Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
Ecco la parte centrale di maggio nella stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:

• Media minime 14°C, +2.1°C dalla media 1991/2020, estremi 11.9°C/15.9°C, secondo posto su 32 fra le più calde, due valori sopra i quindici gradi.
• Media medie 20.9°C, +3.6°C dalla media, estremi 19.9°C/22.5°C, nuova media record (battuto il 2009 di un paio di decimi), un valore sotto i venti gradi.
• Media massime 27.7°C, +4.9°C dalla media, estremi 26.2°C/29.7°C, nuova media record (battuto il 2009 di sei decimi).
• Escursione termica giornaliera 13.7°C, +2.8°C dalla media, estremi 12.2°C/16.2°C, secondo posto fra le più alte.
• Radiazione solare media 24546 KJ\mq, +5629 dalla media, estremi 19526/27624 KJ\mq, nuova media record (battuto il 1992 di 261 KJ\mq).
• Caduti 5.7 mm in un giorno.
• Pressione media 1009.6 hPa, +7.1 hPa dalla media 1993/2020, estremi 1006.7/1015.9 hPa (nuovo record, battuti i 1014.5 hPa del dodici maggio 1997), nuova media record su 31 (battuto il 1997 di 0.7 hPa).
• Media ad 850 hPa 12.1°C, +4.1°C dalla media 1991/2020, estremi 9.4°C/14.8°C, nuova media record su 42 (battuto il 1997 di due decimi), due valori sotto i dieci gradi.
• Quota media ZT 3461 metri, +730 dalla media, estremi 3017/3799 metri, nuova media record (battuto il 1986 di 67 metri), nove valori sopra i 3500 metri.

Parte centrale di maggio davvero molto calda anche qui, sia al suolo che in quota; questa decade ha quasi fatto l’en plein, dato che ha stabilito sei medie record su otto (!!!).
Il clima si è fatto pienamente estivo con minime spesso vicine ai 15 gradi, medie sopra i venti e massime vicine ai trenta gradi; c’è stata qualche nota instabile e breve passata temporalesca, ma nessun peggioramento duraturo e ben organizzato.
Anche in quota ha fatto veramente molto caldo, tant’è vero che la decade ha letteralmente fatto saltare il banco facendo addirittura segnare le medie record per tutte le grandezze in quota (ZT, geopotenziali e temperature ad 850, 700 e 500 hPa).
Dato che maggio è stato fresco e piovoso, un periodo come questo non ha molta concorrenza (anche se ha limato i record precedenti, non li ha stracciati) e quindi fa inevitabilmente segnare anomalie molto pesanti.
Questa decade ha stabilito anche il record di soleggiamento e di pressione atmosferica (ritoccando anche il picco della seconda decade); c’è mancato poco per le temperature minime e l’escursione termica, altrimenti sarebbe stato fatto segnare un en-plein memorabile e che molto difficilmente si trova nel passato.
Data la prima decade vicina alle medie e la seconda molto calda, questo maggio balza ai primi posti fra i più caldi e verosimilmente avrà un piazzamento finale simile.
Praticamente è stata per te quel che qui fu la seconda decade di Maggio 2020.
Le medie di gpt e di pressione al suolo, comunque, sono state record anche qui.
In proposito: le pressioni atmosferiche al suolo che utilizzi sono normalizzate al livello del mare?