Estate aberrante ....no comment...unica nota positiva sono sommerso di turisti
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
ovvero effetto farfalla, locuzione comunemente usata per indicare l'estrema sensibilità alle condizioni iniziali esibita nei sistemi dinamici non lineari.
in poche parole stanno saltando tutti i parametri di partenza per causa dei cambiamenti climatici che stanno avvenendo ad una velocità inimmaginabile per qualsiasi sistema di calcolo.
In fisica dell'atmosfera i modelli numerici di previsione meteorologica sono modelli matematici dell'atmosfera terrestre, che utilizzano le condizioni meteorologiche attuali (stato atmosferico) come input, o inizializzazione delle equazioni fondamentali del modello stesso per la previsione meteorologica, in momenti o istanti successivi (prognosi), sono detti numerici perchè la risoluzione delle equazioni del modello, non possibile per via analitica data la loro complessità e non linearità, passa attraverso opportune tecniche di analisi numerica e all'uso congiunto di supercalcolatori, vuoi anche per l'ingente mole di dati da elaborare in tempi brevi. si tratta di un campo di ricerca applicata aperto e in continua evoluzione delle scienze atmosferiche assieme a quello della modellazione atmosferica (meteorologia dinamica).
Numerosi modelli di previsione, sia su scala globale che regionale, sono fatti per funzionare per contribuire a creare previsioni per le nazioni in tutto il mondo. L'uso di previsioni basate su un insieme di modelli (previsioni di ensemble) aiuta a determinare e ridurre l'incertezza delle previsioni stesse ed estendere così l'intervallo temporale della previsione meteorologica più in là nel futuro di quanto sarebbe altrimenti possibile con i risultati di un singolo modello.
Questo per dire che un'escalation dei periodi di caldo così ripetuti e continui non era stato previsto in nessun calcolo.
Bah, vedremo che sarà.
Come ho già ripetuto in più di un post, quindi rischio di essere pedante, spero che una luce davvero importante su sti temi la si accenderà nel corso del 2025.
Sino ad allora ritengo che una certa cautela nel maneggiare sto tema sia d'obbligo.
Resto comunque convinto che non siano le SSTA a determinare/condizionare le sinottiche e la circolazione generale quanto l'esatto contrario...il Mediterraneo è un brodo perché da due mesi non entra deciso alcun fronte a causa della totale assenza del getto subtropicale...ovviamente poi le ssta e la aridità dei terreni favoriscono i fattori di persistenza MA se il getto decidesse di ondulate per bene ,non ci sarebbe inerzia termica che tenga, come on effetti successe nel 2003...brodo, inerzia termica fortissima per persistenza xonfigurativa di 4 mesi,ma al primo affondo serio e ricolmo di aria fresca tutto cambiò nel giro di 48 h ,ssta comprese.
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
gfs-0-96.pnggfs-1-96.png
Mi sembra che anche senza falla portoghese ci sia un pompaggio continuo.....
Sara' l'azzorriano che pompa???
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
graphe3_00000___12.24315_44.1391_.gif
Ringrazio Dio di avere il condizionatore e il ventilatore..........
Vivibile????????![]()
Male anche gfs nell'ultima corsa
Rimane Gem con ingresso di una bella perturbazione
Vediamo ecwmf sullo 00
Ma sarà lunga
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Segnalibri