9.2 poco nuvoloso
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Massima 11.1
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Stamattina giro fra le campagne di Maragnole e Mason Vicentino, sull'alta pianura vicentina.
Splendidi contrasti di colore fra il verde dei prati da poco rinverditi grazie alle piogge, il bianco della neve sulle Prealpi, il marrone dei campi arati ancora spogli e l'azzurro del cielo.
Nel pomeriggio le nuvole cumuliformi che si son formate sulle Prealpi han dato luogo a vari rovesci ovviamente nevosi fin quote molto basse, poco sopra la pianura praticamente se non misti a neve anche in alcune zone pedemontane.
Da stanotte e per le prossime notti rischio di gelo anche in pianura con le schiarite.
Nella seconda foto un piccolo parco in mezzo alle villette spledidamente fiorito di margheritine e "pisacán" come li chiamiamo qua noi.
Ultima foto, il paese di Maragnole e le Prealpi innevate sullo sfondo.
20220403_103827_(1).jpg
20220403_113315_(1).jpg
20220403_104455_(1).jpg
20220403_101832_(1).jpg
Dimenticavo, per gli amanti dei nomi delle Alpi della zona, nella prima foto le Prealpi al centro sono il Monte Summano e il Novegno, alla sinistra innevato il Pasubio e quelle innevate sulla destra é la zona degli Altipiani di Folgaria e Lavarone con la Val d'Astico lí sotto.
In primo piano le colline fra Breganze e Mason Vicentino![]()
Interessante! Pensavo fosse una cosa più tipica delle mie zone. Qua i cimbri hanno influenzato molto diversi modi di dire (senza contare la toponomastica e i cognomi).
C'é anche la "Lodosnea", la nevicata dell'allodola, che sarebbe l'ultima nevicata abbondante di stagione invernale.
L'Aquila Roio Piano 03 aprile min -3,7° max +7,7° attuale +3,2° ur 79% vento 2,2 Km/h da sud-ovest, dp 0° pressione 1005 Hpa gelata in nottata, parzialmente nuvoloso al mattino, molto nuvoloso nel pomeriggio, irregolarmente nuvoloso in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Nuvoloso 7.2
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Bella mattina dal sapore tardo invernale oggi, con cielo limpido, aria frizzante e monti innevati dai 1000 m in su; nel pomeriggio poi è aumentata la nuvolosità cumuliforme con qualche rovescio nevoso sparso sulle cime attorno a Trento, ma in città niente prp.
Estremi odierni a Trento Sud 2.9°/13.5°, mentre va segnalato che la media giornaliera di ieri si è fermata a 5.7°c, un valore molto simile alla media integrale del recente febbraio e di oltre 8°c inferiore rispetto alla media di aprile dell'ultimo decennio.
Allego qualche foto scattata stamattina dalla città e dintorni (zona Cognola - San Donà - Mesiano)
![]()
Saluti a tutti, Flavio
La notte scorsa è stata dal sapore invernale, con minime scese fino a 4,2° a Montenegro e 6,7° all'aeroporto.
Il libeccio ha terminato il suo governo dopo 3 giorni, e dopo quasi una settimana (6 gg, dalle 18 del 29/3, record di permanenza da inizio anno) di dominanti correnti meridionali, con un drastico cambiamento di cui si può definire perfettamente il momento temporale: alle 14,50 infatti il METAR vede, rispetto a mezz'ora prima, la temperatura calare di 2° (da 15° a 13°) e il vento ruotare da W a N compiendo una rotazione di 90°.
Le massime sono state, di conseguenza, fatte in mattinata, con 16.1° all'aeroporto e 15.9° a Montenegro.
Il passaggio, come dicevo, è stato drastico, anche perchè in mattinata il libeccio non si era affatto indebolito, ma stava ricalcando il copione visto ieri e l'altro ieri, con un'intensificazione dopo le 10 e velocità medie che si erano portate persino sopra i 30 km/h (33 km/h alle 13 secondo il METAR).
La nuova gestione, tuttavia, non è delle correnti settentrionali: dopo un paio d'ore di tramontana, con raffiche fino a 46 km/h all'aeroporto, il vento è tornato da SW ma debole, e dopo il tramonto ha assunto i tipici tratti della brezza di terra (quindi sempre da SW).
Si è dunque trattato della fine di un dominio incontrastato, che è stato spezzato, anche se il libeccio è rimasto anche dopo le 16,30.
Attualmente 7°, si prevede un'altra bella minima invernale, mi auguro non sia l'addio definitivo, anche se ormai visto il periodo dell'anno è da mettere in conto che ogni notte sotto i 7° sia l'ultima notte prima del prossimo Novembre.
Ultima modifica di burian br; 04/04/2022 alle 00:02
Segnalibri