Pagina 666 di 772 PrimaPrima ... 166566616656664665666667668676716766 ... UltimaUltima
Risultati da 6,651 a 6,660 di 7720
  1. #6651
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Estate 2022: obiettivo uscirne vivi (e non bruciati !)

    Estate aberrante ....no comment...unica nota positiva sono sommerso di turisti
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  2. #6652
    Banned
    Data Registrazione
    21/06/22
    Località
    Roma
    Età
    57
    Messaggi
    147
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Estate 2022: obiettivo uscirne vivi (e non bruciati !)

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    qui c'è l'articolo del 2021 che sviluppa il tema del ruolo tra blob del N Pacifico e AWP (atlantic warm pool)

    The Atlantic warm pool (AWP) has profound impacts on extreme weather events and climate variability. Otherthan local ocean–atmosphere feedbacks and El Niño Southern Oscillation, we find an extratropical precursor from the Northeast Pacific (known as the Blob), which leads the AWP by 1 year with a robust correlation (r=0.68)

    tenere a mente il grassettato
    qui si parla della correlazione con la fase enso


    Several mechanisms have been proposed to understand the variability of the AWP. Some studies pointed out that the SST evolution of the AWP partly relies on the local air–sea feedbacks associated with net heat fluxes. For instance, the weakened northeast trade winds reduce latent heat fluxes through less evaporation and consequently leads to SST warming . At interannual time scales, ENSO is one of the most prominent climate signals in the world. It is suggested that El Niño can induce strong SST warming over the tropical North Atlantic as well as the AWP . The mature phase of ENSO in the preceding winter leads to a large warm pool during the spring and early summer. The ENSO-induced large-scale circulation changes, like weakened trade winds and subtropical subsidence, provide favorable backgrounds for local air–sea feedback to develop, together contribute to the evolution of the AWP. However, based on a case study, the occurrence of ENSO does not always guarantee a stronger AWP

    sul finale si fa ovviamente riferimento alla non linearità della correlazione visto che c'è una variabilità propria anche dell'atlantico

    Allegato 594680

    il quadro verde è l'area del blob, il quadro nero quella del AWP e quello blu è l'area di riferimento per le sst dell'enso
    in sostanza partono dal trimestre estivo, che ovviamente vale più significativamente per la riemersione delle anomalie sotto il mixed layer, ed evidenziano come il blob possa essere buon precursore a -1 per il rafforzamento delle anomalie in AWP

    Our analyses suggest that the preceding summer (JJA (1)) Blob induces strong westerly wind anomalies, which further transmit the anomalous warming signal towards the central Pacific
    the AWP region exhibits significant low SLP anomalies, which plays an important role in the SST warming. South to the low-pressure, strong westerlies compensate the northeast trade winds

    tradotto questa roba qui

    Allegato 594682


    Immagine



    attualmente

    Immagine




    Allegato 594684


    se vi ricordate il grassettato tratto dall'abstract iniziale
    questa stagione è un perfetto esempio di come alcune aree che sono normalmente associate agli extreme events correlati a questi meccanismi (come può essere il mediterraneo) in questa particolare condizione circolatoria, delle cui ragioni si è già ampiamente dissertata in alcuni post e che presentano alcuni aspetti chiave sostanzialmente opposti rispetto a quelli riportati, abbiano prodotto per la nostra area geografica un risultato analogo
    ecco, quando si parla di non linearità delle risposte atmosferiche..
    ovvero effetto farfalla, locuzione comunemente usata per indicare l'estrema sensibilità alle condizioni iniziali esibita nei sistemi dinamici non lineari.
    in poche parole stanno saltando tutti i parametri di partenza per causa dei cambiamenti climatici che stanno avvenendo ad una velocità inimmaginabile per qualsiasi sistema di calcolo.
    In fisica dell'atmosfera i modelli numerici di previsione meteorologica sono modelli matematici dell'atmosfera terrestre, che utilizzano le condizioni meteorologiche attuali (stato atmosferico) come input, o inizializzazione delle equazioni fondamentali del modello stesso per la previsione meteorologica, in momenti o istanti successivi (prognosi), sono detti numerici perchè la risoluzione delle equazioni del modello, non possibile per via analitica data la loro complessità e non linearità, passa attraverso opportune tecniche di analisi numerica e all'uso congiunto di supercalcolatori, vuoi anche per l'ingente mole di dati da elaborare in tempi brevi. si tratta di un campo di ricerca applicata aperto e in continua evoluzione delle scienze atmosferiche assieme a quello della modellazione atmosferica (meteorologia dinamica).
    Numerosi modelli di previsione, sia su scala globale che regionale, sono fatti per funzionare per contribuire a creare previsioni per le nazioni in tutto il mondo. L'uso di previsioni basate su un insieme di modelli (previsioni di ensemble) aiuta a determinare e ridurre l'incertezza delle previsioni stesse ed estendere così l'intervallo temporale della previsione meteorologica più in là nel futuro di quanto sarebbe altrimenti possibile con i risultati di un singolo modello.
    Questo per dire che un'escalation dei periodi di caldo così ripetuti e continui non era stato previsto in nessun calcolo.

  3. #6653
    Brezza leggera L'avatar di bunicorn
    Data Registrazione
    25/07/20
    Località
    RE
    Messaggi
    449
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Estate 2022: obiettivo uscirne vivi (e non bruciati !)

