Ecco la parte centrale di aprile nella stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:
• Media minime 4.6°C, -2.4°C dalla media 1991/2020, estremi 2.2°C/8.1°C, terzo posto su 32 fra le più fredde, cinque valori inferiori ai cinque gradi.
• Media medie 12.4°C, -0.1°C dalla media, estremi 9.4°C/15.5°C, quindicesimo posto tra le più calde insieme al 1996, un valore sotto i dieci gradi e due sopra i quindici.
• Media massime 19.2°C, +1.2°C dalla media, estremi 15.8°C/24.1°C, dodicesimo posto tra le più calde, tre valori sopra i venti gradi.
• Escursione termica giornaliera 14.6°C, +3.6°C dalla media, estremi 8.7°C/18.3°C, quarto posto fra le più alte.
• Radiazione solare media 22064 KJ\mq, +6281 dalla media, estremi 18940/24589 KJ\mq, nuova media record positiva (battuto il 2007 di 39 KJ\mq).
• Caduti 1.5 mm.
• Pressione media 1007.2 hPa, +5.9 hPa dalla media 1993/2020, estremi 1000.5/1011.2 hPa, terzo posto su 31 fra le più alte.
• Media ad 850 hPa 2.9°C, -0.7°C dalla media 1991/2020, estremi -0.3°C/9.8°C, diciannovesimo posto su 42 tra le più fredde, due valori negativi e cinque sopra i cinque gradi. Mancano due valori a cavallo dei giorni quindici e sedici.
• Quota media ZT 2256 metri, +254 dalla media, estremi 1460/3465 metri, nono posto fra le più alte, cinque valori inferiori a 1500 metri ed otto sopra i duemila (di cui sette sopra i tremila). Mancano due valori a cavallo dei giorni quindici e sedici.
Parte centrale di aprile che è stata dominata dal bel tempo; non ha piovuto, per cui l’accumulo di 1.5 mm non è dovuto alla pioggia.
Le temperature minime sono state basse, le medie giornaliere in linea con il riferimento e le massime un po' sopra; l’escursione termica, il soleggiamento e la pressione atmosferica sono state decisamente alte.
La temperatura in quota ha visto ancora qualche valore negativo ed è stata complessivamente vicina alla media di riferimento; lo ZT invece è stato elevato, dato che ci sono stati sette valori consecutivi sopra i tremila metri compresi fra i giorni undici e quindici.
La prima metà primaverile ha avuto medie al suolo di 2.4°C (-2°C), 8.9°C (-0.9°C) e 15.2°C (0°C); in quota le medie sono di 0.7°C (-1.1°C) e 1793 metri (-35).
L’accumulo totale è di appena 55.5 mm, caduti in cinque giorni (contro una media di dodici).
Per le minime, la prima metà primaverile si piazza al terzo posto tra le più fredde dietro al 2021 (2.2°C), 1993 (2.3°C) ed a pari merito con il 2003, per le medie è al nono a pari merito con il 2005 e 2010 mentre per le massime è a metà classifica.
L’escursione termica (12.8°C, due gradi sopra la media) è al quarto posto fra le più alte; in quota la temperatura è al dodicesimo posto fra le più basse insieme al 1985, 1986, 2003 e 2021 mentre per lo ZT è al ventesimo posto fra le medie più alte.
Pertanto si è trattato di un periodo freddo e molto secco, d’altro canto non ha piovuto per quasi tutto il mese di marzo ed in seguito non sono arrivate grosse perturbazioni.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri