Pagina 9 di 15 PrimaPrima ... 7891011 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 142
  1. #81
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Prima decade di Marzo che qui a Sondrio con medie di -1.8°/+12.1° finisce a -1.6° sulla decadale di riferimento (1981-10): anomalia maggiore sulle Tmin (-2.3°), piu' contenuta nelle Tmax (-0.5°).

    Desolatamente ancora a 0 mm per quanto riguarda la pluviometria (con ad oggi "ben" - eufemismo - 31 mm da inizio anno....)


    2^ decade che chiude con medie di +3.7°/+13.6° ovvero complessivamente a -0.5° sempre sulla 1981-10

    Questa volta l'anomalia negativa e' tutta sulle Tmax (oltre -2°) mentre sulle Tmin l'anomalia e' risultata positiva di oltre +1°

    Sempre a zero la pluviometria del mese....


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #82
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,156
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Dopo 23 giorni (e dunque 3/4 del mese) ormai andati a Brescia Ghedi siamo a -1,9° sulla progressiva 1991-2020 e a comunque -0,6° sulla progressiva 1961-1990 !

    Un vero peccato che non siamo riusciti ancora a smuovere il pluvio, ormai ha le ragnatele
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #83
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Qua a Bellinzona Nord grazie a minime piuttosto basse e spesso vicine a gelate la temperatura media del mese si mantiene un po’meglio di quanto mi aspettassi nonostante ora massime abbastanza alte. Tipico di contesti secchi come quello attuale, anche se l’elevata escursione di marzo è un po’ tipica. Ora 12 gelate, stesso numero dello scorso marzo e tra i valori più alti da una ventina d’anni.
    Ora media -1.6ºC sulla progressiva 91/20, probabilmente sarà meno fresco del 2018.

  4. #84
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,935
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Anche a Trento Sud marzo è fermo a 0.0 mm; terminasse così il mese si stabilirebbero due record per la mia serie 40ennale che parte dal 1982:

    1) il marzo più secco in assoluto nonché il primo a chiudere a 0 (al momento è in testa il 1997 con 1.6 mm, seguito dal 1998 con 2.0 mm, dal 2003 con 3.0 mm e dal 2021 con 4.2 mm) e

    2) il "quadrimestre invernale" (ossia D-G-F-M) più secco della serie, in quanto l'inverno finora più secco (il 1991-92) chiuse a 27.0 mm, ma con marzo che terminò a 69.5 mm e quindi con 96.5 mm nel quadrimestre, mentre attualmente siamo ancora fermi a 59.8 mm dal 1° dicembre e quindi ampiamente in "vantaggio"...

    Staremo a vedere come andrà quest'ultima settimana e se davvero proprio in extremis arriveranno le sospirate piogge; in quel caso il 1° record con ogni probabilità salterebbe, ma per il 2° resterebbe un discreto margine, si vedrà.


    Termicamente ieri sono arrivati i primi ventelli stagionali diffusi in Val d'Adige, ma la media integrale seppur in continua risalita è attualmente di 7.1°c, quindi ancora ampiamente sotto sia alla media storica di 8.8° che ancor più a quella recente di 9.5°; anche in questo caso la crescita dovrebbe proseguire ma è da vedere se si riusciranno a raggiungere le medie oppure no. Ipotizzando un aumento medio di 0.2°c al giorno si dovrebbe arrivare attorno a 8.7° per cui leggermente sotto, staremo a vedere se davvero andrà così o ci saranno sorprese.
    Saluti a tutti, Flavio

  5. #85
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,935
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    Anche a Trento Sud marzo è fermo a 0.0 mm; terminasse così il mese si stabilirebbero due record per la mia serie 40ennale che parte dal 1982:

    1) il marzo più secco in assoluto nonché il primo a chiudere a 0 (al momento è in testa il 1997 con 1.6 mm, seguito dal 1998 con 2.0 mm, dal 2003 con 3.0 mm e dal 2021 con 4.2 mm) e

    2) il "quadrimestre invernale" (ossia D-G-F-M) più secco della serie, in quanto l'inverno finora più secco (il 1991-92) chiuse a 27.0 mm, ma con marzo che terminò a 69.5 mm e quindi con 96.5 mm nel quadrimestre, mentre attualmente siamo ancora fermi a 59.8 mm dal 1° dicembre e quindi ampiamente in "vantaggio"...

