Pagina 84 di 544 PrimaPrima ... 3474828384858694134184 ... UltimaUltima
Risultati da 831 a 840 di 5432
  1. #831
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Tanto sto anno, pur con una amplificazione artica molto ridotta, abbiamo raccolto m***a lo stesso....ormai siamo la discarica del NH
    ah certo
    ma se il "problema" dell'amplificazione artica era il ritardo di maturazione direi che quest'anno ci siamo tolti il dubbio
    i flussi sono partiti subito a bomba, guarda a ottobre quando abbiamo fatto addirittura un fuoriscala che aveva destrutturato il vps in medio alta strato per un lasso di tempo non indifferente

    Schermata 2022-03-09 alle 16.15.57.png

    quindi mi continuo a tenere le mie perpessita circa l'incidenza della maturazione troposferica sulle dinamiche di interazione
    cosa che per altro continuo a non riscontrare anche nelle serie nasa relative agli heat flux, laddove non si evidenzia nessun calo particolare nel corso dell'autunno
    del resto anche l'anno scorso siamo partiti con una stratosfera freddissima e già si urlava ad un imminente ese che poi c'è stato, ma di segno opposto
    quindi reputo che il raffreddamento dei piani alti che inequivocabilmente c'è ed è dovuto a fattori principalmente di altra natura, sui quali abbiamo ampiamente dissertato negli scorsi anni, sia un problema che negli ultimi anni forse viene ingigantito da quello che stiamo osservando a livello prettamente troposferico
    qualcuno settimane fa suggeriva di guardare alle sst e all'accumulo di calore a ridosso della costa orientale degli stati uniti
    per il momento credo che siamo ancora nel campo della pura speculazione
    C'ho la falla nel cervello


  2. #832
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,034
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Tanto sto anno, pur con una amplificazione artica molto ridotta, abbiamo raccolto m***a lo stesso....ormai siamo la discarica del NH
    Accuweather però prevede una primavera tutt'altro che fresca e piovosa.
    La prevede saccagnata,calda e secca
    Periodo romantico alfa

  3. #833
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,316
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Ovviamente la temporanea apertura del flusso atlantico avverrà in modo che tutte le zone Ovest europee riceveranno pioggia, tranne appunto le regioni ovest italiane che non riusciranno ad essere raggiunte.

  4. #834
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,564
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    Ovviamente la temporanea apertura del flusso atlantico avverrà in modo che tutte le zone Ovest europee riceveranno pioggia, tranne appunto le regioni ovest italiane che non riusciranno ad essere raggiunte.
    E' una maledizione....
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  5. #835
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ah certo
    ma se il "problema" dell'amplificazione artica era il ritardo di maturazione direi che quest'anno ci siamo tolti il dubbio
    i flussi sono partiti subito a bomba, guarda a ottobre quando abbiamo fatto addirittura un fuoriscala che aveva destrutturato il vps in medio alta strato per un lasso di tempo non indifferente

    Schermata 2022-03-09 alle 16.15.57.png

    quindi mi continuo a tenere le mie perpessita circa l'incidenza della maturazione troposferica sulle dinamiche di interazione
    cosa che per altro continuo a non riscontrare anche nelle serie nasa relative agli heat flux, laddove non si evidenzia nessun calo particolare nel corso dell'autunno
    del resto anche l'anno scorso siamo partiti con una stratosfera freddissima e già si urlava ad un imminente ese che poi c'è stato, ma di segno opposto
    quindi reputo che il raffreddamento dei piani alti che inequivocabilmente c'è ed è dovuto a fattori principalmente di altra natura, sui quali abbiamo ampiamente dissertato negli scorsi anni, sia un problema che negli ultimi anni forse viene ingigantito da quello che stiamo osservando a livello prettamente troposferico
    qualcuno settimane fa suggeriva di guardare alle sst e all'accumulo di calore a ridosso della costa orientale degli stati uniti
    per il momento credo che siamo ancora nel campo della pura speculazione
    Sicuramente si...diciamo che avevamo imputato spesso al ritardo di maturazione del VPT rispetto al VPS i problemi invernali, quest'anno il dubbio ce lo siamo tolto: flussi a bomba a ottobre e fino a circa metà novembre, poi amen....penso che le cause siano molte e molteplici ( quest'anno io vedo come principale imputato la nina) , penso anche che siamo in un ciclo NAO + (che penalizza fortemente il settore euroatlantico) tipicamente decennale o giù di lì come già accaduto dal 1988 al 2000 e, in precedenza nel decennio 70/80.....penso che siamo alla fine di questo ciclo NAO+ e che saremo in procinto di entrare in un ciclo NAO neutro/negatica come accaduto nei primi 11 anni 2000...di certo so solo che siamo ben lontani dal capire tutti i caotici meccanismi che governato gli assetti atmosferici.

  6. #836
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/06/18
    Località
    venaria reale
    Età
    30
    Messaggi
    1,756
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022


  7. #837
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Sicuramente si...diciamo che avevamo imputato spesso al ritardo di maturazione del VPT rispetto al VPS i problemi invernali, quest'anno il dubbio ce lo siamo tolto: flussi a bomba a ottobre e fino a circa metà novembre, poi amen....penso che le cause siano molte e molteplici ( quest'anno io vedo come principale imputato la nina) , penso anche che siamo in un ciclo NAO + (che penalizza fortemente il settore euroatlantico) tipicamente decennale o giù di lì come già accaduto dal 1988 al 2000 e, in precedenza nel decennio 70/80.....penso che siamo alla fine di questo ciclo NAO+ e che saremo in procinto di entrare in un ciclo NAO neutro/negatica come accaduto nei primi 11 anni 2000...di certo so solo che siamo ben lontani dal capire tutti i caotici meccanismi che governato gli assetti atmosferici.

    sono d'accordo
    personalmente ho fatto una gran magra circa le possibilità di questa stagione immaginando un trimestre di tutt'altro valore, e l'errore primario è stata proprio la sottovalutazione dell'intensità della nina che si è tenuta ben attiva e continua ad esserlo
    per altro c'è stato anche un comportamento particolare della madden, siamo stati per più di un mese di fila bloccati in 6-7
    C'ho la falla nel cervello


  8. #838
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/06/18
    Località
    venaria reale
    Età
    30
    Messaggi
    1,756
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    con ukmo il nord ovest dovrebbe vedere un po' di pioggia

  9. #839
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da bunicorn Visualizza Messaggio
    quindi con questo tuo modello, attraverso il monitoraggio degli eddy stazionari (ovvero, correggimi se sbaglio equivalenti ai flussi di calore) puoi sapere con un certo anticipo come si comporterà il nam, giusto? se è così è molto interessante...

    ciao e complimenti!

  10. #840
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da azzorre94 Visualizza Messaggio
    con ukmo il nord ovest dovrebbe vedere un po' di pioggia
    mi pare difficile ormai tolto un pizzico di stau a nord del piemonte il taglio all'alimentazione è così repentino che il cut off viene visto scivolare in modo estremamente rapido verso il nord africa, così da non lasciare spazio a richiami degni di attenzione
    a questo punto semmai qualche eventuale speranza può venire da un successivo riaggancio, come nel caso di icon che hai postato in precedenza
    C'ho la falla nel cervello


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •