Sono abbastanza d'accordo, credo che sia una delle zone più vivibili in estate in Italia a parità di latitudine. Diciamo che il caldo si percepisce e può essere particolarmente afoso, ma quando soffia il maestrale le massime si mantengono ben sotto i 30°C. Un altro aspetto da considerare sono le temperature del mare, a parità di latitudine Tirreno e Adriatico mi pare siano più caldi, e proprio per il vento che più frequentemente rimescola gli strati superficiali. @burian br secondo me di notte è molto peggio avere aria ferma e immobile
Ultima modifica di SsNo; 01/04/2022 alle 22:44
Se le temperature restano sopra i 25° hai ragione, però se l'assenza di vento permette di scendere sotto i 25° allora diventa meglio non che non ci sia, perchè io (parlo per me) riesco a sentire del refrigerio sotto i 25°, mentre sopra, anche se c'è forte vento, non sento nulla. Non sto nè male nè bene.
Da dire però che di solito temperature sotto i 25° si raggiungono quando si sta dormendo, per cui nemmeno te ne accorgi.![]()
Anche il tratto di costa siciliana che va da Isola delle correnti a poco prima di Pozzallo è una zona molto ventosa specialmente in estate, esposta a a libeccio, maestrale e brezza le temperature in estate difficilmente si discostano dai 30 gradi anche durante le ondate calde essendo che l'aria passa quasi sempre dal mare, infatti durante la poderosa ondata calda di agosto mentre il resto della Sicilia viaggiava con temperature comprese tra i 40 e i 46 la non si superavano i 35. Tassi di umidità sempre elevati ma il vento attenua la sensazione di calura. I pochi giorni di sofferenza sono dati essenzialmente dai dew point alti in quelle poche volte che il vento è debole. Minime che scendono bene. Basta però allontanarsi di pochi km verso nord per trovare una situazione completamente diversa.
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Posti più nevosi sotto i 600 m: difficile, senza una serie storica capillare. Probabilmente qualche località dell'interno del Nord Sardegna. Tempio Pausania potrebbe essere una delle favorite, visto che gode di un certo stau
Località più piovose: sui versanti occidentali di Gennargentu e Limbara si arriva a 1300-1400 mm annui, il comune più piovoso, inteso come centro abitato, dovrebbe essere Desulo, media sui 1000-1100 mm
Capoluogo di provincia più nevoso: senza dubbio Nuoro, vista la quota
Segnalibri