Come da titolo: quali sono le zone costiere meno ventose della Sardegna? E quali mari sono più caldi a maggio?
Quali sono le zone costiere più calde nel periodo primaverile?
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Le zone costiere meno ventose dovrebbero essere quelle ogliastrine. I mari più caldi dovrebbero essere a sud est, tra Ogliastra e Sarrabus. Se vai verso la zona di Cagliari e il sud ovest la ventosità aumenta, tanto che sono spot rinomati per il windsurf, per cui il mare dovrebbe essere leggermente più freddo
Ad aprile le zone costiere con le medie massime più alte sono:
Barisardo 20,7°C
Muravera 20,7°C
Capoterra 20,5°C
Orosei 20,4°C
Sant'Antioco 20,3°C
A maggio sono
Capoterra 25,5°C
Flumentepido 25,4°C
Muravera 25,4°C
Oristano 25,2°C
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Riguardo alla zona ovest, ti posso che generalmente sono abbastanza ventose e esposte al maestrale e al ponente, tanto che non mancano ottimi spot per il windsurf, tra Oristanese e Porto Ferro in particolare, Alghero invece è maggiormente esposta al libeccio. Le Bocche di Bonifacio, poi, sono uno dei posti più ventosi d'Italia, tanto che la traversata in traghetto Santa Teresa-Bonifacio è particolarmente ostica per chi soffre il mal di mare![]()
Tra Olbia e Tortolì generalmente il vento, soprattutto in Ogliastra, dovrebbe essere meno presente, e dovresti trovare, almeno nelle massime, temperature leggermente più alte. A maggio, comunque, da climatologia, la piovosità ha un certo gradiente nord-sud, il nord regione risente del passaggio delle perturbazioni sul Ligure, per cui anche considerando questo aspetto io considererei maggiormente, per una vacanza in quel periodo, il sud est, mentre, ad esempio, in ottobre farei un ragionamento diverso
Ultima modifica di SsNo; 27/03/2022 alle 19:00
Io credo che se esista un posto in Italia più ventoso di Brindisi, al livello del mare, questo sia proprio il NW della Sardegna, ne sono anzi certo.
Qualche anno fa rimase impressionato dalle raffiche di mistral sopra i 140 km/h tenute per 24 h intere (credo fosse Novembre o Dicembre 2019). Qui a Brindisi non è mai successo.
Non so, dalle mappe del vento che ho visto le zone più ventose sono il sud ovest di Sardegna e Sicilia. Si, la Sardegna dovrebbe comunque essere nel complesso la regione più ventosa d'Italia, almeno a livello del mare. Immagino che la zona più ventosa della Puglia sia il canale d'Otranto
Ero stato all'isola Asinara nel maggio 2015, rimasi stupito da quanto fosse forte il vento di maestrale, soffiò per più di 36 ore, tanto che fu abbastanza complicato tornare a Porto Torres. Un vento diverso dal favonio a cui ero abituato, il quale è caratterizzato da raffiche forti ma spesso non ha velocità medie così elevate.
La fortuna fu quella di essere dalla parte relativamente riparata dell'isola, quella orientale, tra l'altro l'unica abitabile.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
@SsNo secondo me la zona Ovest della Sardegna (fino alle bocche di Bonifacio) potrebbero essere le zone più vivibili d'estate (parlando di zone A LIVELLO DEL MARE o comunque SOTTO i 50 metri). Il forte vento non dovrebbe far percepire il caldo e dovrebbe attenuare l'afa
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Segnalibri