Ma non dipende da quello, con la +20 i 35/36 si fanno sempre anche con cielo bianchicci. Il punto credo che consista nel fatto per cui quando compaiono isoterme sopra la +22 generalmente al nord Italia sono fugaci e non durano più di un giorno, massimo due...e questo non dà il tempo che quelle isoterme manifestano pienamente i loro effetti al suolo nei valori termici (spesso producono afa aggiuntiva con meccanismi che sinceramente non so spiegare) . Solitamente.... Anche se nel 1983 forse la durata potrebbe essere stata maggiore.
gfs-0-126.pnggfs-0-240.png
La ritirata in Oceano dell'Anticiclone delle Azzore (carta 126 hr GFS) favorisce la formazione della lacuna barica Portoghese.
Nella carta successiva (240hr GFS) la lacuna di cui sopra e' stata riassorbita, ma nonostante cio' il mediterraneo rimane sotto promontorio Nordafricano.
Il TROLL sono io o GFS???
Nel 1983 c'è stata la +20°/+25° sul centro-nord per quattro giorni pieni, dal 26 al 29 luglio.
Un'altra ondata con termiche simili ma un po' più a sud è quella di inizio agosto 2017.
Quest'ondata ha potenzialità per battere entrambe e magari non ci saranno 43° diffusi (anche se qualche record assoluto me lo aspetterei specialmente in zone favoniche come l'Emilia), ma data la persistenza mi aspetterei minime altissime in Pianura Padana e indici di calore molto elevati.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Credo che nel caso ci sarebbe bisono di tempo per erodere l'Hp sulla nostra zona. L'aria fresca ha problemi di entrata nel nostro continente ormai anche di inverno, figurarsi d'estate con i mari bollenti e i terreni secchi ed infuocati. (Per dire, mi sembra Gfs00 vedesse un break over 250h (o era il 18z ?).. ebbene nonstante il break ficcante non si vedevano isoterme freschissime (come ci si aspetterebbe da un'entrata simile, dovuto proprio alla stagnazione del caldo in loco secondo me.
Dovrebbe esserci una spinta delle Azzorre davvero ben mirata e lunga per far cambiare qualcosa.
Parla il "vate", direi di dargliela su..
Che estate sarà? Dal 15 luglio ondata di caldo eccezionale. «Non pioverà fino a settembre»- Corriere.it
![]()
Vedendo i gm, direi che non abbiamo scampo...certo non credo ai parossismi di gfs ma non crediate che una 20° a 850 persistente sia robetta.......è roba PESANTISSIMA, si rischiano giorni e giorni con estremi di 23°/35° in padana e anche non propriamente secchi...il tutto dal 14 del mese ( e non fra due giorni come qualcuno leggermente "meteoterrorista" ha scritto...) ........sulle coste con quel magma bollente si rischiano estremi tipo golfo persico ovvero 27°/33°....detto tutto ciò , a me comincia a spaventare molto molto AGOSTO, mese in cui l'inerzia termica raggiunge i suoi massimi e la tensione zonale i suoi minimi...temo saranno cazzi amari...dopodichè quando tutto comincia a cedere e retrocedere, molti pagheranno dazio in termini di prp violente...........sono un pàò pessimista?...ebbene si.![]()
Visione generale che condivido. Mancano ancora alcuni elementi per definire la magnitudo e la durata dell'evento sfavorevole, andrebbe già di lusso se si concludesse entro la metà dell'ultima decade. Non mi aspetto record di caldo, ma condizioni disagevoli dal medio al forte.
Ma io non capisco come c.... sia possibile che su di noi ci sia sempre e solo HP.
Discese fredde sul Medio Oriente? Da noi HP
Goccette portoghesi/atlantiche? Da noi HP
Zonalità? Da noi HP
Scambi meridiani? Da noi HP
L'ultima carta poi è il trollaggio di tutti i trollaggi, un'HP che si estende dalla Terranova all'Iraq, ma cos'è, 10.000 km di HP? Clima patetico, patetico
Lou soulei nais per tuchi
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Segnalibri