Risultati da 1 a 10 di 7720

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,063
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Estate 2022: obiettivo uscirne vivi (e non bruciati !)

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Il massimo di geopotenziali in zona iberica è spesso precursore di elevazioni dell'alta pressione delle Azzorre verso nord seguito poi da blocco bicellulare. Non è una situazione che garantisce tempo stabile e soleggiato a lungo termine come sbandierato da tanti mass media. Se si verifica quanto detto dalle mappe per il periodo 16 in poi non è certo precursore di un periodo stabile ma tutt'altro... Col passare dei giorni, dal solstizio in poi, diventano i temporali a prevalere rispetto al prefrontale caldo.. Le emisferiche e le ens lasciano presagire questo. Ed i movimenti partirebbero a far data dal 15 giugno. E' per questo che vi è da attendere le mappe che escono in quei giorni per vedere dove si posiziona l'elevazione azzorriana, la saccatura ed il probabile successivo blocco bicellulare. Il solstizio rischia in realtà di portare ad una configurazione un po' più instabile rispetto alla primavera ed inverno scorso.

    Mi dispiace proprio fare le pulci ma il grassetto stona parecchio, i termini usati sono importanti, quindi credo che sia opportuno fare una precisazione...

    Prima di tutto quello di cui si parla è solo un possibile scenario ma qui parli come se fosse già certo o quasi, poi per il resto....prefrontale? Anche se durasse anche a inizio terza decade come visto dall'ufficiale gfs dato che contrapponi il possibile scenario della prosecuzione dell'ondata con quello visto da gem e qualche altro dell'irruzione fresca?
    Direi di dare alle cose il loro reale nome: è un'ondata di caldo, non un "prefrontale" (a prescindere da quella che sarà la magnitudo effettiva). Anche se durerà solo dal 15/16 al 19 come ci si auspica, figuriamoci se durasse di più.
    Ultima modifica di ale97; 11/06/2022 alle 21:41

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •