodato della legna come combustibile. L'odore dell'aria era nauseabondo
A casa trovo un interessante 8,5 con cielo velato.
Buona notte.
Qua niente di che. Anche stasera nebbia che si taglia col coltello, serata pienamente invernale con temperatura poco sopra lo 0 attuale, febbraio per ora a +1,1 dalla media, meno della metà delle anomalie degli ultimi 3 febbrai.
Nessuna minima sopra i 5 e nessuna massima sopra i 15. Mite, ma lontano anni luce dai febbrai più miti non solo gli ultimi ma anche alcuni degli anni 90, e non giurerei nemmeno che riesca a finire con anomalia sopra 1 grado dato il calo previsto nei prossimi giorni. Probabilmente sarà circa lì.
Ultima modifica di a.negrello; 21/02/2022 alle 02:59
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno
massima + 15,6 con sole, ora nuvoloso +11,7
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Buonasera
Coperto, +12.9°C
Min +7.4°C Max +13.9°C
0.2mm
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Nuvoloso al mattino, momenti di nevischio a tratti fino al primo pomeriggio e poi aperture.
Temperature più consone rispetto a ieri, ecco alcune foto da Les Saisies:
Massime di oggi tra i 17,2° dell'aeroporto e i 17,7° di Montenegro.
E' la massima più alta dell'anno, dato che nemmeno a inizio Gennaio superammo i 17°. Terza massima più alta dell'inverno, dopo i 17,5° del 2 Dicembre e i 18,3° del 26 Dicembre.
Attualmente tra i 12,8° di Montenegro e i 13,7° del Castello Alfonsino, serata molto calda.
Siamo a 12,5°C e il cielo è nuvoloso.
La giornata è stata uggiosa, con pioviggine e e pioggia debole al mattino e solo brevi e parziali occhiate di sole nel pomeriggio
Temperatura mite ed escursione quasi nulla, essendo sempre rimasti tra 12° e 14°C.
Umidità non troppo elevata, siamo al 78%.
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Oggi ho registrato una delle minime più alte di sempre per febbraio per il mio archivio dal 1977, infatti i 6.3°c di stamattina (sempre che non siano ritoccati entro la mezzanotte, ma dubito visto il cielo coperto) sono battuti soltanto dagli 8.1° del 28/2/2008, dai 7.0° del 26/2/1990 e 26/2/1998 e dai 6.7° del 25/2/2007 e 20/2/2014; fra l'altro se fate caso questi ultimi sono tutti valori registrati nella 3^ decade, mentre oggi siamo ancora nella 2^ per cui potrebbe anche trattarsi di record decadale.
Giornata "maccajosa" micidiale per la tenuta della neve caduta qualche giorno fa, con estremi a Trento Sud 6.3°/11.2°, UR fra il 73 e l'87% e media giornaliera di 8.1° a poco dalla fine della giornata; cielo molto fosco e coperto sia da nubi medio-basse che da velature alte, le quali nel pomeriggio col temporaneo diradamento delle prime hanno lasciato filtrare un po' di sole che ha ulteriormente aumentato la temperatura, poi in serata la coperta si è nuovamente ricompattata.
Insomma il peggio del peggio per la conservazione del manto nevoso anche e soprattutto più in alto (a fondovalle era rimasto già poco); nelle foto metto due confronti piuttosto eloquenti fra l'altro ieri e oggi pomeriggio in zona Grotta di Villazzano, fra i 500 e i 400 m di quota.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Segnalibri