Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
No, non funziona così. Io sto parlando di pendenza delle medie mensili, quindi considerando le medie dei singoli mesi.
Normalmente i mesi primaverili si caratterizzano per un delta termico rispetto ai mesi precedenti (e successivi) decisamente più alto di quello che esiste nei mesi invernali ed estivi.

Se Maggio è appena più caldo di Giugno allora significa che il delta tra i due mesi è basso, per cui saranno assimilabili all'estate, a meno che le medie dei due mesi siano troppo basse per rientrare nei range termici estivi, ma è una situazione così improbabile da rasentare l'impossibile.

Questo non andrebbe comunque in disaccordo con la mia definizione, perchè per estate intendo "il periodo più caldo dell'anno", e se Giugno non è caldo, pur avendo un delta da Maggio esiguo, non rispetta pienamente i canoni della mia definizione.



A Giugno avresti medie analoghe a quelle di questo periodo, e Giugno è estate. Per cui Maggio si comporta come Giugno, e per la proprietà transitiva se Giugno è estate allora anche Maggio lo è.
All'interno dell'estate possiamo poi individuare a sua volta dei sottoperiodi. Il termine "canicola" sta appunto ad indicare il periodo tra l'ultima decade di Luglio e Ferragosto, il più caldo di tutti, quasi fosse una "sottostagione".
Guarda, tu rigiri la frittata come ti pare, ma usi medie che non esistono più per definire estate ciò che vuoi, pur di giustificare un continuo e blando "lamento meteo" che rende sempre più insopportabile, pare non solo a me, la lettura su questo forum.

E l'inverno non è l'inverno di una volta, e la primavera idem, e l'estate è l'inferno, e maggio è estate, e tira vento, e tira da sud piuttosto che nord, e il giorno dopo era meglio da sud, e piove poco, e l'umidità ora è alta, ora e bassa...

Una volta c'erano quelli che in firma avevano come motto:

always looking at sky

Oggi è diventata


always looking at numbers on a display