
Originariamente Scritto da
burian br
La giornata di Pasquetta è trascorsa fredda e ventosa, con clima da prima metà di Dicembre. Dopo una mattinata nuvolosa schiarite sempre più ampie si sono aperte da mezzogiorno, fino a lasciare posto a cielo sereno nel tardo pomeriggio.
Massime tra 15° all'aeroporto e 15,5° a Montenegro.
Protagonista indiscussa una forte tramontana, in attenuazione nel pomeriggio a intensità moderata. La tramontana ha continuato a soffiare, soprattutto lungo la costa e sui lungomari, fino a tarda serata, fino alle 23,30 circa quando ha ceduto il passo di schianto alla brezza di terra, da WNW.
La rotazione del vento si è accompagnata a un calo termico fino a 10° all'aeroporto e 9° in periferia, minime di giornata.
Al tramonto ho visitato il Monumento al Marinaio, eretto nel 1933 per volere di Mussolini in onore dei marinai morti durante la prima guerra mondiale. Nella cripta, alla base del monumento sul livello del mare, i nomi di tutti i deceduti.
Dall'apice del monumento, a 68 metri s.l.m, si può godere dell'intero skyline di Brindisi, una vista mozzafiato che permette di godere dell'intero porto con la sua forma particolare, del centro storico, della zona industriale, dell'aeroporto e delle Murge verso N.
Lascio alcune foto, il fatto di aver visto il tutto proprio nel momento del tramonto ha reso la visione ancor più bella!
Quante città di pianura possono godere di una simile vista? Quante, inoltre, pur avendo meno di 100mila abitanti?
Allegato 589541Allegato 589542Allegato 589543Allegato 589544
In questa foto è visibile la stazione meteorologica, o almeno la sua postazione storica fino al 2017 (non so se con il passaggio all'ENAV la sede sia sempre la stessa).
Si riconosce l'edificio verde, nel cerchietto rosso, che fungeva da centro di raccolta e invio dati dalla capannina posta appena fuori, a una decina di metri.
Allegato 589545
Segnalibri