Qui a Torino Caselle risulta più fresca l'estate 1977. Chiuse a -1,6 rispetto alla 71/00. La stazione di Torino Centro chiuse rispetto alla 81/10 -2,7 sottonorma (rispetto alla 71/00 sarebbe più o meno 2 gradi sottonorma). Sempre a Torino Centro, estate più fredda del XX secolo, alla pari con la 1912. Per trovare un'estate ancora più fredda bisogna risalire indietro alla lontanissima estate del 1889. Termicamente un'estate che poteva tranquillamente essere una della PEG. Inoltre, sempre a Torino Centro è stata la dodicesima (dodicesima, 12esima!!) estate più fredda dall'inizio delle rilevazioni, che iniziano nel 1753. Tra l'altro, nessun trentello. Massima più alta 29 gradi, il 10 luglio.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
E con questi dati osiamo ancora fare i paragoni con le medie che includono Estati del genere, le più fredde del XX secolo ? Mi chiedo se ne vale ancora la pena ... e facciamo anche gli spocchiosi che l'Estate 2014 ha chiuso solo "in media" ... mha
Per Napoli dovrei controllare ma fra 1976, 1977 e 1980 fra le più fredde, vedo con calma domani
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
In effetti le estati degli anni '70, e, a quanto ne so io, anche degli anni '60 (non tanto quelle degli anni '80), sono state veramente una piccola era glaciale.
Cercando un po' su tutiempo.net, e concentrandomi solo su luglio, visto che è il mese in corso, ho trovato due casi molto interessanti, e mi riferisco a Campobasso: il luglio 1969 e il luglio 1970.
Il luglio 1969 chiuse con una media massime di 23,1 gradi, che risulterebbe -4,2 dalle media 1981-2010, mentre luglio 1970 chiuse con una media massime di 24,8, che sarebbe -2,5, valore tutto sommato non eclatante.
Ma non sono le medie che mi hanno colpito, bensì le varie giornate fredde che ci furono: luglio del 1969 ebbe ben 5 giornate con massima sotto i 20 gradi, mentre luglio 1970 ne ebbe 6. E già questo sarebbe notevolissimo. Ma se guardiamo i valori, vediamo che il 5 luglio del 1970 chiuse con una temperatura massima di 13,9 gradi, che è un valore piuttosto inquietante per il mese di luglio, e addirittura l'11 luglio del 1969 chiuse con una massima di 12,2 gradi, che corrisponde quasi perfettamente alle massime INVERNALI di Roma Ciampino e Genova Sestri Ponente!![]()
Cerco di pensare a quali siano i vantaggi, se ci sono, di queste estati così sofferte come caldo.
VANTAGGI DEL FRESCO
Il mare...no! Andare al mare di sabato o domenica in queste giornate caldissime è un'esperienza allucinante: spiagge prese d'assalto, tutti azzeccati uno addosso all'altro, caldo e sudore, mare fermo e spesso sporco, traffico all'andata e al ritorno. Con un'estate anni 70, i freddolosi starebbero a casa un giorno si e l'altro pure, e ci si godrebbe il mare con la sua temperatura che oggi diremmo tardo primaverile.
Niente ipersudate per strada e sui mezzi pubblici, meno malanni di shock termico climatizzatore-esterno.
Dormite migliori, meno nervosisimo e stanchezza durante il giorno, maggiore concentrazione e produttività per chi lavora. Più ***** con la propria signora.
VANTAGGI DEL CALDO
Qualche temporale più violento possibile, quando arriva e ci sono le condizioni giuste...non è detto
Sul corso principale tante belle signorine accaldate ben scoperte a guardare le vetrine...ma anche questo, dopo un piacevole inizio, fa salire ancor di più il caldo![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
L'estate del '77 a Torino è comunque un eccezione, la media del decennio e trentennali sono più basse ad inizio 20° secolo. Negli stessi anni '70 ci sono anche le estati '73-'74 piuttosto calde per l'epoca. Nella serie smi sotto, prima di allora, sono poche le estati che superano i 23°.
Il decennio 1911-20 è ben più freddo sul nord italia.
g20160713_0550_15756_1.png
![]()
Ultima modifica di elz; 13/07/2016 alle 07:20
Guardando questo grafico, concludo che:
le estati degli anni '70 non erano nè più nè meno che nelle corde del clima "storico", ovvero il clima normale che oscillava in base a forzanti naturali. Ogni tanto c'erano fasi estive calde, come nei decenni 1840-50 o fine anni '40 - inizio '50 del Novecento, più altre estati decisamente calde ma isolate (1928 per esempio) ma nel complesso le estati del passato erano un po' tutte come quelle che abbiamo avuto nel decennio 71-80. Potevano essere relativamente calde come la 1971, 1973, 1974, fresche e sottomedia come la 1972 o la 1979, potevano essere in parte calde e in parte fresche come la 1976 (che fu "spaccata in due) o molto fresche come la 1977. Ma nel complesso, quella era la media.
Dal grafico appare come la tendenza all'aumento sia iniziato con il biennio caldo 1982-83, ma soprattutto con l'estate 2003. E' come se la grande anomalia calda dell'estate 2003 abbia segnato l'inizio di una fase completamente "scombinata" rispetto ai canoni del passato... rispetto al clima che per secoli siamo stati abituati a vedere e a cui la nostra società si era adattata.
Dopo il 2003 abbiamo il podio tutto occupato da estati "monstre", come la stessa 2003, la 2012, la 2015, la 2009, la 2006 (per il NW)... intervallate non da estati con anomalie opposte... affatto ... anzi, estati monstre intervallate da altre molto calde che in passato sarebbero state comunque da record e ora appaiono fin fresche e clementi (vedi per esempio l'estate 2001, 2008, 2013 per esempio).
Solo ogni tanto, ma proprio ogni tanto, ci viene concessa un'estate normale come la 2014 oppure un'estate sopramedia ma con fasi fresche significative (tipo estati 2005 o 2011). Per il resto domina il caldo e "si aggiorna" la classifica dei record.
Segnalibri