Visualizza Risultati Sondaggio: Votazione inverno '21-22

Partecipanti
94. Non puoi votare in questo sondaggio
  • inclassificabile

    7 7.45%
  • 0

    9 9.57%
  • 1

    4 4.26%
  • 2

    14 14.89%
  • 3

    15 15.96%
  • 4

    15 15.96%
  • 5

    17 18.09%
  • 6

    8 8.51%
  • 7

    2 2.13%
  • 8

    1 1.06%
  • 9

    1 1.06%
  • 10

    1 1.06%
Pagina 1 di 16 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 160

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso L'avatar di Daniel92
    Data Registrazione
    27/01/19
    Località
    Polverigi (AN) 140mslm - Marche
    Età
    33
    Messaggi
    1,637
    Menzionato
    2 Post(s)

    Question Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Da una valutazione parziale e soggettiva dell'inverno, per i miei gusti e per come sta proseguendo è un'inverno mediocre

    Una prima parte dinamica con Dicembre iniziato bene, a cui si va sovrapponendo una seconda parte invernale scialba quasi pessima alla conclusione di Gennaio, fino ad ora non mi sentirei di dare la sufficienza. Vedremo poi la piega di Febbraio, temo che stia sulla falsariga di Gennaio osservando le prospettive e l'ipotetico outlook mensile poco entusiasmante, tireremo poi le conclusioni definitive a fine stagione..
    Ultima modifica di Daniel92; 01/02/2022 alle 12:51

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Per ora voto 0, inqualificabile

  3. #3
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,295
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Al momento voto 6, sufficiente in queste zone per quelli che sono i canoni

  4. #4
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,558
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Voto 0

    Inviato dal mio Lenovo TB-X606F utilizzando Tapatalk

  5. #5
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Il voto 0 lo riesco a spendere solo per il 2006/2007 e il 2019/2020, quindi questo inverno 2021/2022 ad oggi può aspirare a 3+ che è la media tra un dicembre da 5,5 e un gennaio da 1. Impegnandosi (viste le carte che ormai si estendono verso la metà di febbraio) può comunque aspirare a un voto più basso.

  6. #6
    Bava di vento
    Data Registrazione
    27/06/18
    Località
    Ferrara
    Età
    56
    Messaggi
    140
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Emilia Romagna e nord in genere in fortissimo deficit idrico. Alpi e Appennini a secco. Po in condizioni tragiche. I modelli continuano a vedere secco ad oltranza. Aspetto la primavera oramai imminente.

    Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

  7. #7
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,170
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    5 (ma è un voto di incoraggiamento)

    una fioccata a fine novembre con lieve accumulo, e 3 nevicate una da 15 cm circa e le altre due con lievi imbiancate o leggero accumulo sotto i 3 cm

    vediamo febbraio, ma ripongo poca fiducia, penso più arrivi qualcosa a marzo per cominciare a gelare le colture come di consueto ultimamente
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  8. #8
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    per me l'inverno è finito, quindi il bilancio è già totale a prescindere da cosa farà a marzo.
    si becca un 2 giusto perché a inizio dicembre s'è visto qualcosa, per il resto è un totale fallimento.
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Alessio_02
    Data Registrazione
    09/11/20
    Località
    Varese
    Età
    22
    Messaggi
    3,919
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Gli do due per i 20 cm totali,che tra l’altro ho visto perché ho avuto parecchia fortuna per il resto uno schifo….sempre più deluso,attendiamo l’inverno con grande entusiasmo poi sempre e solo delusioni,mai una volta che i turchi hanno la +15 e noi la -12


    Varese (VA) 412 m

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Alessio_02
    Data Registrazione
    09/11/20
    Località
    Varese
    Età
    22
    Messaggi
    3,919
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessio_02 Visualizza Messaggio
    Gli do due per i 20 cm totali,che tra l’altro ho visto perché ho avuto parecchia fortuna per il resto uno schifo….sempre più deluso,attendiamo l’inverno con grande entusiasmo poi sempre e solo delusioni,mai una volta che i turchi hanno la +15 e noi la -12


    Varese (VA) 412 m
    Avevo inizialmente dato 2 ma alzo il voto a 3 per gli 8/10 cm che ha fatto a Febbraio,alla fine circa un 30 cm totali sono caduti questo “inverno” quindi è andata anche meglio rispetto ad alcuni anni,penso che più di 3 non si possa dare,Il numero di Giorni di Favonio è praticamente infinito,temperature massime molto alte e tutti e tre i mesi hanno chiuso sopra media.il Deficit pluvio è notevole anche se non estremo come alcune zone del Piemonte,sono caduti da Dicembre ad oggi 72 mm contro una media di 237 mm.Ora spazio alla primavera che deve assolutamente riservare pioggia,ma soprattutto servirebbe neve in montagna perché la situazione è veramente oscena,cime completamente marroni…..


    Varese (VA) 412 m

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •