Risultati da 1 a 10 di 122

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/05/20
    Località
    Milano Famagosta Parco Sud
    Età
    55
    Messaggi
    2,057
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sostanzialmente vedo in giro dei comodi +2 sulle medie più recentissime. mica pizza e fichi...
    ma c'era da aspettarselo, è stato bollente.
    anche io come Federico sono stupito dai dati della Puglia, non mi aspettavo un sopramedia così anche giù.
    Cià dai diamo un'occhiata a Milano Linate, tanto con la massima di oggi la media mensile delle massime non cambia.

    FONTI

    Per maggio 2022: Infoclimat
    Per la media 1991-2020, temperature: Linate 16080 rettificata da Linate 16081 nel periodo di sovrastima (da NOAA fino al 2019, poi da TuTiempo a pagamento)
    Per la media 1991-2020, precipitazioni: Milano Brera fino a maggio 2003; Milano Famagosta da giugno 2003

    DATI

    Medie MAGGIO 2022:
    Tmin: 15,6°
    Tmax: 26,3°
    Precipitazioni: 51,0 mm

    Medie MAGGIO 1991-2020:
    Tmin: 13,1
    Tmax: 24,2
    Precipitazioni: 104,8 mm

    Medie MAGGIO 1961-1990:
    Tmin: 11,2
    Tmax: 21,9
    Precipitazioni: 96,5 mm

    ANOMALIE

    Verso la 1991-2020
    Tmin: +2,5°
    Tmax: +2,1°
    Precipitazioni: -53,8 mm (-51%)

    Verso la 1961-1990
    Tmin: +4,4°
    Tmax: +4,4°
    Precipitazioni: -45,5 mm (-47%)

    Verso la 1961-1990 di GIUGNO (per curiosità)
    Tmin: +0,6°
    Tmax: +0,2°



    A proposito del clima del passato, il "vecchio" mostro sacro dei mesi di maggio caldi, il 1986, ebbe questi dati:

    MAGGIO 1986
    Tmin: 14,7°
    Tmax: 25,0°
    Precipitazioni: 127,6 mm (altra dimensione...)

    Gli altri mostri sacri più recenti sono il 2003 e il 2009 seguiti dal 2011, ma in tutti i casi in media il 2022 pare surclassarli, anche se per ora non posso dirlo perché su Infoclimat non c'è la media:

    MAGGIO 2003
    Tmin: 13,7°
    Tmax: 27,6°
    Precipitazioni: 28,0 mm

    MAGGIO 2009
    Tmin: 13,2°
    Tmax: 27,5°
    Precipitazioni: 4,3 mm

    MAGGIO 2011
    Tmin: 14,1°
    Tmax: 25,9°
    Precipitazioni: 61,0 mm

    Servono ulteriori commenti?

    Temo di no, ahinoi.

    Buona serata!


    P.S.: resiste MAGGIO 1868
    Tmin: 16,1°
    Tmax: 27,4°
    Precipitazioni: 81,1 mm

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,314
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Gian1969 Visualizza Messaggio
    Cià dai diamo un'occhiata a Milano Linate, tanto con la massima di oggi la media mensile delle massime non cambia.

    FONTI

    Per maggio 2022: Infoclimat
    Per la media 1991-2020, temperature: Linate 16080 rettificata da Linate 16081 nel periodo di sovrastima (da NOAA fino al 2019, poi da TuTiempo a pagamento)
    Per la media 1991-2020, precipitazioni: Milano Brera fino a maggio 2003; Milano Famagosta da giugno 2003

    MAGGIO 2003
    Tmin: 13,7°
    Tmax: 27,6°
    Precipitazioni: 28,0 mm
    Mi stupiscono molto le minime del 2003.. contando che il caldo africano iniziò dal 25/04...e non ricordo passaggi perturbati, forse solo un episodio di fohn freddo il 14/05.

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Gian1969 Visualizza Messaggio
    Cià dai diamo un'occhiata a Milano Linate, tanto con la massima di oggi la media mensile delle massime non cambia.

    FONTI

    Per maggio 2022: Infoclimat
    Per la media 1991-2020, temperature: Linate 16080 rettificata da Linate 16081 nel periodo di sovrastima (da NOAA fino al 2019, poi da TuTiempo a pagamento)
    Per la media 1991-2020, precipitazioni: Milano Brera fino a maggio 2003; Milano Famagosta da giugno 2003

    DATI

    Medie MAGGIO 2022:
    Tmin: 15,6°
    Tmax: 26,3°
    Precipitazioni: 51,0 mm

    Medie MAGGIO 1991-2020:
    Tmin: 13,1
    Tmax: 24,2
    Precipitazioni: 104,8 mm

    Medie MAGGIO 1961-1990:
    Tmin: 11,2
    Tmax: 21,9
    Precipitazioni: 96,5 mm

    ANOMALIE

    Verso la 1991-2020
    Tmin: +2,5°
    Tmax: +2,1°
    Precipitazioni: -53,8 mm (-51%)

    Verso la 1961-1990
    Tmin: +4,4°
    Tmax: +4,4°
    Precipitazioni: -45,5 mm (-47%)

    Verso la 1961-1990 di GIUGNO (per curiosità)
    Tmin: +0,6°
    Tmax: +0,2°



    A proposito del clima del passato, il "vecchio" mostro sacro dei mesi di maggio caldi, il 1986, ebbe questi dati:

    MAGGIO 1986
    Tmin: 14,7°
    Tmax: 25,0°
    Precipitazioni: 127,6 mm (altra dimensione...)

    Gli altri mostri sacri più recenti sono il 2003 e il 2009 seguiti dal 2011, ma in tutti i casi in media il 2022 pare surclassarli, anche se per ora non posso dirlo perché su Infoclimat non c'è la media:

    MAGGIO 2003
    Tmin: 13,7°
    Tmax: 27,6°
    Precipitazioni: 28,0 mm

    MAGGIO 2009
    Tmin: 13,2°
    Tmax: 27,5°
    Precipitazioni: 4,3 mm

    MAGGIO 2011
    Tmin: 14,1°
    Tmax: 25,9°
    Precipitazioni: 61,0 mm

    Servono ulteriori commenti?

    Temo di no, ahinoi.

    Buona serata!


    P.S.: resiste MAGGIO 1868
    Tmin: 16,1°
    Tmax: 27,4°
    Precipitazioni: 81,1 mm
    Ciao, solo per precisare che se la media del 1868 è quella dell'osservatorio Brera presa dall'HISTALP (per chiari motivi non può essere quella dell'aeroporto), pur essendo omogeneizzata "su sè stessa" non è raffrontabile con la media di Linate; la prima stazione è urbana, anche nel lontano passato faceva minime ben più alte di quelle delle campagne circostanti (oltretutto non so se sia stata omogeneizzata sulla base del grado di urbanizzazione contemporaneo o di quello di una data epoca passata, fatto sta che è tutto livellato); le minime, anche di questi anni, di Linate sono da stazione al limite semi-urbana, quando non addirittura extraurbana.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/05/20
    Località
    Milano Famagosta Parco Sud
    Età
    55
    Messaggi
    2,057
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Ciao, solo per precisare che se la media del 1868 è quella dell'osservatorio Brera presa dall'HISTALP (per chiari motivi non può essere quella dell'aeroporto), pur essendo omogeneizzata "su sè stessa" non è raffrontabile con la media di Linate; la prima stazione è urbana, anche nel lontano passato faceva minime ben più alte di quelle delle campagne circostanti (oltretutto non so se sia stata omogeneizzata sulla base del grado di urbanizzazione contemporaneo o di quello di una data epoca passata, fatto sta che è tutto livellato); le minime, anche di questi anni, di Linate sono da stazione al limite semi-urbana, quando non addirittura extraurbana.
    I dati di Brera li avevo scaricati dal sito ECAD.
    Le tue valutazioni sulla serie delle temperature sono corrette. I dati di un'epoca così lontana vanno presi un po' con le pinze ma, soprattutto, non sono paragonabili ad una stazione al suolo e che è fuori dall'ambito urbano (negli ultimi decenni sempre meno). Per quanto nel 1868 Milano fosse piccola, era pur sempre una città di oltre 200.000 abitanti che d'estate aveva sicuramente una certa isola di calore; in più la stazione meteo era a 20 m dal suolo.
    Quindi sì, il confronto che ho fatto è un po' improprio
    Buona notte.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •