Citazione Originariamente Scritto da Telecuscin Visualizza Messaggio
Fiumi quasi in secca leghermente alimentati dalla neve in scioglimento dai monti (nebbia calda sù!).
Per superare l'estate discretamente necessiteremmo di 100 mm mensili da qui a Settembre ben distribuiti!
Invece Marzo si avvia a concludersi nel peggiore dei modi.
Non vorrei che si passasse per un invernata tardiva ad Aprile (specie con la vegetazione partita a Febbraio) per poi avere chiusura dei rubinetti.
La speranza é quella di un'estate non dico fresca ma almeno più instabile e piovosa.
E menomale che l'Appennino si è rifatto con un paio di eventi nevosi importanti (Dicembre e fine Febbraio) , le riserve bene o male tengono, senza di quelle eravamo nella cacca. Voglio vedere d'ora in avanti quello che si inventa, incominciano a passare "fitti" i giorni asciutti e se continuerà a non piovere per molti altri giorni, la situazione peggiorerà anche nel nostro settore (adriatico) . C'è rimasto Aprile e Maggio per rivedere (si spera) le ultime perturbazioni organizzate, dovrebbero fare il "botto" a livello pluviometrico arrivati a questo punto, per la stagione estiva invece non ripongo nessuna speranza, averla instabile e piovosa è pura utopia