Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
Non è una mia opinione, è un fatto certificato dalla presenza di Alpi e Appennini che ricoprono il nostro Paese in lungo e in largo, con zone che ricevono Stau da SE, altre da NE, alte ancora da S o SW, altre da N...con una conformazione orografica così complessa la normalità sono peggioramenti che colpiscono alcuni e lasciano a secco altri.

Faccio un piccolo esempio: il Febbraio 2012, evento meraviglioso in generale e con appunto una ciclogenesi sul Tirreno per giorni e giorni. Bene, mentre in Romagna furono sommersi, in Veneto quel mese non videro nulla...e parliamo di zone a 100 km una dall'altra. Funziona così ora e funzionava così anche nel fantastico mondo fatato di una volta
Guarda @cristiano ha fatto un riassunto perfetto, sono d'accordo anche io sulla conformazione orografica dell'Italia e mi sono anche espresso sull'importanza delle precipitazioni soprattutto nel periodo in cui avvengono, e come queste avvengono giusto ieri nel thread apposito monitoriamo le regioni in crisi idrica, ed anche qui nel parlare delle precipitazioni nevose quali sono più utili o meno per mantenere nevai e ghiacciai in estate, e alcuni utenti hanno apprezzato ciò che ho scritto e sarebbe il thread giusto per continuare l'argomento.
per concludere l'esatta analisi fatta da Cristiano aggiungo che queste pertubazioni in serie erano talmente grandi da interessare tutto il territorio e a volte accompagnate da un doppio minimo ad occhiale che non è una mia invenzione e nemmeno una figura mitologica, e ricordiamoci che questa siccità è iniziata a fine Gennaio 2021 perchè quest'anno è stato insufficiente anche l'autunno, ed a proposito ho postato delle interessanti foto sempre nel thread prima menzionato dove rende bene l'idea della differenza tra la stagione autunno invernale scorsa e questa di quest'anno.