Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
Guarda, tu rigiri la frittata come ti pare, ma usi medie che non esistono più per definire estate ciò che vuoi, pur di giustificare un continuo e blando "lamento meteo" che rende sempre più insopportabile, pare non solo a me, la lettura su questo forum.

E l'inverno non è l'inverno di una volta, e la primavera idem, e l'estate è l'inferno, e maggio è estate, e tira vento, e tira da sud piuttosto che nord, e il giorno dopo era meglio da sud, e piove poco, e l'umidità ora è alta, ora e bassa...

Una volta c'erano quelli che in firma avevano come motto:

always looking at sky

Oggi è diventata


always looking at numbers on a display
a me pare invece che ti appigli a delle sottigliezze inutili e le utilizzi a tuo piacimento.
lode al cielo la meteorologia è, prima di tutto, NUMERI.
poi possiamo contestualizzare o decontestualizzare un'ondata calda definendola estiva o primaverile in base tal pattern ad essa legato, in base agli effetti al suolo, in quota e via discorrendo.
io cerco di guardare nel suo complesso: se è figlia di una dinamica primaverile (scambio meridiano accentuato) ma che, persistendo, porta ad una stasi del pattern e quindi ad un incattivimento delle termiche, allora diventa una fase estiva fuori dalla stagione canonicamente definita 1 giugno-31 agosto.
è come definire autunnale uno dei recenti settembre bollenti, secondo me è sbagliatissimo.
siamo a due settimane dall'estate e sta facendo due settimane di fila puramente estive come effetti tangibili (quindi numerici). direi che sia un vero e proprio anticipo di estate, al netto del movimento su macroscala che lo provoca.
però appunto è questione di punti di vista... non penso ci sia una (o più) definizione così stringente.