    Staremo a vedere come andrà quest'ultima settimana e se davvero proprio in extremis arriveranno le sospirate piogge; in quel caso il 1° record con ogni probabilità salterebbe, ma per il 2° resterebbe un discreto margine, si vedrà.


    Termicamente ieri sono arrivati i primi ventelli stagionali diffusi in Val d'Adige, ma la media integrale seppur in continua risalita è attualmente di 7.1°c, quindi ancora ampiamente sotto sia alla media storica di 8.8° che ancor più a quella recente di 9.5°; anche in questo caso la crescita dovrebbe proseguire ma è da vedere se si riusciranno a raggiungere le medie oppure no. Ipotizzando un aumento medio di 0.2°c al giorno si dovrebbe arrivare attorno a 8.7° per cui leggermente sotto, staremo a vedere se davvero andrà così o ci saranno sorprese.


    Integro il punto 2 dicendo che attualmente ai primi posti ci sono il 2002-2003 con 71.0 mm e il 1989-90 con 75.8 mm, per cui l'attuale "vantaggio" del 2021-22 con i suoi 59.8 mm sarebbe un po' meno netto (rispetto ai 96.5 mm del 1991-92 di cui parlavo sopra) ma pur sempre cospicuo, e se entro fine mese cadranno meno di 11 mm il record sarà ritoccato.
    Saluti a tutti, Flavio

  6. #86
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,076
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Ormai la stagione è molto avanzata, anche astronomicamente siamo entrati in primavera nell'emisfero boreale.
    Storicamente la terza decade è estremamente difficile che proponga scenari puramente invernali, al massimo può offrire qualche colpo di coda ma l'analisi delle medie termiche, nonchè dei record di freddo, mostrano il netto gradino climatico esistente tra seconda e terza decade, la prima ancora invernale (medie di metà Dicembre, almeno per le vecchie trentennali) l'altra invece ormai primaverile.

    Iniziano pertanto a chiudersi molte altre statistiche di continuità di freddo che erano eccezionalmente ancora in gioco, e dico eccezionalmente per via dell'estrema tardività con il quale si sono realizzate. E' poco frequente stabilire simili statistiche persino in pieno inverno anche negli anni migliori, figurarsi dunque farlo a Marzo, e tra l'altro oltre le soglie dell'equinozio!




    La notte del 21 Marzo, mitigata fortemente dal vento di levante proveniente dal mare rispetto all'entroterra che scendeva anche abbondantemente sotto lo zero, ha segnato il primo stop: dopo la mezzanotte la minima è stata 8,6° che è risultata anche la più bassa temperatura all'aeroporto dell'intero 21 Marzo, interrompendo così la lunga scia di 25 giorni consecutivi con minime mai superiori a 8,1°.

    E' davvero una sequenza straordinaria: riesce addirittura a collocarsi al 12° posto (!) per la più lunga sequenza di minime (25) consecutive ≤ 8,1° dal 1951! Solo altre 14 volte si erano viste sequenze temporali più lunghe sotto quella determinata soglia di minima!
    Ovviamente le 14 volte che hanno fatto meglio appartengono quasi tutte all'inverno, con due sole eccezioni: 1952 (25 gg dal 25/2 al 21/3) e 1953 (31 gg, dal 2/3 al 1/4).
    Di conseguenza il periodo 24 Feb-20 Mar diventa il terzo per tardività della più lunga sequenza di minime consecutive ≤ 8,1° dal 1951.



    La notte del 21 Marzo, però, in realtà ha avuto come minima 4,6° registrata prima della mezzanotte. Se consideriamo non le minime delle 24 h ma le minime notturne (ovvero dell'intervallo di tempo tra tramonto e alba) allora è possibile scorgere un'altra statistica di continuità che stavolta è terminata la notte successiva, quella del 22 Marzo, quando per la prima volta da 25 notti (dalla notte del 25 Feb) non si è scesi né sotto i 9° né sotto i 10°.
    Durante le 25 notti tra 25 Feb e 21 Mar la minima più alta era stata 8,6° rilevata il 10 Marzo.
    Nuovamente si tratta di una delle più tardive sequenze di sempre, nello specifico della terza più tardiva sequenza lunga più di 15 notti consecutive con minime ≤ 8,6° dal 1951. Davanti ritroviamo sempre i soliti 1952 (39 notti, dal 15 Feb al 24 Mar) e 1953 (31 notti, dal 2 Mar al 1 Apr).




    Non è un caso che ritroviamo davanti sempre 1952 e 1953: sono gli anni con cui stiamo competendo per entrare nella top 5.
    Il mese si appresta a chiudersi, e il definitivo passaggio da inverno a primavera si consumerà il 29 Marzo, con un prefrontale che sancirà l'abbandono delle temperature invernali e l'inizio di un chiaro regime termico primaverile. Spero non sia troppo violento per non rovinare il risultato del mese.

  7. #87
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    Anche a Trento Sud marzo è fermo a 0.0 mm; terminasse così il mese si stabilirebbero due record per la mia serie 40ennale che parte dal 1982:

    1) il marzo più secco in assoluto nonché il primo a chiudere a 0 (al momento è in testa il 1997 con 1.6 mm, seguito dal 1998 con 2.0 mm, dal 2003 con 3.0 mm e dal 2021 con 4.2 mm) e

    2) il "quadrimestre invernale" (ossia D-G-F-M) più secco della serie, in quanto l'inverno finora più secco (il 1991-92) chiuse a 27.0 mm, ma con marzo che terminò a 69.5 mm e quindi con 96.5 mm nel quadrimestre, mentre attualmente siamo ancora fermi a 59.8 mm dal 1° dicembre e quindi ampiamente in "vantaggio"...

    Staremo a vedere come andrÃ* quest'ultima settimana e se davvero proprio in extremis arriveranno le sospirate piogge; in quel caso il 1° record con ogni probabilitÃ* salterebbe, ma per il 2° resterebbe un discreto margine, si vedrÃ*.


    Termicamente ieri sono arrivati i primi ventelli stagionali diffusi in Val d'Adige, ma la media integrale seppur in continua risalita è attualmente di 7.1°c, quindi ancora ampiamente sotto sia alla media storica di 8.8° che ancor più a quella recente di 9.5°; anche in questo caso la crescita dovrebbe proseguire ma è da vedere se si riusciranno a raggiungere le medie oppure no. Ipotizzando un aumento medio di 0.2°c al giorno si dovrebbe arrivare attorno a 8.7° per cui leggermente sotto, staremo a vedere se davvero andrÃ* così o ci saranno sorprese.
    Evidenzio il punto 2 perché sono giÃ* usciti dei dati parziali riguardo la pluviometria del quadrimestre DGFM a Lugano e Locarno in Canton Ticino. Emerge che in entrambi i casi siamo momentaneamente al primo posto da inizio serie, con 46 mm dal 1864, rispettivamente 44 mm dal 1883. È però probabile che con le precipitazioni previste per i prossimi giorni verrÃ* impedito l'ottenimento di questi record ma si dovrebbe comunque restare nella TOP4. Quindi più secchi ci sarebbero gli omologhi periodi del 1906/07, 1952/53 e 1882/83. Per l'ennesima volta in questi mesi tra temperature e precipitazioni mensili siamo quindi vicini ad un record che in realtÃ* non sarÃ* tale.
    Machiavellicamente si può estrarre in ogni caso che quello in corso è il terzo periodo di 122 giorni consecutivi più secco a livello assoluto (su tutto l'anno) registrato a Locarno a partire dal 1883: in questo complesso lasso di tempo, meno precipitazioni ancora erano state registrate tra settembre 1921 e inizio gennaio 1922 (20 mm), e tra metÃ* novembre 1980 e metÃ* marzo 1981 (35 mm).

    Per Bellinzona Nord ottengo 60 mm in questo periodo, non sono ancora riuscito a verificare rispetto altre annate nella serie, ma si tratta al momento del 25% rispetto la norma.


    Ho invece verificato il parziale annuale dal 1 gennaio, e siamo a 40 mm. Da quando tengo la statistica (2003) solo nel 2005 arrivati a questo punto c'erano meno precipitazioni, appena 10 mm che però vennero in parte recuperati entro fine mese. Subito davanti abbiamo il 2020 a 50 mm, mentre il famigerato 2003 assieme al 2019 (altro recente...) di questi tempi era sotto i 70 mm.

    Parlando solamente di marzo, al momento registro 5 mm che alla pari del 2003 sarebbe il più secco della mia serie quasi ventennale, tuttavia molto probabilmente il totale risulterÃ* più elevato e dovrebbe superare quello che abbiamo subito avanti in questa classifica del secco, ovvero a 13 mm un altro recente... il 2021 che dopo un inverno molto umido mi ero dimenticato cosa aveva fatto.

    Siccita straordinaria - MeteoSvizzera
    Siccita straordinaria - MeteoSvizzera
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  8. #88
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    Anche a Trento Sud marzo è fermo a 0.0 mm; terminasse così il mese si stabilirebbero due record per la mia serie 40ennale che parte dal 1982:

    1) il marzo più secco in assoluto nonché il primo a chiudere a 0 (al momento è in testa il 1997 con 1.6 mm, seguito dal 1998 con 2.0 mm, dal 2003 con 3.0 mm e dal 2021 con 4.2 mm) e

    2) il "quadrimestre invernale" (ossia D-G-F-M) più secco della serie, in quanto l'inverno finora più secco (il 1991-92) chiuse a 27.0 mm, ma con marzo che terminò a 69.5 mm e quindi con 96.5 mm nel quadrimestre, mentre attualmente siamo ancora fermi a 59.8 mm dal 1° dicembre e quindi ampiamente in "vantaggio"...

    Staremo a vedere come andrÃ* quest'ultima settimana e se davvero proprio in extremis arriveranno le sospirate piogge; in quel caso il 1° record con ogni probabilitÃ* salterebbe, ma per il 2° resterebbe un discreto margine, si vedrÃ*.


    Termicamente ieri sono arrivati i primi ventelli stagionali diffusi in Val d'Adige, ma la media integrale seppur in continua risalita è attualmente di 7.1°c, quindi ancora ampiamente sotto sia alla media storica di 8.8° che ancor più a quella recente di 9.5°; anche in questo caso la crescita dovrebbe proseguire ma è da vedere se si riusciranno a raggiungere le medie oppure no. Ipotizzando un aumento medio di 0.2°c al giorno si dovrebbe arrivare attorno a 8.7° per cui leggermente sotto, staremo a vedere se davvero andrÃ* così o ci saranno sorprese.
    Evidenzio il punto 2 perché sono già usciti dei dati parziali riguardo la pluviometria del quadrimestre DGFM a Lugano e Locarno in Canton Ticino. Emerge che in entrambi i casi siamo momentaneamente al primo posto da inizio serie, con 46 mm dal 1864, rispettivamente 44 mm dal 1883. È però probabile che con le precipitazioni previste per i prossimi giorni verrà impedito l'ottenimento di questi record ma si dovrebbe comunque restare nella TOP4. Quindi più secchi ci sarebbero gli omologhi periodi del 1906/07, 1952/53 e 1882/83. Per l'ennesima volta in questi mesi tra temperature e precipitazioni mensili siamo quindi vicini ad un record che in realtà non sarà tale.
    Machiavellicamente si può estrarre in ogni caso che quello in corso è il terzo periodo di 122 giorni consecutivi più secco a livello assoluto (su tutto l'anno) registrato a Locarno a partire dal 1883: in questo complesso lasso di tempo, meno precipitazioni ancora erano state registrate tra settembre 1921 e inizio gennaio 1922 (20 mm), e tra metà novembre 1980 e metà marzo 1981 (35 mm).

    Per Bellinzona Nord ottengo 60 mm in questo periodo, non sono ancora riuscito a verificare rispetto altre annate nella serie, ma si tratta al momento del 25% rispetto la norma.


    Ho invece verificato il parziale annuale dal 1 gennaio, e siamo a 40 mm. Da quando tengo la statistica (2003) solo nel 2005 arrivati a questo punto c'erano meno precipitazioni, appena 10 mm che però vennero in parte recuperati entro fine mese. Subito davanti abbiamo il 2020 a 50 mm, mentre il famigerato 2003 assieme al 2019 (altro recente...) di questi tempi era sotto i 70 mm.

    Parlando solamente di marzo, al momento registro 5 mm che alla pari del 2003 sarebbe il più secco della mia serie quasi ventennale, tuttavia molto probabilmente il totale risulterà più elevato e dovrebbe superare quello che abbiamo subito avanti in questa classifica del secco, ovvero a 13 mm un altro recente... il 2021 che dopo un inverno molto umido mi ero dimenticato cosa aveva fatto.

    A livello termico questo marzo è indirizzato verso il grado sotto la 91/20, e quindi dovrebbe trattarsi del più fresco dal 2018, e in fondo non abbiamo avuto dei marzo particolarmente miti gli scorsi anni per i nuovi standard, che qua in marzo sono notevolmente più miti degli anni'70/80.
    Siccita straordinaria - MeteoSvizzera
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  9. #89
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    intanto si può ormai dire che marzo è partito freddo ed ha sostanzialmente mantenuto le caratteristiche di una mensalità priva di eccessi di segno opposto
    ci sarà un finale al rialzo per un brevissimo prefrontale solo all'estremo sud, niente di eccezionale per altro considerando valori tra +12-14 tra sicilia e calabria
    mentre aprile parte subito in netto ribasso un pò ovunque
    C'ho la falla nel cervello


  10. #90
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,076
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Stanotte, con grande sorpresa, l'aeroporto è riuscito a strappare l'ennesima minima sotto i 10° anche se di un solo decimo (9,9°). E' l'ultima vera minima collocabile in un regime termico ancora invernale, perchè da domani scendere sotto i 10°, stando alle previsioni, diverrà l'eccezione e non più la regola, anche se ne avremo ancora la possibilità in diverse notti. Si interrompe però il netto predominio di minime sotto i 10° che invece è tipico dell'inverno, entrando dunque in un regime termico primaverile.

    Domani notte si registrerà la prima minima sopra i 10,3° (minima del mese fino ad oggi, registrata paradossalmente il 22 Marzo sotto isoterme di poco negative a 850 hPa!).
    Si conclude così anche l'ultima statistica significativa di questo Marzo correlata al freddo, perchè Marzo 2022 è il secondo per tardività della prima minima sopra i 10,3°. A occupare il primo posto, a pari merito, Marzo 1953 e 1956, che sono gli unici due mesi di Marzo a non aver visto nessuna minima sopra i 10°: rispettivamente, le minime più alte furono 8,9° nel Marzo 1953 e 10,0° nel Marzo 1956.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •