inclassificabile
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
tra l'altro, in quel resoconto mancano necessariamente questi ultimi giorni che qui registrano anomalia assurde, almeno +5 dalle medie (per dire, oggi qui chiude a +6/+20, roba da quasi 10° di anomalia), talmente pesanti che penso avranno il merito di appesantire ancor di più il computo finale.
da che sono nato, quello di quest'anno è indubbiamente il peggior inverno.
Si vis pacem, para bellum.
Avevo dato Zero......E' troppo...si scende a -1...Pare Aprile....50 mm in 3 mesi....
La combinazione di mitezza e secco è decisamente particolare, forse quello l'aspetto più rilevante, perché se prendiamo singolarmente la pluviometria e le temperature non siamo (per ora, sia mai...) al primo posto paradossalmente. Anche se si continua ad alzare l'asticella poi il 5° di oggi era il 1° 10 anni fa per dire... Poi in quanto a singole ondate di caldo in montagna siamo invece stati ai primissimi livelli.
anche come T, dal grafico, si vede chiaramente come sia ai primissimi posti, che chiuda a +2 o 1,8 la sostanza non cambia granché....
come secchezza non c'era bisogno di nessun grafico, è talmente palesee per le zone tipo il piemonte occidentale è ancora peggio, si parla di 10/20mm da inizio dicembre. aspetto solo che qualche mentecatto venga a dire: eh ma è normale, l'inverno è la stagione più secca
in deficit del 100% non c'è niente di normale, PUNTO.tant'è vero che si sono battuti tutti i record a riguardo in molte aree.
il problema sta lì, ed è presente anche nelle carte odierne: un hp SEMPRE addossato all'Italia che, come si può ben vedere, non giova a nessuno. chiaramente chi ne risente di più è chi sta più a N e ad W, segnatamente NW, ma c'è poco spazio anche per la restante parte.
Si vis pacem, para bellum.
È da quotare tutto anche le virgole, ho denunciato questa situazione del combinato di mancanza di precipitazioni e soprattutto zero termico a quote che è difficile registrare anche in estate soprattutto per il numero di giorni.
Ho detto guardate che chi vive la montagna si rende conto che è un inverno anomalo nettamente in negativo rispetto agli altri, chi vive in pianura per mezzo delle inversioni non si rende conto della fase climatica che stiamo vivendo e l'ho fatto soprattutto in analisi dei modelli perché è più seguito ed i modelli parlano di clima che è il diretto responsabile di tutto ciò, qualcuno ha fatto dell'ironia su tutto ciò dandomi risposte provocatorie che mi hanno portato anche ad un'ammonizione e sinceramente è una cosa che non ho digerito, mi rallegra adesso il fatto che non sono solo e soprattutto non un visionario. Un
Aggiungiamoci anche il livello del po' e dei laghi con il livello idrometrici più basso che in Agosto, mi è stato risposto colpa dell'agricolture intensive, la quale non entro nel merito non sono un contadino, ma in inverno non ho mai visto annaffiare i campi eventualmente potrebbe essere vero in estate, o chi ha detto ma le piste sono innevate grazie è neve sparata ma vi guardate intorno che è tutto marrone se non nero per gli incendi.
Io vado dicendo a tutti osservate ed osservate la natura e di conseguenza il clima si osservano in special modo dalla montagna come faccio io che la vivo tantissimo facendo rilievi e misure per semplice passione, e questi cambiamenti oramai sono visibili anno dopo anno e che ripeto vivendo nelle città non si riesce a vedere.
Un primato è potente, si pensi a febbraio 2020 od ottobre 2018 re indiscussi in certe zone, invece se un mese o un inverno inizia a non fare il primo, ma il quarto o quinto ecco che lo si rammenta meno, nonostante cosa effettivamente ha fatto, perché quello attuale è un vero e proprio sconquasso.
Io sono comunque uno che sostiene che inverni con pochi mm al sud delle alpi ci possono anche stare perché in effetti sarebbe più normale la siccità invernale che un 13/14 con 3 volte la norma, ma c'è un distinguo importante... le temperature.
Andiamoci a vedere i vari 29/56/1864/1879, i mesi del grande freddo sono tutti stati molto secchi nelle nostre zone.. le precipitazioni (siccità) da sole non dimostrano tanto in inverno, c'è giusto una sostanziale differenza non solo termica ma anche configurativa.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Personalmente il peggiore rimane sempre il 2006/07 ma questo gli si avvicina di parecchio, sicuramente lo metterei nel podio e altrettanto sicuramente scalza il 2019/20 pur essendo più freddo di quest'ultimo...il motivo? 2019/20 mi ha portato almeno 3 cm di neve e le montagne non versavano in una situazione così disperata...per non parlare degli accumuli pluvio.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Un vero suc-cesso
Segnalibri