Comunque una proporzione così diseguale forse si era vista solo in agosto 2003, ma con una traslazione più a sud del "gradiente" (le prime aree veramente contraddistinte da una siccità storica su base mensile, all'epoca, furono quelle dell'alto Milanese, al limite della bassa Brianza e del basso Varesotto). Un conto è avere un valore assoluto di mm caduti che differisce di 150-200 mm tra Luino e Carbonate, che è sì un divario davvero molto ampio ma non sarebbe stata una cosa inedita; un conto è avere un divario simile ma con Carbonate quasi a secco e Luino probabilmente addirittura in surplus rispetto alla norma mensile, a dare un rapporto di 16:1 (!!) tra le precipitazioni del medio-alto Verbano - per non parlare di posti vicini alla Svizzera, come Tronzano, già citata da @MarcoSarto - e le precipitazioni della mia zona...
Ultima modifica di Perlecano; 30/06/2022 alle 15:57
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri