Il mio clima ideale? Quello che non c'è a Torino e Milano, con inverni senza precipitazioni e freddo da inversione, nebbia e inquinamento alle stelle. Si vive bene solo tra Aprile e Maggio e fine Settembre-novembre, da Giugno a Settembre passiamo ai tropici ma senza pioggia, solo nubifragi. Quello che si può definire un clima "prevalentemente di m**da"
Ho vissuto anche a Göteborg e Chicago, apprezzando l'estate svedese e godendomi le invernate sul lago di Michigan e li ho preferiti al nostro clima.
Detta questa, il clima ideale sarebbe quello della Basilicata di 40-50 anni fa, oltre i 700m
Dipende da dove uno arriva e cosa cerca.
Ad inizio anni 2000 mia moglie ha lavorato qualche anno per un'azienda lituana. I padroni erano sempre entusiasti di venire a Milano e del tempo che trovavano qui.
Se sei un meteo appassionato è una noia mortale, se non lo sei, a Milano trovi un clima molto moderato, con poche escursioni termiche, generalmente poco ventoso, che consente una vita gradevole all'aperto per la maggior parte dell'anno. Ciao!
Ultima modifica di Gian1969; 16/02/2022 alle 20:40
Tornando al discorso Giappone, la zona più nevosa a quote basse dovrebbe essere quella di Tokamachi, media oltre gli 11 metri l'anno secondo Wikipedia.
Ho vissuto a Göteborg per quasi 2 anni : autunno uggioso, quasi noioso. Da Gennaio arriva il freddo, ma nulla di estremo. Giusto 2-3 settimane di ghiaccio. Ciò che intristisce è la poca luce diurna.
L'estate è una favola, con temperature miti e la piacevolezza di stare fermi sotto il sole. Ci si abbronza anche un pochino
Chicago l'ho vissuta per 5 anni: E' estrema, il vento in inverno rende difficile camminare per strada per il freddo che ti butta addosso, il tempo cambia rapidamente e puoi passare dai +5°C del mattino ai -10°C delle 14:00 con blizzard. Parcheggi l'auto che non c'è nulla e te la ritrovi dopo 2h con 10cm di neve sopra. L'estate è molto simile a quella della PP fatto salvo il vento che da un po' di sollievo e T minime più sopportabili.
Diciamo che quel clima non è meglio del nostro in assoluto ma non c'è mai da annoiarsi, specie in inverno
![]()
Assolutamente sì, secondo me più che accettabili per godersi le 4 stagioni. Conta che in molte località Austriache e Bavaresi
ci sono stato in estate (tra agosto e settembre) ed un paio di volte in inverno
Monaco di Baviera: un po' calda in estate, forse anche per l'isola di calore urbana. Di sera le temperature scendono discretamente ...
Salisburgo simile, ma ha più rilievi attorno, più temporali e tempo più variabile... paesaggisticamente è anche decisamente più bella e meno monotona.
Altre località interessanti:
Innsbruck: in estate assolutamente fresca, di sera oserei dire anche freddina (ci sono sempre stato tra agosto e settembre), ma molto viva.
E' circondata da rilievi belli alti. Mi ricordo un paio di temporali convettivi cattivelli in pieno pomeriggio, con fulmini e grandine...la gente del posto non si scomponeva molto
Villach/Klagenfurth: in Carinzia (Austria), mi ricordo clima più stabile e mite, credo più continentale....bello il lago....credo comunque nevichi spesso pure lì.
Vienna: ancora più continentale, mi dà l'idea di un clima monotono (ma ci sono stato solo 3 volte). In inverno beccai una nevicata commovente.
Questa è un'estrema sintesi solo per la mia brevissima esperienza.
Credo che località con climi simili si trovino in alcune parti della Svizzera, che però è più esposta alle correnti miti atlantiche. Onestamente mi piace meno anche paesaggisticamente, soprattutto nelle zone urbane.
Segnalibri