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    A parte che tale affermazione non è esatta (Nina e Nino influenzano anche il Nord Pacifico e la PDO ha influenza sulla corrente a getto Euro/Atlantica. Poi se mettiamo anomalie monstre come queste, a maggior ragione per un serie di eventi a cascata)..... Cmq a parte questo , ho evidenziato le anomalie sul Pacifico perchè secondo uno studio condotto dalla Dottoressa Armineh Barkhordarian esperta di scienze dell'atmosfera dell'Università di Amburgo, questo tipo di evento è strettamente collegato con il GW ed ha cause antropiche. Lo studio evidenzia come tale riscaldamento sarebbe stato improbabile senza gas serra ( <1%).
    In quest'area si sono verificate 31 ondate di caldo marine negli ultimi 20 anni rispetto alle sole 9 dal 1982 al 1999.

    Sono cambiamenti piuttosto recenti che generano preoccupazione, anche se capisco sui vari forum meteo sia una faccenda difficile da accettare e molti tendano a minimizzare anche per semplice ignoranza (senza offesa)
    Bah, vedremo che sarà.
    Come ho già ripetuto in più di un post, quindi rischio di essere pedante, spero che una luce davvero importante su sti temi la si accenderà nel corso del 2025.
    Sino ad allora ritengo che una certa cautela nel maneggiare sto tema sia d'obbligo.
    Africanum HP delendum est.
    https://Arasky.it

    Youtube

  4. #6654
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Estate 2022: obiettivo uscirne vivi (e non bruciati !)

    Resto comunque convinto che non siano le SSTA a determinare/condizionare le sinottiche e la circolazione generale quanto l'esatto contrario...il Mediterraneo è un brodo perché da due mesi non entra deciso alcun fronte a causa della totale assenza del getto subtropicale...ovviamente poi le ssta e la aridità dei terreni favoriscono i fattori di persistenza MA se il getto decidesse di ondulate per bene ,non ci sarebbe inerzia termica che tenga, come on effetti successe nel 2003...brodo, inerzia termica fortissima per persistenza xonfigurativa di 4 mesi,ma al primo affondo serio e ricolmo di aria fresca tutto cambiò nel giro di 48 h ,ssta comprese.

  5. #6655
    Burrasca L'avatar di Fischio
    Data Registrazione
    20/06/13
    Località
    CESENA (FC)
    Età
    53
    Messaggi
    6,666
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Estate 2022: obiettivo uscirne vivi (e non bruciati !)

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Resto comunque convinto che non siano le SSTA a determinare/condizionare le sinottiche e la circolazione generale quanto l'esatto contrario...il Mediterraneo è un brodo perché da due mesi non entra deciso alcun fronte a causa della totale assenza del getto subtropicale...ovviamente poi le ssta e la aridità dei terreni favoriscono i fattori di persistenza MA se il getto decidesse di ondulate per bene ,non ci sarebbe inerzia termica che tenga, come on effetti successe nel 2003...brodo, inerzia termica fortissima per persistenza xonfigurativa di 4 mesi,ma al primo affondo serio e ricolmo di aria fresca tutto cambiò nel giro di 48 h ,ssta comprese.
    A fine Luglio
    Statisticamente è un 5+1 al superenalotto

  6. #6656
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,564
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Estate 2022: obiettivo uscirne vivi (e non bruciati !)

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Estate aberrante ....no comment...unica nota positiva sono sommerso di turisti
    Mi sa che dovremmo farci l'abitudine a meno che cambi il trend ma la vedo molto difficile...
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  7. #6657
    Burrasca L'avatar di Fischio
    Data Registrazione
    20/06/13
    Località
    CESENA (FC)
    Età
    53
    Messaggi
    6,666
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Estate 2022: obiettivo uscirne vivi (e non bruciati !)

    gfs-0-96.pnggfs-1-96.png


    Mi sembra che anche senza falla portoghese ci sia un pompaggio continuo.....
    Sara' l'azzorriano che pompa???

  8. #6658
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    59
    Messaggi
    3,297
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Estate 2022: obiettivo uscirne vivi (e non bruciati !)

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Resto comunque convinto che non siano le SSTA a determinare/condizionare le sinottiche e la circolazione generale quanto l'esatto contrario...il Mediterraneo è un brodo perché da due mesi non entra deciso alcun fronte a causa della totale assenza del getto subtropicale...ovviamente poi le ssta e la aridità dei terreni favoriscono i fattori di persistenza MA se il getto decidesse di ondulate per bene ,non ci sarebbe inerzia termica che tenga, come on effetti successe nel 2003...brodo, inerzia termica fortissima per persistenza xonfigurativa di 4 mesi,ma al primo affondo serio e ricolmo di aria fresca tutto cambiò nel giro di 48 h ,ssta comprese.
    Sarà così








    A fine settembre (forse.... )
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  9. #6659
    Burrasca L'avatar di Fischio
    Data Registrazione
    20/06/13
    Località
    CESENA (FC)
    Età
    53
    Messaggi
    6,666
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Estate 2022: obiettivo uscirne vivi (e non bruciati !)

    graphe3_00000___12.24315_44.1391_.gif


    Ringrazio Dio di avere il condizionatore e il ventilatore..........
    Vivibile????????

  10. #6660
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,207
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Estate 2022: obiettivo uscirne vivi (e non bruciati !)

    Male anche gfs nell'ultima corsa
    Rimane Gem con ingresso di una bella perturbazione
    Vediamo ecwmf sullo 00
    Ma sarà lunga

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •