Pagina 542 di 772 PrimaPrima ... 42442492532540541542543544552592642 ... UltimaUltima
Risultati da 5,411 a 5,420 di 7720
  1. #5411
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,063
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Estate 2022: obiettivo uscirne vivi (e non bruciati !)

    Citazione Originariamente Scritto da lifestyle Visualizza Messaggio
    ovvio Davide
    col cammello in pianura l'afa sporca i cieli e a 40 non arrivi mai; equivale alla nebbia nel semestre freddo che non permette il bel tempo e attiva pure il freezer
    cmq in centro a Milano pare ci si sia arrivati qualche volta a +40; spesso in passato li segnalava il termometro in piazza Loreto ma non so se era ben tarato


    ps intanto il sito che nomina gli anticicloni è partito alla carica x la prossima ondata e ora abbiamo il titolone in home su Corriere.it
    Ma non dipende da quello, con la +20 i 35/36 si fanno sempre anche con cielo bianchicci. Il punto credo che consista nel fatto per cui quando compaiono isoterme sopra la +22 generalmente al nord Italia sono fugaci e non durano più di un giorno, massimo due...e questo non dà il tempo che quelle isoterme manifestano pienamente i loro effetti al suolo nei valori termici (spesso producono afa aggiuntiva con meccanismi che sinceramente non so spiegare) . Solitamente.... Anche se nel 1983 forse la durata potrebbe essere stata maggiore.

  2. #5412
    Burrasca L'avatar di Fischio
    Data Registrazione
    20/06/13
    Località
    CESENA (FC)
    Età
    53
    Messaggi
    6,666
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Estate 2022: obiettivo uscirne vivi (e non bruciati !)

    gfs-0-126.pnggfs-0-240.png

    La ritirata in Oceano dell'Anticiclone delle Azzore (carta 126 hr GFS) favorisce la formazione della lacuna barica Portoghese.
    Nella carta successiva (240hr GFS) la lacuna di cui sopra e' stata riassorbita, ma nonostante cio' il mediterraneo rimane sotto promontorio Nordafricano.
    Il TROLL sono io o GFS???

  3. #5413
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Estate 2022: obiettivo uscirne vivi (e non bruciati !)

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Ma non dipende da quello, con la +20 i 35/36 si fanno sempre anche con cielo bianchicci. Il punto credo che consista nel fatto per cui quando compaiono isoterme sopra la +22 generalmente al nord Italia sono fugaci e non durano più di un giorno, massimo due...e questo non dà il tempo che quelle isoterme manifestano pienamente i loro effetti al suolo nei valori termici (spesso producono afa aggiuntiva con meccanismi che sinceramente non so spiegare) . Solitamente.... Anche se nel 1983 forse la durata potrebbe essere stata maggiore.
    Nel 1983 c'è stata la +20°/+25° sul centro-nord per quattro giorni pieni, dal 26 al 29 luglio.
    Un'altra ondata con termiche simili ma un po' più a sud è quella di inizio agosto 2017.

    Quest'ondata ha potenzialità per battere entrambe e magari non ci saranno 43° diffusi (anche se qualche record assoluto me lo aspetterei specialmente in zone favoniche come l'Emilia), ma data la persistenza mi aspetterei minime altissime in Pianura Padana e indici di calore molto elevati.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  4. #5414
    Banned
    Data Registrazione
    15/06/21
    Località
    Corridonia (MC)
    Età
    27
    Messaggi
    1,090
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Estate 2022: obiettivo uscirne vivi (e non bruciati !)

    Citazione Originariamente Scritto da Fischio Visualizza Messaggio
    gfs-0-126.pnggfs-0-240.png

    La ritirata in Oceano dell'Anticiclone delle Azzore (carta 126 hr GFS) favorisce la formazione della lacuna barica Portoghese.
    Nella carta successiva (240hr GFS) la lacuna di cui sopra e' stata riassorbita, ma nonostante cio' il mediterraneo rimane sotto promontorio Nordafricano.
    Il TROLL sono io o GFS???
    Credo che nel caso ci sarebbe bisono di tempo per erodere l'Hp sulla nostra zona. L'aria fresca ha problemi di entrata nel nostro continente ormai anche di inverno, figurarsi d'estate con i mari bollenti e i terreni secchi ed infuocati. (Per dire, mi sembra Gfs00 vedesse un break over 250h (o era il 18z ?).. ebbene nonstante il break ficcante non si vedevano isoterme freschissime (come ci si aspetterebbe da un'entrata simile, dovuto proprio alla stagnazione del caldo in loco secondo me.
    Dovrebbe esserci una spinta delle Azzorre davvero ben mirata e lunga per far cambiare qualcosa.

  5. #5415
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,316
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Estate 2022: obiettivo uscirne vivi (e non bruciati !)


  6. #5416
    Bava di vento L'avatar di Ashanti
    Data Registrazione
    28/06/07
    Località
    Pancalieri (TO)
    Messaggi
    170
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Estate 2022: obiettivo uscirne vivi (e non bruciati !)

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    Toh, pensavo che il Corriere fosse una testata giornalistica seria e invece... Per chi non lo sapesse, costui è lo stesso che prevedeva metrate e metrate di neve, qualche anno fa in inverno e poi non cadeva manco una goccia, altro che neve...

  7. #5417
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Estate 2022: obiettivo uscirne vivi (e non bruciati !)

    Vedendo i gm, direi che non abbiamo scampo...certo non credo ai parossismi di gfs ma non crediate che una 20° a 850 persistente sia robetta.......è roba PESANTISSIMA, si rischiano giorni e giorni con estremi di 23°/35° in padana e anche non propriamente secchi...il tutto dal 14 del mese ( e non fra due giorni come qualcuno leggermente "meteoterrorista" ha scritto...) ........sulle coste con quel magma bollente si rischiano estremi tipo golfo persico ovvero 27°/33°....detto tutto ciò , a me comincia a spaventare molto molto AGOSTO, mese in cui l'inerzia termica raggiunge i suoi massimi e la tensione zonale i suoi minimi...temo saranno cazzi amari...dopodichè quando tutto comincia a cedere e retrocedere, molti pagheranno dazio in termini di prp violente...........sono un pàò pessimista?...ebbene si.

  8. #5418
    Vento moderato L'avatar di RobyCarma
    Data Registrazione
    03/01/19
    Località
    Carmagnola (TO)
    Età
    70
    Messaggi
    1,015
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Estate 2022: obiettivo uscirne vivi (e non bruciati !)

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Vedendo i gm, direi che non abbiamo scampo...certo non credo ai parossismi di gfs ma non crediate che una 20° a 850 persistente sia robetta.......è roba PESANTISSIMA, si rischiano giorni e giorni con estremi di 23°/35° in padana e anche non propriamente secchi...il tutto dal 14 del mese ( e non fra due giorni come qualcuno leggermente "meteoterrorista" ha scritto...) ........sulle coste con quel magma bollente si rischiano estremi tipo golfo persico ovvero 27°/33°....detto tutto ciò , a me comincia a spaventare molto molto AGOSTO, mese in cui l'inerzia termica raggiunge i suoi massimi e la tensione zonale i suoi minimi...temo saranno cazzi amari...dopodichè quando tutto comincia a cedere e retrocedere, molti pagheranno dazio in termini di prp violente...........sono un pàò pessimista?...ebbene si.
    Visione generale che condivido. Mancano ancora alcuni elementi per definire la magnitudo e la durata dell'evento sfavorevole, andrebbe già di lusso se si concludesse entro la metà dell'ultima decade. Non mi aspetto record di caldo, ma condizioni disagevoli dal medio al forte.

  9. #5419
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Estate 2022: obiettivo uscirne vivi (e non bruciati !)

    Citazione Originariamente Scritto da Fischio Visualizza Messaggio
    gfs-0-126.pnggfs-0-240.png

    La ritirata in Oceano dell'Anticiclone delle Azzore (carta 126 hr GFS) favorisce la formazione della lacuna barica Portoghese.
    Nella carta successiva (240hr GFS) la lacuna di cui sopra e' stata riassorbita, ma nonostante cio' il mediterraneo rimane sotto promontorio Nordafricano.
    Il TROLL sono io o GFS???
    Ma io non capisco come c.... sia possibile che su di noi ci sia sempre e solo HP.
    Discese fredde sul Medio Oriente? Da noi HP
    Goccette portoghesi/atlantiche? Da noi HP
    Zonalità? Da noi HP
    Scambi meridiani? Da noi HP

    L'ultima carta poi è il trollaggio di tutti i trollaggi, un'HP che si estende dalla Terranova all'Iraq, ma cos'è, 10.000 km di HP? Clima patetico, patetico
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #5420
    Vento forte L'avatar di Nocturno Frostreaper
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Roveleto di Cadeo (PC) 64 m. s.l.m
    Età
    22
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Estate 2022: obiettivo uscirne vivi (e non bruciati !)

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ma io non capisco come c.... sia possibile che su di noi ci sia sempre e solo HP.
    Discese fredde sul Medio Oriente? Da noi HP
    Goccette portoghesi/atlantiche? Da noi HP
    Zonalità? Da noi HP
    Scambi meridiani? Da noi HP

    L'ultima carta poi è il trollaggio di tutti i trollaggi, un'HP che si estende dalla Terranova all'Iraq, ma cos'è, 10.000 km di HP? Clima patetico, patetico
    Neanche io riesco a trovare parole per quello che sto vedendo, in questa carta non c'è nulla che spinga il calore verso di noi eppure guarda che roba
    Non riesco a trovare spiegazione se non che la cella di Hadley si è espansa a caso di almeno 1200 km verso nord
    ✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
    Otto Von Bismarck

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •